Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti delle lezioni relative allo studio del libro consigliato: “Officina Ferrarese” Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 1 del 24/10/23

Il nucleo principale de “L’officina ferrarese” risale al 1934; Roberto Longhi lo scrive perchè nel 1933 c’era

stata una grande mostra a Ferrara, sui pittori ferraresi dal Medioevo al ‘600.

Per questa mostra viene realizzato un catalogo. Dobbiamo però entrare nel contesto storico dell’epoca:

siamo nel 1933, è un periodo piuttosto turbolento dal punto di vista storico in Europa, in epoca fascista, non

ci sono grandi disponibilità economiche per le attività culturali.

Esce quindi un cataloghino, in quale non è illustrato completamente (come era solito fare), ma ci sono

poche e piccole foto in bianco e nero, di molte opere c’è la scheda di catalogo ma non l’illustrazione.

Longhi prende questo catalogo e per pezzo lo contesta, lo arricchisce, lo accetta (a volte), lo commenta.

Officina ferrarese si potrebbe definire quindi una specie di recensione abnorme (perché non è una

recensione di giornale) alla mostra.

Ciò non è una cosa rara nell’autore, essendo lui uno dei maggiori storici dell’arte degli ultimi due secoli.

Il nucleo che studieremo è il commento alla mostra del 1933, non studieremo gli ampliamenti del 1940 e

del 1955 (notiamo quindi che l’autore tornerà a più riprese).

Prima di questi anni i pittori ferraresi erano sconosciuti, il rinascimento è sempre fiorentino, non c’è Ferrara

o Napoli. Il centro erano sempre Venezia o Firenze.

Le metodologie comparate ci fanno capire che questo modo di raccontare l’Officina ferrarese (ovvero le

cose che si facevano a Ferrara), scegliendo come punto di riferimento una mostra su argomenti allora poco

conosciuti (Ferrara non era una città considerata come Firenze, Venezia o Roma), non riguarda solo Longhi.

Infatti, questa concentrazione sul tema ferrarese non è solo di Longhi, ma anche di altri storici dell’arte che

però lo trattano in modo diverso (stesso argomento trattato e analizzato in maniera diversa —> faremo

infatti un confronto il discorso che Longhi fa su certi argomenti rispetto a come li ha trattati Warburg – un

altro storico dell’arte di area tedesca che si occupa di un altro dei capolavori della città di Ferrara, ovvero il

Plazzo di Schinfanoia).

Il salone del Palazzo di Schifanoia è trattato da Longhi, ma anche da Warburg. Lo stesso oggetto verrà quindi

interpretato in due modi diversi.

[schivare, evitare la noia, era una residenza extraurbana, una villa di delizie degli estensi]

Per capire il quadro dei metodi di lavoro della prima metà del Novecento, c’è bisogno dell’aiuto di un altro

storico dell’arte di area tedesca, che affronta (come Walburg) delle tematiche iconografiche (si concentrano

sul significato delle opere d’arte).

L’iconografia è il soggetto, è quello che è rappresentato; l’iconografia può diventare però iconologia che

non è solo il soggetto, ma anche il significato del soggetto stesso.

[es. immaginiamo di avere davanti un'opera raffigurante Santa Lucia con in mano un piattino con i suoi occhi

all’interno. Avremo che:

- dal punto di vista dell’iconografia la descriveremo come una santa che regge un piattino con due

occhi all’interno

- dal punto di vista dell’iconologia andremo a dare un significato alla rappresentazione; potremo

infatti dire che il soggetto è Santa Lucia e che quello non è un piattino qualunque, ma il suo

attributo, che permette quindi di riconoscerla. È infatti una santa, divenuta protettrice della vista

perchè le furono cavati gli occhi (martirio)]

L’iconologia permette di interpretare i soggetti, sciogliendo tutti i significati del dipinto [nel dipinto dei

coniugi Arnolfini c’è un lampadario costituito da un portacandele, ma ha solo una candela accesa, tutto il

resto è vuoto; Panoscky si chiede perchè solo una è accesa, fa una ricerca e capisce tutti i simboli di quel

dipinto].

I filologi, abituati ai dati certi, non si sono mai spinti ad una interpretazione che è storia della cultura, del

sentimento con cui diversi popoli vivono la liturgia.

Aveva indagato come la mitologia greca fosse stata assorbita e modificata nel suo passaggio all’occidente in

oriente. Aveva individuato dei testi orientali, che avevano attinto dalla mitologia greca, ma che aveva creato

poi delle loro figure di dei (qui mercurio aveva cambiato colore di pelle ma anche gli attributi; il mercurio

europeo-greco ha in mano il caduceo con cui scaccia le nuvole, nella mitologia orientale aveva preso in

mano un falcetto, una lama affilata – come era anche rappresentano nel palazzo Schifanoia – ).

Raccontare questo è storia della mentalità, dell’interpretazione culturale, è meno concreto.

La maggior parte degli storici dell’arte italiana (tra cui Longhi) respinsero questo pensiero, in quanto non

c’erano le prove certe che Borso d’Este avesse usato questi testi orientali.

Bisognava trovare la prova filologica che confermi questo discorso.

Walburg trovò nella biblioteca di Borsò d’Este una copia di Albumazar, mettendo a tacere gli obiettori e gli

scettici.

Così come fece anche Panosky, che riesce a giustificare tutti i suoi ragionamenti su cosa significano tutti i

simboli del quadro che analizza, trovando le prove.

[Panosky e Longhi entrarono in conflitto negli anni 50 del ‘900, scrivendosi delle cose molto dure l’uno con

l’altro, perché non coincidevano i loro punti di vista sulla lettura delle opere d’arte]

LONGHI, Roberto - Dizionario biografico degli italiani, Simone Facchinetti

Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia

modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi la seconda.

È importante ricordare il luogo in cui è nato perché i suoi primi scritti di storia dell’arte sono sul complesso

della città di Alba. Ad esempio, parla di un pittoruncolo che nessuno conosce, Macrino d’Alba.

Dopo "19 anni di servizio tra i maestri elementari che si consacrarono a tale missione con l'entusiasmo

ispirato dalla patria risorta" (Gorlago, Archivio Bolis, Fondo Longhi: L. Battaglia, Memoriale, ms., pp. n.n.), il

padre accettò l'incarico della Regia Scuola di enologia e viticoltura Umberto I di Alba e si trasferì in

Piemonte, inseguendo il miraggio di un'abitazione campestre, dove potesse vivere una famiglia in crescita.

Oltre all'insegnamento delle discipline di base (italiano, storia, geografia e aritmetica), Giovanni impartiva

lezioni di contabilità agraria, e diede alle stampe, al contempo, una serie di pubblicazioni destinate alle

scuole "pratiche e speciali d'agricoltura". Anche la madre - di simpatie socialiste e già aspirante cantante

soprano - era maestra, ma avrebbe abbandonato presto la carriera scolastica per seguire da vicino

l'educazione dei tre figli: oltre a Roberto, Cornelia (nata nel 1887) ed Elvio (nato nel 1888).

Dai temi scolastici dei primi anni ginnasiali (1899-1901) si apprende la passione del L. per il disegno e per la

lettura. A otto anni dichiarava di aver letto 162 libri: da Gasparo Gozzi a Emilio Salgari, da Alessandro

Manzoni a Edmondo De Amicis (G. Contini, in Diligenza e voluttà. Ludovica Ripa di Meana interroga

Gianfranco Contini, Milano 1989, p. 22).

È un personaggio molto narcisista, consapevole del proprio valore, prestigio e importanza, non modesto: già

a 8 anni dichiarava dai aver letto 162 libri (Salgari, Gaspare Gozzi, Manzoni, Edmondo de Amicis).

Terminati i cinque anni di ginnasio al regio liceo Govone di Alba (1904), concluse gli studi a Torino,

conseguendo la licenza liceale al Gioberti (1907), dove a condurlo per "mano alla critica letteraria di

Francesco De Sanctis fu, verso il 1906, l'indimenticabile Umberto Cosmo" (R. Longhi, Avvertenze per il

lettore, in Opere complete, I, p. VII).

Finisce il liceo ad Alba e si trasferisce a Torino (dove finisce gli studi superiori al liceo Gioberti, molto

prestigioso dove avevano studiato Cesare Parese e Giulio Einaudi). Qui incontra un professore di cui si

ricorderà nel 1962 quando Longhi dà vita al catalogo delle sue opere complete (Edizione delle opere

complete, 13 volumi di opere), la cui realizzazione inizia già intorno agli anni ‘50 (morirà negli anni ‘70).

Questa è un documento molto importante perché spesso i suoi articoli sono dispersi sulle riviste.

C’è un volume nell’edizione delle sue opere complete, “Scritti giovanili” che ha una prefazione molto

importante, che lui chiama Avvertenze per il lettore (siamo nel 1962, ormai professore universitario e uno

dei più importanti critici d’arte d’Italia), in cui ricorda alcune fasi della sua vita.

In particolare, ricorda il professore Umberto Cosmo, che lo prese per mano e lo condusse alla critica

letteraria di Francesco De Santis.

La figura di Cosmo è rilevante per Longhi per la posizione che prese nei confronti del regime fascista.

Nel 1931 infatti, gli intellettuali delle scuole e delle università furono costretti a giurare fedeltà al regime

fascista, pena essere licenziati.

Molti professori, puri di non perdere il posto, fecero questo giuramento anche se non condividevano le

ideologie del regime fascista. Infatti, quelli che si opposero furono esiliati: come Lionello Venturi (figlio di

Adolfo Venutri) che andò negli Stati Uniti; Panoscky costretto a lasciare l’università perchè ebreo e

antinarista, andò in America, e tronerà in Germania solo a fine guerra.

Sono questi storici dell’arte di area tedesca che hanno poi creano la storia dell’arte americana e inglese.

La fedeltà al manifesto fascista la firmarono molti professori. Sono soltanto 12 i professori universitari

italiani che non firmarono, uno solo di area umanistica (Lionello Venturi per la storia dell’arte), poi fisici,

matematici.

Croce nel 1925 aveva scritto il manifesto degli intellettuali antifascisti e molti intellettuali italiani lo avevano

firmato. Ma quello del 1931 era la richiesta ufficiale, con cui ci si giocava il posto di lavoro.

Cosmo, professore di liceo, si rifiutò di giurare e fu quindi licenziato, ciò significò fare la fame (questo perché

Lionello Venturi, professore universitario che non giurò, era ricchissimo e quando finì negli Stati Uniti, dove

divenne ancora più ricco, venne accolto a braccia aperte dall’ambiente intellettuale.

Ma un povero professore di liceo, che aveva rinunciato al suo lavoro, finì in miseria (aiutato solo da alcuni

amici che gli davano il minimo indispensabile per sopravvivere).

È bello che Longhi, arrivato al culmine della sua carriera, di tanti che poteva ci

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ChiG01P di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologie comparate della critica d’arte e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli o del prof Vargas Carmela.