Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Diagnostica Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIAGNOSTICA

MICROSCOPIA OTTICA

• Studio di particolari non visibili ad occhio nudo —> composti organici (vernici, leganti, adesivi, …)

• QUALITATIVA e MORFOLOGICA

- granulometria

- vescicolazioni

- alterazioni superficiali

- tipo di fibra

- incrostazioni, fessurazioni, crettature

• SEZIONI LUCIDE (per stratigrafie) per compattare il campione —> LUCE RIFLESSA

- taglio (fettina di almeno 1 cm^2) con TRONCATRICE

- inglobare in resina

- polimerizzazione (8 - 10 ore)

- preparazione superficiale del provino —> LAPPATRICI (piatti rotanti) e CARTE ABRASIVE

- osservazione al m.o.

MICROSCOPIA OTTICA A LUCE POLARIZZATA

• Precisa e completa le informazioni ottenute con microscopio stereoscopico

• Definire e approfondire i caratteri mineralogici e tessitura li delle rocce

- abito e forma dei cristalli

- fratture, porosità

- tessitura

- granulometria

• SEZIONI SOTTILI —> LUCE TRASMESSA

- campione di rocca—>ridotta dimensione (SEGA DIAMANTATA CIRCOLARE)—>piccoli blocchetti

- ulteriore taglio e assottigliamento (SEGHE DIAMANTATE con diametro minore) —> mattoncini

- lucidare con LAPPATRICI, PASTE e POLVERI ABRASIVE

- incollare mattoncini su vetrini con collante (RESINA) —> lasciare sotto una pressa

- diminuzione del mattoncini da 1-2 cm a pochi mm (TRONCATIRCE)

MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE (SEM)

• analizza componente chimica dei campioni CERAMICI, METALLICI, MALTE e LAPIDEI, PIGMENTI, ecc.

• QUANTITÀ e QUALITÀ delle specie chimiche

• studia segnali emessi dal campione in seguito a impatto con fascio di elettroni sulla superficie:

- elettroni secondari —> morfologia superficiale del campione

- elettroni backscattered —> localizzazione di eventuali fasi cristalline diverse

- raggi x (da atomo a causa di espulsione di elettroni da orbite più interne) —> elemento chimico del

reperto preso in esame

• immagini tridimensionali in bianco e nero

FLUORESCENZA A RAGGI X

• Composizione elementare (elementi presenti) in un campione

- Spettro costituito da una serie di picchi relativi al numero di impulsi emessi dall’elemento

- L’altezza del picco e la sua area sono proporzionali alla quantità di elemento presente

• QUALITATIVA E QUANTITATIVA

• campione miscelato e distrutto —> DISTRUTTIVA

• è possibile usare anche apparecchi trasportabili direttamente sulla superficie—> NON DISTRUTTIVA

VANTAGGI SVANTAGGI

Informazioni sulla natura degli elementi che Tecnica non di superficie —> penetrazione raggi X

compongono il campione dipende dal peso atomico degli elementi

Buone stime qualitative e quantitative Problemi di sicurezza raggi X

Strumenti facilmente trasportabili

DIFFRAZIONE DEI RAGGI X (XRD)

• analisi dei componenti cristallini inorganici (ANALISI MINERALOGICA) —> DIFFRATTOGRAMMA

• QUALITATIVO e SEMI-QUANTITATIVO

- composizione cristallina

- formula del campione

Permette di definire:

- il reperto

- la sua storia

- il contesto in cui è stato utilizzato

• campione pestato in mortaio e ridotto in polvere —> DISTRUTTIVA

• ceramica e lapidei

- caratteristiche chimico-fisiche —> composizione chimica, mineralogica e petrografia

- stato di conservazione

- riconoscere prodotti di alterazione superficiale

- risalire alle tecniche di lavorazione e ricavare informazioni sulla provenienza

• pitture murali

- natura dei pigmenti

• tele e sculture lignee policrome

- studio dei pigmenti e strati preparatori

• metalli

- analisi di alterazioni e patine di corrosione

- lega metallica

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze della terra GEO/07 Petrologia e petrografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara01gio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Petrografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli o del prof Borrelli Giovanni.