I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Trento

Esame Laboratorio di fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Pavesi

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti del Laboratorio di fisica per l'esame del professor Pavesi sul monocromatore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli obiettivi, il materiale necessario, la descrizione della strumentazione utilizzata, la raccolta dei dati, la taratura dello strumento, la misurazione, la caratterizzazione di alcuni filtri.
...continua

Esame Fisica sperimentale della materia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Pavesi

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti di Fisica sperimentale della materia, laboratorio di ottica sul diodo laser. Vengono trattati i seguenti argomenti: gli obiettivi, il materiale, la descrizione della strumentazione utilizzata, la raccolta dati, la taratura dello strumento, il calcolo della corrente soglia, la scansione con monocromatore, il confronto fra le temperature.
...continua

Esame fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Graziola

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti di Fisica - laboratorio elettronica su carica e scarica di un condensatore. Gli argomenti trattati sono: gli obiettivi, lo schema circuiti, analisi dati e conclusioni. Sono raffigurati i vari schemi e grafici i quali interpretano le formule e sono spiegati teoricamente.
...continua

Esame Fisica generale I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Dolesi

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
5 / 5
Appunti del primo modulo di Fisica Generale I tenuto dalla professoressa Rita Dolesi. Contengono tutti i principali risultati teorici del corso con le relative dimostrazioni e un buon numero di esercizi svolti, utili sia per l'esame scritto sia per quello orale. Argomenti: calcolo vettoriale, cinematica del punto materiale (leggi orarie, moto rettilineo, circolare, armonico, moti relativi), dinamica del punto materiale, (tipi di forze reali e fittizie, impulsi, momenti angolari e delle forze), lavoro ed energia (lavoro elementare, energia cinetica e potenziale, forze conservative), sistemi di particelle (equazioni cardinali, centro di massa, teoremi di Koenig, corpo rigido, urti ed esplosioni).
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Zunino

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti per l'esame di Informatica del corso di laurea in matematica del professor Roberto Zunino, riguardanti la parte teorica richiesta per l'esame scritto e contenenti gran parte degli esercizi svolti in classe. Argomenti: logica di base, insiemistica (operatore delle conseguenze immediate, teorema di Knaster Tarski, principio di induzione), linguaggio IMP (semantica delle espressioni, semantica big step, complessità computazionale), correttezza dei programmi (Triple di Hoare, teorema di correttezza).
...continua

Esame Laboratory of business process management

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Casati

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Materiale teorico per superare la parte teorica dell'esame di Laboratory of business process management. Molto schematico e di facile comprensione, con brevi e semplici esercizi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Casati.
...continua

Esame Business Intelligence Techniques

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Brunato

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Business Intelligence Techniques di Brunato Mauro. Vari esercizi con relative soluzioni, per esami totali e parziali sull'argomento. Materiale utile per superare l'esame finale. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Requirements Engineering

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Perini

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
Realizzazione di una tesina che per il corso di Requirements Engineering di Anna Perini. Viene analizzata e spiegata la struttura di una piattaforma web collegata al mondo del surf. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. O. Jousson

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti di microbiologia generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Jousson, dell’università degli Studi di Trento - Unitn, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia dello sviluppo animale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Carl

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti dell'intero corso con esempi di applicazione dei principi imparati a lezione. Tratta animali modello e il loro sviluppo embrionale, tecniche per studiare la materia e basi generali per assicurare la comprensione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame biodiritto

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Piciocchi

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Contiene introduzione ai concetti base per comprendere la materia e trattazione dei casi fondamentali da tenere a mente per conoscere i risvolti moderni del biodiritto e della bioetica. Include riferimenti per approfondire i casi e le sentenze trattate.
...continua

Esame Biologia molecolare della cellula

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Fava

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Programma del corso: - Introduzione alla biologia cellulare e molecolare - Struttura e funzione delle proteine; - Struttura e funzione delle membrane biologiche; - Proteine di membrana e loro funzioni; - Citoscheletro (microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi) - DNA e cromosomi (struttura, replicazione, trascrizione e traduzione); - Movimento delle proteine, trgeting cellulari; - Modifiche, folding e controllo qualità delle proteine; - Ciclo cellulare (fase G0, G1, S, G2, M); - Apoptosi; Gli appunti sono completati da numerosissime immagini in bianco e nero, e da molti esperimenti che hanno portato alla scoperta dei principali meccanismi molecolari all'interno delle cellule. Particolare attenzione è stata data al "Ciclo cellulare", all' "Apoptosi" e al "Citoscheletro".
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Miotello

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Contenuti/programma del corso Misure fisiche elementari: Grandezze fisiche e misure. Grandezze scalari e vettoriali. Incertezze nelle misure. Leggi fisiche. I metodi sperimentali. Unità di misura. Sistemi di unità di misura. Il sistema internazionale (SI). Conversione di unità. Misure di tempo, lunghezza, e di massa. Propagazione di errori nella somma, differenza, prodotto, quoziente di grandezze misurate. Errori casuali ed esempi di errori casuali. Istogrammi. La funzione gaussiana. Concetto di varianza e di deviazione standard. Varianza empirica. Fondamenti di meccanica: Cinematica di una particella. Sistemi di riferimento. Sistemi di coordinate. Spostamento e concetto di direzione. Componenti di un vettore. Somma di vettori. Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Moto rettilineo: velocità, accelerazione. Moto parabolico. Moto circolare: velocità tangenziale e accelerazione normale. Velocità angolare. Moto Browniano. Dinamica di una particella. Le leggi della dinamica: la legge di inerzia e concetto di sistema di riferimento inerziale. Seconda e terza legge di Newton. Concetto di massa e di forza. Unità di misura della forza. Lavoro ed energia. Lavoro, potenza e loro unità di misura. Energia cinetica. Lavoro di una forza costante. Energia potenziale. Conservazione dell'energia di una particella. Moto rettilineo sotto forze conservatrici. Calore e termodinamica: Dilatazione termica dei solidi. Coefficiente di espansione lineare e di volume. Termometri. Scale di temperatura: Celsius, Farhenheit. Leggi dei gas e temperatura assoluta. Legge dei gas perfetti. La costante dei gas perfetti e la costante di Boltzmann. Teoria cinetica dei gas. Legge di Fick sulla diffusione atomica. Calore specifico e considerazioni sulla sua dipendenza dalla temperatura. Calori latenti di fusione e di vaporizzazione. Trasmissione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento. Legge di Fourier per la diffusione del calore. Il principio zero della termodinamica. Il primo principio della termodinamica. Trasformazioni nei gas: isoterme, adiabatiche, isocore, isobare. Lavoro compiuto nelle trasformazioni dei gas ideali. Il secondo principio della termodinamica. Macchine termiche e loro rendimento. Il ciclo di Carnot. Processi reversibili nelle macchine termiche. Concetto di entropia. Entropia e secondo principio della termodinamica. Aspetti statistici dell'entropia. Ottica: Ottica geometrica e descrizione della propagazione della luce in termini di raggi. Riflessione, diffusione e rifrazione di luce. Immagini reali e virtuali. Le leggi della riflessione. La legge di Snell per la rifrazione. Angolo critico. Lenti sottili convergenti e divergenti. Natura ondulatoria della luce. Concetto di fronte d'onda. Principio di Huygens. Dimostrazione della legge di Snell partendo dal principio di Huygens. Esperienza della doppia fenditura di Young. Gli appunti contengono tutte le dimostrazioni svolte a lezione e richieste all'esame, e sono completati da immagini (stampate in bianco e nero o disegnate) utili per comprendere al meglio gli argomenti e le dimostrazioni.
...continua

Esame Matematica e statistica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Piretto

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Contenuti del corso: - Analisi matematica: insiemi e funzioni. Le funzioni di variabile reale. Esempi: potenze, funzioni trigonometriche, esponenziale e logaritmo. Limiti di funzioni. Funzioni continue. La derivata. Regole di derivazione. Massimi e minimi. Studio del grafico di una funzione. L'integrale. L'integrazione per sostituzione. L'integrazione per parti. Algebra lineare: Spazi vettoriali. Sottospazi. Vettori linearmente indipendenti e generatori. Basi. Dimensione. Matrici. Rango. Riduzione mediante trasformazioni elementari. Sistemi lineari. Teorema di Rouché-Capelli. Applicazioni lineari. Nucleo e immagine. La prima parte si riferisce all' "Analisi matematica" e contiene tutte le dimostrazioni utili a risolvere gli esercizi, oltre a numerosi grafici, esempi ed esercizi. La seconda parte contiene domande e risposte relative alla parte di "Algebra lineare".
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. I. Mancini

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
5 / 5
Contenuti del corso: Struttura e legami delle molecole organiche: teoria del legame di valenza e dell'orbitale molecolare; ibridizzazione del carbonio; geometria molecolare; interazioni intermolecolari. Il concetto di gruppo funzionale: classificazione dei composti organici; calcolo del numero di ossidazione del carbonio nei principali composti organici. Meccanismi di reazione: eterolisi e omolisi; elettrofili e nucleofili; principali tipi di reazione: Alcani: struttura, proprietà chimico-fisiche e nomenclatura; isomeria strutturale; analisi conformazionale di alcani e cicloalcani; reattività: ossidazione, alogenazione. Alcheni e dieni: struttura, proprietà chimico-fisiche e nomenclatura; isomeria configurazionale; idrogenazione e addizione di alogeni; regola di Markovnikov e meccanismo delle addizioni di elettrofili asimmetrici; carbocationi; applicazioni dei concetti di termodinamica e cinetica chimica; reazioni di ossidazione; addizione-1,2- e -1,4 a sistemi coniugati. Alchini: struttura, nomenclatura e proprietà chimico- fisiche; metodi di preparazione; addizioni elettrofile; acidità e reattività di alchini terminali. Benzene e composti aromatici: struttura e risonanza; concetto di aromaticità; nomenclatura; sostituzione elettrofila aromatica su benzene e benzeni sostituiti; sostituzione nucleofila aromatica; eterociclici aromatici: struttura, nomenclatura e reattività. Stereochimica: definitione di chiralità; enantiomeri e descrittori di configurazione R/S; attività ottica; molecole con più stereocentri; diastereoisomeri; risoluzione racemica; induzione asimmetrica. Alogenoalcani:struttura, preparazione e nomenclatura; sostituzione nucleofila SN1 e SN2 : aspetti meccanicistici e stereochimici, reazioni di eliminazione E2 ed E1; competizione SN/E; reazioni SN nei sistemi biologici. Alcoli e tioli: struttura, proprietà fisiche e nomenclatura; carattere acido e basico; principali metodi di preparazione; reazioni di alcoli e dioli: disidratazione, conversione ad alogenuri alchilici, ossidazione. Eteri ed epossidi: struttura, proprietà fisiche e nomenclatura ; preparazione, eteri come solventi: applicazione nella preparazione e reattività di composti organometallici (reattivi di Grignard) ; eteri ciclici ed eteri corona; reattività di epossidi. Aldeidi e chetoni: struttura, proprietà fisiche e nomenclatura; metodi di preparazione; addizioni di nucleofili al carbonio, ossigeno, azoto; riduzioni e ossidazioni ; acidità degli idrogeni in alfa: preparazione e reattività di enolati; tautomeria cheto-enolica; condensazione aldolica. Acidi carbossilici e derivati : struttura, proprietà fisiche e nomenclatura; relazione tra struttura e forza di un acido; metodi di preparazione; riduzione; sostituzione nucleofila acilica: reattività relativa dei vari derivati, esterificazione di Fischer; condensazione di Claisen. Composti 1,3-dicarbonilici: sintesi acetoacetica e sintesi malonica. Ammine: proprietà fisiche, nomenclatura; caratteristiche acido-base; metodi di preparazione e reattività. Biomolecole: struttura di lipidi, acidi grassi, saponi, terpeni, steroidi, prostaglandine. Carboidrati: struttura, proprietà fisiche e nomenclatura di monosaccaridi mutarotazione; principali reazioni; disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. Amminoacidi, peptidi e proteine: struttura, stereochimica e proprietà acido-base di amminoacidi; sintesi peptidica; struttura secondaria, terziara e quaternaria delle proteine. Determinazione strutturale di composti organici (applicata limitatamente ai composti isolati e sintetizzati nelle attività di laboratorio) : concetti teorici fondamentali, strumentazione e applicazioni della spettroscopia UV-visibile, infrarossa e di risonanza magnetica nucleare; spettrometria di massa. Gli appunti contengono tutti i meccanismi di reazione che vengono trattati a lezione e che vengono richiesti all'esame. Sono completati con figure stampate e/o disegnate e didascalie molto dettagliate, utili per comprendere al meglio ciascun argomento
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. O. Jousson

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Contenuti degli appunti e del corso: Storia della microbiologia. Generazione spontanea, esperimenti di Redi, Needham, Spallanzani, Pasteur. Postulati di Koch. Strutture procariotiche e le loro funzioni. Forme di cellule e aggregati batterici. Parete e membrane dei Gram+ e Gram-. Protoplasti, flagelli, chemiotassi. Motilità “swimming” e per scivolamento. Chemiotassi, fototassi, aerotassi, osmotassi. Strato “S”, capsula, strato mucoso. Fimbriae e biofilms. Pili, motilità “twitching”. Corpi d’inclusione organici (glicogeno, PHB) e inorganici (magnetosomi, vescicole gassose). Endospore. Nucleoide. Crescita microbica. Nutrienti, categorie nutrizionali (fonti di carbonio, energia, elettroni). Scissione binaria, replicazione cromosoma batterico, “citoscheletro” batterico. Divisoma, sintesi parete batterica. Crescita esponenziale e tecniche di conta: conta totale al microscopio, conta vitale, filtrazione, Most Probable Number, misure di assorbanza allo spettrofotometro. Colture continue: chemostato. Effetti ambientali sulla crescita: temperatura, pH, pressione osmotica, ossigeno. Trasporto di membrana nei procarioti. Diffusione passiva e facilitata, osmosi. Trasporto attivo: uniporto, antiporto, simporto, traslocazione di gruppo. Traslocazione di proteine: sistema Sec, sistema SRP, sistema Tat, esempi di sistemi di secrezione Sec-dipendenti e Sec-indipendenti. Metabolismo microbico. Enzimi e cofattori. Inibizione competitiva, controllo allosterico. Reazioni di ossido-riduzione del metabolismo energetico, potenziale riduzione standard, “torre degli elettroni”, ciclo NAD/NADH. Fosforilazione a livello di substrato, fosforilazione ossidativa, fotofosforilazione. Glicolisi, ciclo di Krebs, catena trasporto elettroni, ATP sintasi, alternative cataboliche (respirazione anaerobica). Fermentazione. Catabolismo lipidi e proteine. Fotosintesi: clorofilla, fotosistemi, reazioni dipendenti ed indipendenti dalla luce. Genetica batterica. Mutazioni, replica plating, agenti mutageni, test di Ames. Ricombinazione genetica. Trasferimento genico orizzontale: trasformazione batterica, trasduzione virale (generalizzata/specializzata), coniugazione batterica (ceppi F+, F-, Hfr, F’). Complementazione. Trasposoni e meccanismi di trasposizione (replicativa, conservativa). Clonaggio genico, vettori di clonaggio. Virologia. Proprietà generali dei virus, struttura e simmetria, nucleocapside, envelope. Genomi virali e classificazione di Baltimore. Ciclo replicativo di alcuni virus. Batteriofagi: ciclo litico/lisogenico di T4 e di lambda. Metodiche di coltivazione e purificazione dei virus. Conta diretta delle particelle virali. Agenti subvirali: viroidi e prioni. Regolazione metabolica nei procarioti. Modificazione non-covalente (inibizione allosterica e competitiva) e covalente di enzimi. Controllo negativo (repressione/induzione) e positivo della trascrizione. Sistemi di controllo globale: attenuazione, risposta stringente, repressione da catabolita, sistemi di regolazione a due componenti, quorum sensing, fattori sigma alternativi. Controllo crescita microbica. Agenti fisici e chimici. Agenti antimicrobici: antibiotici naturali, semi-sintetici, sintetici. Complessità della terapia antimicrobica. Spettro di azione. Misura dell’attività antimicrobica: Kirby-Bauer, MIC, E-test, MBC test. Meccanismi di azione degli antibiotici: inibizione sintesi parete cellulare, inibizione sintesi proteica, disrupzione membrane, inibizione via metaboliche, inibizione sintesi acidi nucleici. Farmaci antivirali. Antibiotico-resistenza: meccanismi, origine e diffusione, resistenza multipla. Interazioni uomo-microorganismo. Comunità microbiche associate all’uomo e loro ruolo. Microbi patogeni e patogenicità: aderenza, invasione, virulenza, tossicità. Meccanismi di azioni di alcune tossine batteriche. Gli appunti sono completati con numerosissime immagini, moto utili a comprendere tutte le strutture e le funzioni dei microrganismi, i loro processi metabolici e intracellulari.
...continua

Esame Microbiologia generale con esercitazioni di laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Perazzolli

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Appunti di Microbiologia generale con esercitazioni di laboratorio del corso di Laurea in Viticoltura ed enologia dell'Università di Trento. Parte del prof. Michele Perazzolli. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Perazzoli.
...continua

Esame Chimica e microbiologia enologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Mattivi

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica enologica del corso di Laurea in Viticoltura ed enologia dell'Università di Trento Parte del prof. Fulvio Mattivi. Appunti completi ed esaustivi delle lezioni e integrazioni sulla base del libro consigliato. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Difesa della vite

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Anfora

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti di Entomologia del corso di Laurea in Viticoltura ed enologia dell'Università di Trento Parte del prof. Gianfranco Anfora. Appunti completi ed esaustivi delle lezioni e integrazioni sulla base dello studio del libro. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Difesa della vite

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. I. Pertot

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
5 / 5
Appunti di Patologia viticola del corso di Laurea in Viticoltura ed enologia dell'Università di Trento Parte della prof. Ilaria Pertot. Appunti completi ed esaustivi delle lezioni e integrazioni basate sullo studio del libro consigliato. Scarica il file in formato PDF!
...continua