Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Colosseo  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’arco di Tito

Realizzato per la vittoria di Tito sigli ebrei.

Era inserito nelle mura di un castello medievale, costruito sulle rovine del centro di Roma. L’arco fungeva

da porta di ingresso al castello. Il muro in parte viene tagliato, per cui l’arco si presentava come un

frammento incastonato in un muro tagliato.

Gisors dà delle indicazioni per il restauro dell’arco.

Per il restauro venne incaricato Stern. L’obiettivo era di restituite l’aspetto originario, il problema però era

che non si sapeva con certezza quale fosse.

C’erano state delle ricostruzioni: ad esempio gli architetti francesi quando venivano a studiare le rovine

antiche a Roma, da queste dovevano supporre quale fosse lo stato completo dell’edificio; realizzavano delle

restituzioni della struttura nella sua forma completa.

Anche per l’arco c’era stato un intervento del genere, anche se era italiano, parliamo dell’ipotesi Guattani

(1805); dai disegni realizzati possiamo vedere come secondo Guattani dovesse essere la forma originale

dell’Arco che presentava quindi un fornice, due pilastri con una nicchia al centro ed un ordine attico al di

sopra. Non si sapeva però come finissero le parti laterali.

Stern decise che per capirne l’andamento, si dovessero fare degli scavi archeologici, al fine di trovare il

basamento e capire quindi quant’è largo l’arco.

Da questi scavi Stern si rese conto che il disegno di Guattani non corrispondeva alla forma originale

dell’arco; infatti, questo si concludeva in corrispondenza della colonna (non presentava quindi lo spazio

dopo la colonna come possiamo vedere nel disegno di Guattani). Ciò era dimostrato da quella che viene

definita evidenza archeologica (la prova fisica, materiale).

Il problema ora era l’altezza dell’arco. Stern pensò che l’arco potesse essere simile agli archi di Ancona e

Benevento; quindi, per similitudine con archi che si ritengono analoghi, si arriva alla realizzazione della

forma completa.

Valadier studia, disegna, fa un progetto molto più preciso di quello di Guattani, che ricordiamo essere una

restituzione, con la stessa ipotesi di similitudine fatta da Stern.

L’arco di trionfo è un monumento che racconta una vittoria, non è un monumento che si vive.

È un monumento che si viveva nell’osservazione di un oggetto urbano, dall’esterno; quindi, per sua

natura erano strutture isolate per poter essere osservati al meglio.

Nella storia del restauro c’è stato un momento in cui per valorizzare i monumenti restaurati, per essere

ampiamente visti, venivano isolati. Ciò era dovuto anche al fatto che il tessuto edilizio e la stratificazione

della città che si era costruita intorno non ne consentiva la visione da lontano.

Il restauro dell’arco di Tito fa storia. Un importante storico dell’architettura fracenese, Quatremere de

Quincy che scrive il “Dizionario dell’architettura”, andrà a definire la voce restauro.

Restaurare è dare unità alla forma, ma riconoscere la reintegrazione dalle parti autentiche come, ad

esempio, è stato fatto a Roma con l’Arco di Tito.

Si trova un bassorilievo molto importante di Roma antica, che fa vedere un arco che per alcuni è stato

interpretato come l’Arco di Tito. Questo è ben diverso dal restauro di Valadier, ma è molto simile ad un

altro arco, quello di Orange.

Inoltre, ci sono degli studiosi che nel 1929, basandosi sullo studio sulle proporzioni vitruviane

(nell’architettura classica c’è sempre questo rapporto di proporzionalità tra le varie parti della struttura),

arrivarono alla conclusione che l’arco in origine avesse un aspetto diverso rispetto a quello odierno.

Abbiamo quindi un monumento che non è come l’arco originale; la figura unitaria realizzata nell’Ottocento,

non è la forma originaria che doveva essere quindi molto diversa.

L’arco è quindi un monumento rappresentativo del restauro ottocentesco (restauro nel 1821 – sebbene

avesse avuto Gisors nel periodo del decennio francese, viene completato solo più tardi, col ritorno dei

papi).

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara01gio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli o del prof Como Maria Teresa.