I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli studi di Torino

Appunti di Otorinolaringoiatria per l'esame del professor Albera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il disordini del linguaggio nel bambino, l'acquisizione del linguaggio, l'acquisizione, l'innesco, i paramenti nel valutare la padronanza del linguaggio.
...continua
Appunti di Otorinolaringoiatria per l’esame del professor Albera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nevrite vestibolare, la labirintite, la malattia di Meniere, l'eziologia, l'herpes simplex, la terapia, i farmaci, la riabilitazione, la vertigine in seguito a fratture della rocca petrosa.
...continua
Appunti di Otorinolaringoiatria per l’esame del professor Albera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il VPP, le fistole, la sindrome di Minor, i disturbi aspecifici dell'equilibrio, la manovra di Dix-Hallpike, la manovra di Semont, la manovra di Pagnini.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Comoglio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti dell'esame di Istologia (canale A) per l'esame del prof. Comoglio e della professoressa Boccaccio. Il documento integra gli appunti presi a lezione con le informazioni ricavate dai seguenti libri: "Istologia di V. Monesi" per gli argomenti riguardanti gli epiteli di rivestimento e ghiandolari, il tessuto connettivo, il tessuto osseo e cartilagineo, il tessuto muscolare, il sangue e l'emopoiesi, il sistema immunitario, il tessuto nervoso; "Biologia molecolare della cellula" di Alberts per gli argomenti riguardanti il cancro, le cellule staminali e il rinnovamento tissutale, il sistema immunitario. Inoltre per alcune parti dei tessuti sensoriali ho fatto riferimento al testo di anatomia "trattato di anatomia umana" edi-ermes Vol.III. Per quanto riguarda il capitolo sul cancro ho utilizzato in aggiunta anche gli articoli forniti dalla prof.ssa Boccaccio "Hallmarks of Cancer: The Next Generation" (Cell Review 2011), "The Hallmarks of Cancer" (Cell Review 2000), "Oncogenes and Cancer" (New England Journal Review 2008), "The cancer stem cell" (Nature Review 2011). Gli argomenti trattati sono tutti gli argomenti contenuti nel programma del corso: Il cancro come malattia dei tessuti delle cellule e dei geni, Le cellule staminali dei tessuti adulti, Il controllo della proliferazione e del differenziamento cellulare, Il ciclo cellulare, La morte cellulare programmata (apoptosi), Epiteli di rivestimento, Epiteli ghiandolari esocrini, Epiteli ghiandolari endocrini, Il sangue: eritrociti e piastrine, Il sangue: granulociti e monociti, Emopoiesi, Tessuti linfatici, Vasi sanguiferi, Tessuti di sostegno, Tessuto cartilagineo e osseo, Tessuto nervoso, I neuroni, Tessuti sensoriali,Tessuto muscolare. E' anche presente un foglio con indicazioni per la corretta descrizione dei vetrini da effettuare con la prof.ssa De Bacco. Si tratta di materiale scritto a mano, sono consapevole del fatto che possa essere meno pratico ma sono davvero presenti tutte le informazioni che vi servono per l'esame perché ho scritto questi appunti studiando e ho integrato tutto il materiale necessario!
...continua

Esame Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Boccaccio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Istologia canale A per l'easame della professoressa Boccaccio. (Prova in itinere) Il documento contiene la prima parte del programma di istologia, relativa ai contenuti per la prova in itinere da sostenere prima dell'esame ufficiale. Argomenti trattati: Il cancro come processo istogenetico aberrante,Le cellule staminali dei tessuti adulti, Il controllo della proliferazione e del differenziamento cellulare, Il ciclo cellulare, La morte cellulare programmata (apoptosi), Epiteli di rivestimento, Epiteli ghiandolari esocrini, Epiteli ghiandolari endocrini, Il sangue: eritrociti e piastrine, Il sangue: granulociti e monociti, Emopoiesi, Vasi sanguigni e angiogenesi, Il sistema immunitario. Il materiale fornito è un'integrazione di appunti presi a lezione e informazioni tratte dai seguenti libri: "Istologia di V. Monesi" per gli argomenti riguardo gli epiteli di rivestimento, gli epiteli ghiandolari, il sangue e l'emopoiesi, il sistema immunitario; "Biologia molecolare della cellula" di B. Alberts per gli argomenti riguardo il cancro, le cellule staminali, il ciclo cellulare e l'apoptosi, il rinnovamento tissutale, il sistema immunitario. Nel capitolo "Il Cancro" ho inoltre utilizzato gli articoli forniti dalla professoressa: "Hallmarks of Cancer" (Cell, Review 2000), "Hallmarks of Cancer: The Next Generation" (Cell, Review 2011), "Oncogens and Cancer" (New England Journal, Review 2008), "The cancer stem cell" (Nature, Review 2011). Si tratta di appunti scritti a mano, potrebbero sembrare meno pratici ma contengono davvero tutto il necessario da sapere per effettuare la prova in itinere. (Per l'esame è presente anche un file completo di istologia).
...continua

Esame Fisiologia I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Ghirardi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisiologia Gastrointestinale presi a lezione, arricchiti con immagini provenienti da slides, internet e vari libri di testo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: • Motilità del sistema gastroenterico. - Regolazione nervosa, endocrina e paracrina. - Innervazione intrinseca ed estrinseca: riflessi brevi e lunghi. - Onde elettriche lente delle cellule interstiziali di Cajal, potenziali d’azione delle cellule muscolari lisce. - Tipi di motilità: peristalsi, segmentazione ritmica, contrazione tonica degli sfinteri. - Legge dell’intestino. - Controllo del vomito: centri nervosi e stimoli. - Masticazione. Deglutizione: fase orale, faringea, esofagea. - Onda peristaltica esofagea, peristalsi primaria e secondaria. - Fisiologia dello sfintere esofageo inferiore. - Motilità gastrica: rilasciamento, pompa antrale e retropulsione a getto, svuotamento. - Riflessi inibitori gastrici a partenza da segnali duodenali. - Motilità intestinale: interdigestiva (ileo fisiologico e complesso motorio migrante), digestiva (movimenti di segmentazione), movimenti di massa. - Valvola ileo-cecale. Motilità del colon: haustrazioni, movimenti di massa, peristalsi retrograda, riflesso gastro-colico. Riflesso di defecazione. • Secrezioni del sistema gastroenterico. - Bilancio idrico del sistema digerente. - Salivazione. - Secrezioni gastriche: acido cloridrico, meccanismi cellulari e controllo e regolazione della secrezione acida (fase cefalica, gastrica e intestinale), secrezione mucosa e alcalina (barriera mucosale gastrica), pepsina, lipasi, fattore intrinseco. - Secrezioni pancreatiche: componenti acquosa ed enzimatica e loro regolazione. - Fisiologia del fegato: secrezione biliare (sali biliari e loro circolazione enteroepatica, fosfolipidi, colesterolo, pigmenti biliari, secrezione canalicolare e duttale, riempimento della colecisti, riassorbimento di acqua ed elettroliti e svuotamento), funzioni metaboliche, di detossicazione ed escrezione di xenobiotici. - Secrezioni intestinali. • Digestione e assorbimento. - Digestione e assorbimento dei carboidrati, delle proteine, dei lipidi. - Assorbimento delle vitamine. - Assorbimento degli elettroliti e dell’acqua. - Assorbimento di calcio, ferro, altri minerali e oligoelementi. • Fisiologia della circolazione splancnica.
...continua
Appunti presi a lezione, integrati con immagini prese dalle slides, da internet e da vari libri di testo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: • Introduzione allo studio della fisiologia. - Fisiologia della vita vegetativa e fisiologia della vita di relazione. - Mezzo interno. - Omeostasi. - Meccanismi alla base dell’omeostasi: sistemi di controllo, retroazione negativa, controllo riflesso, controllo anticipatorio a feedforward, retroazione positiva, ritmi biologici. - I compartimenti liquidi dell’organismo. • Movimento di molecole e attraversamento delle membrane biologiche. - Processi passivi: diffusione semplice, permeabilità, flusso attraverso i canali ionici. - Canali ionici: meccanismi di permeazione, selettività, attivazione, inattivazione e modulazione. - Patch-clamp e corrente di singolo canale. - Processi mediati da un trasportatore: diffusione facilitata, trasporto attivo primario e secondario. - Principi di trasporto attraverso gli epiteli. - Osmosi. • Introduzione allo studio del sistema nervoso. - Evoluzione dell’encefalo. - Principi organizzativi dei componenti cellulari del sistema nervoso. - Neuroni: trasporto assonico, circuiti neuronali fondamentali, livelli organizzativi dei circuiti nervosi. - Ruoli funzionali delle cellule gliali: astrociti, oligodendrociti, cellule di Schwann, microglia, glia radiale, cellule staminali neuroepiteliali. - Liquor cefalorachidiano. - Barriera ematoencefalica. • Biofisica delle membrane eccitabili. - Problemi dell’assone come conduttore coassiale di segnali elettrici. - Modello elettrico equivalente. - Potenziale di diffusione. - Potenziale di equilibrio e legge di Nernst. - Equazione di Goldman. - Ruolo della pompa Na+/K+ nel creare i gradienti di concentrazione. - Potenziale di riposo. - Potenziale d’azione: correnti ioniche, permeabilità di membrana, correnti di singolo canale, legge del tutto-o-nulla, periodo refrattario. - Elettrofisiologia passiva e propagazione elettrotonica: effetti della corrente sulla membrana, costante di tempo e costante di spazio. - Conduzione del potenziale d’azione nelle fibre amieliniche: relazione fra diametro, costante di spazio e velocità di conduzione. - Conduzione saltatoria nelle fibre mieliniche. - Velocità di conduzione e classificazione delle fibre nervose. • Trasmissione sinaptica. - Sinapsi elettrica. - Meccanismi presinaptici nella sinapsi chimica: ruolo del Ca2+, potenziali di placca in miniatura, meccanismi molecolari del rilascio di neurotrasmettitore, ciclo delle vescicole sinaptiche. - I neurotrasmettitori: sintesi, immagazzinamento nelle vescicole, liberazione, rimozione per diffusione, ricaptazione, inattivazione. - Differenze funzionali tra neurotrasmettitori a molecola piccola e neuropeptidi. - Sistemi a proiezione diffusa. - Meccanismi postsinaptici: potenziale d’inversione e meccanismi ionici del potenziale di placca e dei potenziali postsinaptici eccitatori e inibitori delle sinapsi centrali. - Integrazione dei segnali sinaptici: sommazione temporale e spaziale. - Modulazione del rilascio di neurotrasmettitore: potenziale della membrana postsinaptica, potenziamento post-tetanico, inibizione e facilitazione presinaptica. - I recettori dei neurotrasmettitori: principi di funzionamento dei recettori canale e dei recettori accoppiati a proteina G.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. B. Mognetti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di per l'esame di Farmacologia della professoressa Mognetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: spiegazione del meccanismo di azione degli antiemetici e recettori coinvolti, la scopolamina, ossia l'agonista dei recettori muscarinici, gli agonisti die recettori dopoaminergici.
...continua

Esame Dermatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Savoia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Dermatologia per l’esame della professoressa Savoia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'acariasi umana o scabbia, l'acariasi animale, l’incidenza della scabbia ha delle fluttuazioni cicliche legate alla promiscuità e alla scarsa igiene.
...continua

Esame Dermatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Savoia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Dermatologia per l’esame della professoressa Savoia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dermatiti piogeniche ( piodermiti ), Piodermiti a sede non annessiale, Ectima, Erisipela, Piodermiti follicolari e annessiali, Follicolite superficiale o ostiofollicolite, Follicoliti profonde.
...continua

Esame Dermatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Savoia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Dermatologia per l’esame della professoressa Savoia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dermatosi virali, herpes virus, Herpes simplex, Herpes zoster, Papilloma virus (HPV), Verruche volgari, Verruche piane o giovanili, Papillomi genito-anali (condilomi acuminati), Mollusco contagioso.
...continua

Esame Dermatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Savoia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Dermatologia per l’esame della professoressa Savoia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: eczemi e dermatiti eczematiformi, eczema acuto, eczema cronicizzato, eczema seborroico dell’adulto, dermatite detritiva, eczema nummulare, disidrosi, epidermo-dermatiti microbiche.
...continua

Esame Dermatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Savoia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Dermatologia per l’esame della professoressa Savoia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Gonorrea, Ulcera molle ( venerea ), Cute e AIDS, Infezione gonococcica maschile, Infezione gonococcica femminile, Infezione gonococcica extra-genitale.
...continua

Esame Dermatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Savoia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Dermatologia per l’esame della professoressa Savoia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Micosi cutanee superficiali, micosi della cute glabra, Tinea corporis, Tinea pedis, Tinea manuum, Tinea cruris, tinea capitis, Candidosi: • Balanopostite. • Vulvo-vaginite.
...continua

Esame Dermatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Savoia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Dermatologia per l’esame della professoressa Savoia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Indice di Breslow: Prognosi Metastasi Melanoma Nevi e melanoma seguenti tipi di melanoma : - Melanoma superficiale estensivo Lentigo maligna –melanoma per via linfatica. - Melanoma lentigginoso
...continua

Esame Dermatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Savoia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Dermatologia per l’esame della professoressa Savoia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: vasculiti, terapia, quadri clinici, Porpore, Sindrome di Lyell (necrosi epidermica tossica), Eritema fisso da farmaci, Eritema polimorfo Patologia cutanea da farmaci.
...continua

Esame Dermatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Savoia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Dermatologia per l’esame della professoressa Savoia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Pediculosi, terapie, trattamento, Pediculosi del capillizio Pediculosi del corpo, Pediculosi del pube, la quale è determinata dallo Phtirius pubis (1,5-2 mm).
...continua

Esame Dermatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Savoia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Dermatologia per l’esame della professoressa Savoia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Precancerosi cutanee, Precancerosi obbligate, Leucoplachia Precancerosi facoltative, Cheratosi attinica ( senile), Lichen scleroatrofico genitale.
...continua

Esame Dermatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Savoia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Dermatologia per l’esame della professoressa Savoia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Psoriasi, Fenomeno di Koebner, Segno di Auspitz Segno della macchia di cer, Pitiriasi rosea di Gibert, Dermatosi lichenoidi, Dermatite atopica, Psoriasi guttata.
...continua

Esame Dermatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Savoia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Dermatologia per l’esame della professoressa Savoia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Sifilide, Sifilide acquisita, Sifilide connatale o congenita, Sierologia, Sifilide sierologica ignorata, FTA-Abs ( Fluorescent Treponemal Antibody – Absorption).
...continua