Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPUNTI DI
FISICA 1
Prof. Miotello
FISICA 1
- grandezza scalare (volume - temperatura - massa - ...) → valore e unità di misura
- grandezza vettoriale (velocità - accelerazione - ...) → direzione e verso
- sistema MKS → sistema INTERNAZIONALE (di BASE)sistema INTERNAZIONALE (DERIVATO)
- unità di massa atomica = 1/12 della massa del C12 → 1,660 * 10-27 kg
- 1 in = 2,54 cmes: 21.5 in = ? cm 21,5 * 2,54 = 54,6 cm
- 1 m/s = 3,6 km/h
ANALISI DIMENSIONALE
- verificare che le unità di misura siano in accordo
- stimata → legata alla sensibilità: 5,2 cm ± 0,1 cm
- percentuale → misura = 5,2 cm; incertezza = 0,1 cm; i. p.0,1/5,2 * 100 = 2%
CIFRE SIGNIFICATIVE
- cifre di cui sono sicuro (es 5,2 e non 5,20)1, 5 è certa e 2 è incerta
ARROTONDAMENTO
- 2,5462343 diventa 2,546, che diventa 2,55
ERRORI DI MISURA
- imprecisione dello strumentoerrori commessi nel calcolo
INCERTEZZE
- il valore ottenuto è una STIMA
ERRORI CASUALI
- ritardo/anticipo a far partire il cronometro
ERRORI SISTEMATICI
- stima per eccesso/difetto; qualità dello strumento (migliorabili)
VALORE MEDIO
- x(medio) = (x1 + x2 + ... + xn)/n
ERRORE MASSIMO
- em = (xmax - xmin)/2
- Il valore si esprime come x(medio)± em
Moto di un Proiettile
- moto rettilineo uniforme lungo l'asse x = Vx
- moto uniformemente accelerato lungo l'asse y = Vy
- la velocità V viene scomposta nelle componenti Vx e Vy
x = Vkx t → t = x/Vkx
y = Vky t - 1/2 gt2
- y = Vyo (x/Vxo) - 1/2 g (x/Vxo)2
- y = (Vyo/Vxo) x - (g/2Vxo2) x2 con Vxo = Vocosθ Vyo = Vosenθ
- y = (tanθ) x - (g/2Vo2cos2θ) x2
Σ F = ma
(p>Σ = Ḟ + Ṿma = mg + Ṿ
V = mg + Ṿ
TEMPERATURA E TERMOMETRI
- si sfrutta la dilatazione della materia
- la temperatura cambia le proprietà della materia (colore, volume, resistenza el.)
- 3 scale termiche
- Celsius
- Fahrenheit
- Kelvin
centigrada → USA → scientifica (assoluta)
- costruire un termometro
- acqua + ghiaccio in eq. → segno i livelli nel tubo pieno di mercurio
- acqua in ebollizione
- scala Celsius ← divido in 100 parti uguali (α costante)
- scala Fahrenheit ← divido in 180 parti uguali
- T(°C) = 5/9 [T(°F) - 32]
- T(°F) = 9/5 T(°C) + 32
→ 5 gradi Celsius sono 9 gradi Fahrenheit
EQUILIBRIO TERMICO
- quando tra due oggetti a contatto non c'è flusso di energia (T. costante)
PRINCIPIO ZERO DELLA TERMINODINAMICA
- "Se due sistemi sono in equilibrio con un terzo, allora sono in equilibrio anche tra loro"
ACQUA SOTTO I 4 °C
- Sotto i 4°C la densità dell'acqua diminuisce → permette la vita in profondità
- la massa è costante : il volume aumenta → ghiaccio galleggia
PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA
- TERMODINAMICA → studio dei processi nei quali l'energia viene trasferita sottoforma di calore e lavoro
I° PRINCIPIO
- variazione dell'energia interna di un sistema chiuso
ΔU = Q - W
calore scambiato
- Q+ → assorbito
- Q- → rilasciato
lavoro compiuto
- W+ → compie lavoro (esp.)
- W- → subisce lavoro (comp.)
- In un sistema isolato non viene compiuto lavoro e non ci sono scambi di calore → W = 0, Q = 0, ΔU = 0
- trasformazioni ISOTERME → avvengono a temperatura costante
W = nRT(ln VB / VA) e PV = nRT
- trasformazione ADIABATICA → non si verificano scambi di calore Q = 0
poi ci PV = nRT
se PC < PB → TC < TB
ΔU = -W
il gas si espande e compie lavoro (ΔU < 0)
AB = isoterma
AC = adiabatica
pressione ↓ bassa
→ il gas compie lavoro (espansione)
ΔU = 3/2nRΔT
TC < TA
(USO) ↔ ΔU < 0
UF < UI
anche ΔT < 0
- trasformazioni ISOCORE e ISOBARE
volume ⬅ costante
pressione ⬇ costante
W = P·ΔV
W = F·d = P·A·d
lavoro compiuto dal gas che si espande
ENTROPIA E IIo PRINCIPIO
ΔS = Q/T
Qt assorbito
Qc ceduto
costante e in Kelvin
50 kg di H2O a 20°C vengono mescolati con 50 kg di H2O a 24°C. ΔS = ?
Tfinale = 22°C
Q = mc ΔT = 100 kcal
cedute da H2O a 24°C
assorbite da H2O a 20°C
H2Ocalda va da 24°C a 22°C (media = 23°C)
H2Ofredda va da 20°C a 22°C (media = 21°C)
ΔS = ΔSH + ΔSC
ΔSH = -100 kcal/296 K = -0.338 kcal/K
ΔSC = 100 kcal/294 K = 0.340 kcal/K
+0.002 kcal/K
per ogni trasformazione reale ΔS > 0 sempre
"L'entropia totale di ogni sistema aumenta in seguito ad ogni trasformazione."
DALL'ORDINE AL DISORDINE
- tutte le trasformazioni spontanee tendono verso uno stato di maggior disordine
- sale e pepe: se agito all'infinito torno allo stato di partenza
- un sistema in grado di compiere lavoro ha maggiore ordine rispetto a chi non è in grado di compierlo.
INDICE DI RIFRAZIONE
- Velocità della luce ➔ c = 3 · 108 m/s (nel vuoto)
- Attraverso un materiale, la velocità della luce è sempre inferiore a c
- Il rapporto tra c e la velocità in un materiale (v) è chiamato indice di rifrazione ➔ n = c/v che è sempre n ≥ 1
Assorbimento ed emissione in continuazione
LEGGE DI SNELL
n1 · sen θ1 = n2 · sen θ2
In acqua si vedono gli oggetti più piccoli
La luce colpisce una lastra di vetro con un angolo di 60°, con che angolo esce?
L'angolo di uscita è uguale a quello di entrata!
RIFLESSIONE INTERNA TOTALE
Angolo limite = θc
sen θc = n2/n1 sen 90°
sen θ = n2/n1