Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Corallo e altri  Pag. 1 Corallo e altri  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corallo e altri  Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Corallo Mediterraneo

Nome scientifico [1]

Corallium rubrum Secondo Ovidio (Metamorfosi, IV, 740-752) il corallo rosso nacque dal sangue

di una delle Gorgoni, Medusa, quando Perseo la decapitò. Le Gorgoni avevano la capacità di

pietrificare con lo sguardo, e il sangue di questa, al contatto con la schiuma creata dalle onde,

pietrificò alcune alghe che col sangue divennero rosse

Colore

Dall'arancio al rosso scuro Area di raccolta: tutto il bacino del Mediterraneo e specialmente Italia,

Spagna, Francia, Grecia, Jugoslavia, fino all’Algeria, Marocco, Tunisia.

Profondità

Dai 30/40 metri fino a 150/200.

Caratteristica

Colore uniforme, pasta compatta. Generalmente si presenta in cespi alti 15/20 cm e larghi l0/15cm,

a forma di albero. Il diametro, alla base, varia da 1 a 1,5 cm. Il peso di ogni cespo è di circa

100/1150 grammi. Ha una crescita molto lenta (3-4 cm l’anno) e questo lo rende particolarmente

vulnerabile all’azione di raccolta dell’uomo, un tempo operata con metodi distruttivi; oggi in Italia

si ha una pesca di tipo selettivo, effettuata in acqua direttamente da sub, che permette, se effettuata

con criterio, di massimizzare la resa della pesca con la scelta solo dei rami più grandi permettendo

nel contempo la salvaguardia della specie.

Utilizzo

Essendo compatto nel colore, è indicatissimo per la lavorazione del liscio, vale a dire collane,

cabochons, gocce, pendenti ecc.

Storia

La pesca del corallo rosso è stata ed è particolarmente praticata in Italia, Francia, Spagna, Grecia e

Tunisia, ma anche in maniera più ridotta in Algeria e Croazia. Si stima che negli anni passati,

nell'intero Mediterraneo, fossero pescate 60 tonnellate di corallo ogni anno. La pesca avveniva

attraverso una barca a vela latina denominata corallina, la quale trascinava una grossa croce di legno

a bracci uguali (chiamata dagli abitanti di Torre del Greco, primi pescatori di corallo, “ingegno”,

vale a dire congegno) appesantita attraverso grossi massi ed alla quale erano attaccate reti di canapa

(tale tipo di imbarcazione non è oggi più utilizzato in quanto mediante la stessa venivano sradicati

interamente i vari ceppi di corallo, impedendone la ricrescita).

La storia di Torre del Greco è talmente intrecciata con quella del corallo tanto da costituire un

[15]

binomio inscindibile, ed è documentata fin dal XV secolo . Nel 1790 fu costituita nella città di

Torre del Greco la Reale Compagnia del Corallo, con l'idea di lavorare e vendere il corallo pescato.

Ciò dimostra che la pesca del corallo era fiorente già da tanti anni nella città campana.

Inoltre fu promulgato il 22 dicembre 1789 da Ferdinando IV di Borbone il Codice corallino

(preparato dal giurista napoletano Michele Jorio), con l'intento di regolamentare la pesca del corallo

che in quegli anni vedeva impegnati, oltre ai marinai torresi, anche i genovesi, i livornesi e quelli di

Trapani. Tale regolamentazione non ebbe però il successo sperato. Dal 1805, anno in cui fu fondata

la prima fabbrica per la lavorazione del corallo a Torre del Greco (da Paolo Bartolomeo Martin,

francese ma con origini genovesi), iniziò il periodo d'oro per la lavorazione del corallo nella città

sita alle pendici del Vesuvio, anche perché insieme alla lavorazione la pesca del corallo era sempre

più sotto il dominio dei pescatori torresi. Dal 1875 i torresi iniziarono a lavorare con il corallo di

Sciacca e nel 1878 sorse in città addirittura una Scuola per la lavorazione del corallo (che chiuse

nel 1885 per riaprire nel 1887), presso la quale, nel 1933, fu istituito un Museo del corallo. In

seguito venne il momento della lavorazione del corallo giapponese scoperto sui mercati di Madras e

Calcutta. Oggi a Torre del Greco non viene quasi più praticata la pesca del corallo (l'ultima corallina

risulta in disarmo nel 1989) ma la città resta comunque il più importante centro al mondo per la

lavorazione del corallo, con oltre 2000 addetti al settore.

Sciacca

Nome scientifico

Corallium rubrum

Colore

Arancio (dal chiaro allo scuro).

Zone

Mare di Sciacca (Sicilia).

Profondità

Dai 30/40 metri fino a 150/200.

Caratteristica

Dal 1875 alla fine del secolo furono trovati, fuori Sciacca, tre giacimenti di corallo i quali, fino alla

fine del secolo, fornirono tonnellate e tonnellate di corallo. Si tratta di corallo subfossile, databile ad

alcuni milioni di anni fa.

Utilizzo

Il corallo di Sciacca fu lavorato, circa un secolo fa, per farne pallini, bottoni, spole, cannette.

Ancora oggi si trova un po' di grezzo, conservato gelosamente nei forzieri delle aziende più antiche,

che lo tengono come reliquie.

Bokè

(pelle d'angelo)

Nome scientifico

Corallium elatius

Colore

Rosa intenso compatto

Zone

Giappone

Profondità

200/300 metri

Caratteristica

Non è altro che uno dei colori dell'ampia scala cromatica dei coralli del Giappone. Ha la stessa

pasta, la stessa consistenza del corallo Satsuma. Anch'esso è percorso da un'anima di calcare bianco.

Naturalmente, nel corallo lavorato, meno si vede quest'anima e più il pezzo vale. Quando il rosa è

uniforme, senza macchie, siamo di fronte al pezzo raro.

Utilizzo

Dal momento che se ne trova pochissimo, l'utilizzo è razionalizzato al massimo. Soprattutto se ne

fanno cabochons per anelli e orecchini. Eccezionali sono le collane. è spesso considerato il corallo

più pregiato.

Miss

(Misu)

Nome scientifico

Corallium elatius

Colore

Bianco, bianco rosato, rosa pallido

Zone

Dal Giappone alle Filippine

Profondità

200/300 metri

Caratteristica

Spesso viene confuso (e venduto) come "pelle d'angelo", ma è meno pregiato. E' molto adatto ad

essere lavorato "liscio".

Utilizzo

Se ne ricavano pallini e cabochons dal bel colore rosa pallido.

Satsuma

(Momo, Cerasuolo)

Nome scientifico

Corallium elatius

Colore

Variabile dal rosa carico al rosso vivo.

Zone

Dal Giappone alle Filippine

Profondità

200/300 metri

Caratteristica

Il colore dei coralli giapponesi non è compatto, per cui non è raro trovare rami il cui colore parte dal

rosso di base per arrivare al bianco. Altra peculiarità, presente in tutti i coralli giapponesi, è il fatto

che tutto il cespo, dalla base fino al più piccolo rametto periferico, è percorso, come abbiamo già

detto, da una venatura bianca ("anima"). Ciò aiuta a riconoscere l'autenticità e la provenienza di un

corallo.

Grandezza

I cespi giapponesi per lo più hanno i rami disposti a ventaglio. La loro altezza, mediamente, è di

30/40 cm, la larghezza per lo più è pari all'altezza. Il peso di un cespo è proporzionato alla

grandezza. Mediamente, è intorno a 2/3 kg. t raro trovare qualche ramo eccezionale, di 70/ 80 cm di

altezza.

Utilizzo

E' straordinariamente adatto, per colore e morfologia, a essere inciso.

Tutte le statue, i fiori ecc. sono per lo più realizzati in questo corallo. Molto belli anche i cabochons,

bottoni, mandorle, gocce, i quali, date le misure molto grandi dei rami, possono raggiungere

notevoli dimensioni. Li si potrà riconoscere dal fatto che nella parte posteriore presentano spesso la

caratteristica venatura bianca.

Deep Sea

Nome scientifico

Non classificato

Colore

Tutte le tonalità, dal rosa pallido al rosso chiaro. Particolarmente vitreo, molto brillante

Zone

Hawaii

Profondità

1000/2000 metri.

Caratteristica

I cespi sono grandi da 20 cm in su. Come tutti i coralli del Pacifico, man mano che i rami si fanno

grandi si perde l'omogeneità dei colori. E' quindi impossibile avere, al di là di 10mm, un pallino o

un cabochon che sia omogeneo di colore. Essendo molto vitreo, spesso presenta spaccature.

Un'altra caratteristica è che i polipai sono presenti solo da un lato del cespo. Segno che, data la

profondità e le forti correnti, i polipi cercano protezione nascondendosi dietro i rami della colonia di

coralli.

Utilizzo

Viene usato in tutti i modi.

Aka

(Moro, Sangue di bue, Oxblood)

Nome scientifico

Corallium japonicum

Colore

Dal rosso vivo al rosso scurissimo

Zone

Giappone

Profondità

200/300 metri

Caratteristica

Estremamente vitreo, molto difettoso. è però il corallo nel quale, quando finalmente si riesce a fare

un pezzo senza imperfezioni questo è di una bellezza unica. Si tratta di uno dei coralli più rossi (e

cari) esistenti

Utilizzo

Dal momento che, soprattutto quello che si pesca oggi, è molto difettoso, si riescono a fare a

malapena cabochons. Viste le difficoltà di lavorazione una collana interamente in sangue di bue di

colore uniforme raggiunge valori elevatissimi.

La domanda che più di frequente viene posta è "Quale è il corallo più pregiato?" Non è facile

rispondere in quanto anche per il corallo vale la legge della domanda e dell'offerta. Vi sono stati

periodi nei quali un tipo di corallo a tutti noto, la "pelle d'angelo" dalla delicatissima colorazione

rosa, veniva ritenuto di poco valore e non considerata, mentre oggi è tra i più pregiati che esistano.

Il nome "bokè" in giapponese significa stupido, insignificante.

Le grandi aree di pesca del Pacifico e del Mediterraneo. I puntini rossi indicano le zone nelle quali è

presente il corallo

I rami dei coralli orientali sono molto più robusti di quelli mediterranei e possono arrivare anche a

70/80 cm di altezza. Rarissimi quelli più grandi.

Come si lavora

La lavorazione del corallo si divide in due differenti grosse famiglie: il liscio e l'inciso. Cosa si

intende per liscio? La lavorazione del liscio consiste nel realizzare sfere, barilotti, cannettine per

collane, oppure elementi ovali, tondi quali cabochons per anelli, orecchini. L'incisione consiste

nello scolpire nel corallo figure muliebri, cammei, motivi floreali, statuine. Nel far questo l'artista

deve, naturalmente, leggere nel corallo quello che nel pezzo è insito e cavarlo fuori usando il

bulino.

Fasi della Lavorazione

Lavaggio del corallo

E' la prima fase della lavorazione. Il corallo viene immesso in buratti con acqua ed altri componenti.

I buratti ruotando - fanno sì che il corallo perda la cosiddetta "veste", vale a dire la parte più esterna

e più giovane del ramo, quella che ancora non ha avuto il tempo di calcificarsi.

Tutte queste scorie vengono eliminate e dal buratto viene fuori il corallo rosso

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
9 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Spyro1979 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia applicata al restauro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli o del prof Cennamo Paola.