RIOLITE
• roccia acida
• Minerali: QUARZO, FELSPATO, BIOTITE
• Matrice vetrosa
• Struttura variabile —> massiccia o vetrosa
• Colore dal chiaro allo scuro, al nero
• Viene eruttata ad una temperatura tra i 700 e gli 850 °C
Assume aspetti diversi a seconda della MODALITÀ DI ERUZIONE:
• eruzioni esplosive —> formazione di POMICE
• Eruzioni effusive —> formazione di OSSIDIANA
TRACHITE
• colore varia del bianco, al bruno o verdognolo
• Struttura massiccia e raramente vescicolare
• si rinviene in colate in associazione con i basalti
BSOLATO
• usato insieme alla trachite per la realizzazione di strade romane
ROCCE MAGMATICHE INTRUSIVE
• sotto la crosta terrestre
• Lento raffreddamento —> cristalli di grandi dimensioni
• Solidificazione avviene a temperature molto alte, 700-800°C
INTRUSIVE o PLUTONITI
- in profondità
- cristallizzano lentamente
- non c’è fuoriuscita dei gas a causa dell’elevata pressione
IPOABISSALI o FILONIANE
- profondità intermedia
- cristallizzano sotto una pressione sufficiente a non far sfuggire troppi gas
- il processo avviene rapidamente —> dimensioni limitate dei corpi geologici
GRANITO
• roccia plutonica acida
• ORTOCLASIO, PLAGIOCLASIO, QUARZO, BIOTITE, MINERALI ACCESSORI
• Struttura granulare a media a grossa
• Colore bianco, rosa, rosso
• Punteggiatura nera —< biotite
DIORITE
• roccia plutonica intermedia
• PLAGIOCLASIO, ANFIBOLO, BIOTITE
• Struttura massiccia
• grana da media a fine
• Colore grigio scuro - nerastro
-
Rocce magmatiche in breve
-
Le rocce magmatiche
-
Le rocce - le rocce ignee
-
Riconoscimento delle rocce magmatiche e metamorfiche