I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ghirardi Mirella

Dal corso del Prof. M. Ghirardi

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti schematizzati del programma di Fisiologia renale, realizzati dagli appunti presi in classe e sulla base delle slides della professoressa. Contiene tutto il programma, e può essere utile sia per lo studio sia per il ripasso.
...continua

Dal corso del Prof. M. Ghirardi

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti schematizzati del programma di Fisiologia dell'apparato digerente, realizzati dagli appunti presi in classe e sulla base delle slides della professoressa. Contiene tutto il programma, e può essere utile sia per lo studio sia per il ripasso.
...continua

Dal corso del Prof. M. Ghirardi

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti riguardanti le lezioni di Fisiologia del digerente per la parte B dell'esame di Fisiologia. Tra gli argomenti trattati: regolazione nervosa e ormonale del tratto digerente, SNE, SNA, motilità del tubo digerente, elettrofisiologia del digerente, trattamento dei nutrienti e delle altre sostanze, trattamento dell'acqua e degli elettroliti, secrezioni del digerente, circolazione splancnica...
...continua
Appunti presi a lezione, integrati con immagini prese dalle slides, da internet e da vari libri di testo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: • Introduzione allo studio della fisiologia. - Fisiologia della vita vegetativa e fisiologia della vita di relazione. - Mezzo interno. - Omeostasi. - Meccanismi alla base dell’omeostasi: sistemi di controllo, retroazione negativa, controllo riflesso, controllo anticipatorio a feedforward, retroazione positiva, ritmi biologici. - I compartimenti liquidi dell’organismo. • Movimento di molecole e attraversamento delle membrane biologiche. - Processi passivi: diffusione semplice, permeabilità, flusso attraverso i canali ionici. - Canali ionici: meccanismi di permeazione, selettività, attivazione, inattivazione e modulazione. - Patch-clamp e corrente di singolo canale. - Processi mediati da un trasportatore: diffusione facilitata, trasporto attivo primario e secondario. - Principi di trasporto attraverso gli epiteli. - Osmosi. • Introduzione allo studio del sistema nervoso. - Evoluzione dell’encefalo. - Principi organizzativi dei componenti cellulari del sistema nervoso. - Neuroni: trasporto assonico, circuiti neuronali fondamentali, livelli organizzativi dei circuiti nervosi. - Ruoli funzionali delle cellule gliali: astrociti, oligodendrociti, cellule di Schwann, microglia, glia radiale, cellule staminali neuroepiteliali. - Liquor cefalorachidiano. - Barriera ematoencefalica. • Biofisica delle membrane eccitabili. - Problemi dell’assone come conduttore coassiale di segnali elettrici. - Modello elettrico equivalente. - Potenziale di diffusione. - Potenziale di equilibrio e legge di Nernst. - Equazione di Goldman. - Ruolo della pompa Na+/K+ nel creare i gradienti di concentrazione. - Potenziale di riposo. - Potenziale d’azione: correnti ioniche, permeabilità di membrana, correnti di singolo canale, legge del tutto-o-nulla, periodo refrattario. - Elettrofisiologia passiva e propagazione elettrotonica: effetti della corrente sulla membrana, costante di tempo e costante di spazio. - Conduzione del potenziale d’azione nelle fibre amieliniche: relazione fra diametro, costante di spazio e velocità di conduzione. - Conduzione saltatoria nelle fibre mieliniche. - Velocità di conduzione e classificazione delle fibre nervose. • Trasmissione sinaptica. - Sinapsi elettrica. - Meccanismi presinaptici nella sinapsi chimica: ruolo del Ca2+, potenziali di placca in miniatura, meccanismi molecolari del rilascio di neurotrasmettitore, ciclo delle vescicole sinaptiche. - I neurotrasmettitori: sintesi, immagazzinamento nelle vescicole, liberazione, rimozione per diffusione, ricaptazione, inattivazione. - Differenze funzionali tra neurotrasmettitori a molecola piccola e neuropeptidi. - Sistemi a proiezione diffusa. - Meccanismi postsinaptici: potenziale d’inversione e meccanismi ionici del potenziale di placca e dei potenziali postsinaptici eccitatori e inibitori delle sinapsi centrali. - Integrazione dei segnali sinaptici: sommazione temporale e spaziale. - Modulazione del rilascio di neurotrasmettitore: potenziale della membrana postsinaptica, potenziamento post-tetanico, inibizione e facilitazione presinaptica. - I recettori dei neurotrasmettitori: principi di funzionamento dei recettori canale e dei recettori accoppiati a proteina G.
...continua
Appunti di Fisiologia Gastrointestinale presi a lezione, arricchiti con immagini provenienti da slides, internet e vari libri di testo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: • Motilità del sistema gastroenterico. - Regolazione nervosa, endocrina e paracrina. - Innervazione intrinseca ed estrinseca: riflessi brevi e lunghi. - Onde elettriche lente delle cellule interstiziali di Cajal, potenziali d’azione delle cellule muscolari lisce. - Tipi di motilità: peristalsi, segmentazione ritmica, contrazione tonica degli sfinteri. - Legge dell’intestino. - Controllo del vomito: centri nervosi e stimoli. - Masticazione. Deglutizione: fase orale, faringea, esofagea. - Onda peristaltica esofagea, peristalsi primaria e secondaria. - Fisiologia dello sfintere esofageo inferiore. - Motilità gastrica: rilasciamento, pompa antrale e retropulsione a getto, svuotamento. - Riflessi inibitori gastrici a partenza da segnali duodenali. - Motilità intestinale: interdigestiva (ileo fisiologico e complesso motorio migrante), digestiva (movimenti di segmentazione), movimenti di massa. - Valvola ileo-cecale. Motilità del colon: haustrazioni, movimenti di massa, peristalsi retrograda, riflesso gastro-colico. Riflesso di defecazione. • Secrezioni del sistema gastroenterico. - Bilancio idrico del sistema digerente. - Salivazione. - Secrezioni gastriche: acido cloridrico, meccanismi cellulari e controllo e regolazione della secrezione acida (fase cefalica, gastrica e intestinale), secrezione mucosa e alcalina (barriera mucosale gastrica), pepsina, lipasi, fattore intrinseco. - Secrezioni pancreatiche: componenti acquosa ed enzimatica e loro regolazione. - Fisiologia del fegato: secrezione biliare (sali biliari e loro circolazione enteroepatica, fosfolipidi, colesterolo, pigmenti biliari, secrezione canalicolare e duttale, riempimento della colecisti, riassorbimento di acqua ed elettroliti e svuotamento), funzioni metaboliche, di detossicazione ed escrezione di xenobiotici. - Secrezioni intestinali. • Digestione e assorbimento. - Digestione e assorbimento dei carboidrati, delle proteine, dei lipidi. - Assorbimento delle vitamine. - Assorbimento degli elettroliti e dell’acqua. - Assorbimento di calcio, ferro, altri minerali e oligoelementi. • Fisiologia della circolazione splancnica.
...continua