vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pediculosi
Due sono le specie di pidocchi, insetti ematofagi privi di ali, che infestano l’uomo:
• Pediculus humanus (Pediculus humanus corporis e Pediculus humanus capitis)
• Phtirius pubis
Pediculosi del capillizio
L’agente eziologico è il pediculus humanus capitis (lungo 3-4 mm) la cui femmina depone le uova
(lendini) sui capelli a 2-3 mm dall’ostio follicolare.
Ospiti abituali sono i bambini in età scolare (epidemie nelle scuole), mentre in età adulta le donne
sono maggiormente colpite.
Il contagio può essere diretto o indiretto (berretti, spazzole, pettini,…).
Il sintomo caratteristico è il prurito dovuto alla saliva inoculata dal pidocchio nel momento della
puntura.
Le lesioni sono escoriazioni e croste con impetiginizzazione e talora adenopatia satellite.
Le sedi elettive sono:
• La regione nucale
• La regione retro-auricolare
Il trattamento è basato sull’utilizzo di prodotti topici antiparassitari per 2-3 giorni consecutivi,
ripetuto dopo 7-8 giorni sia per il paziente sia per i conviventi. È consigliato il risciacquo con acqua
e aceto caldo per favorire il distacco delle lendini.
Pediculosi del corpo
Il pidocchio vive e depone le uova nelle pieghe e cuciture degli indumenti, si porta sulla cute per
nutrirsi.
La trasmissione avviene per contatto diretto