I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze sociali, politiche e del territorio - Università del Salento

Esame Diritto privato

Facoltà Scienze sociali, politiche e del territorio

Dal corso del Prof. V. Farina

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di Diritto privato sulla'anatocismo con particolare interesse ai seguenti argomenti trattati: definizione di anatocismo, le implicazioni, la legislazione, l'anatocismo e l'usura, il sistema sanzionatorio, la formula per il calcolo degli interessi trimestrali.
...continua
Ricerca sul conflitto nato intorno all'installazione di 3 impianti eolici nei comuni di Minervino di Lecce, Palmariggi e Giuggianello, contestati da diverse associazioni, prima tra tutte Italia Nostra. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: lo stato attuale del conflitto.
...continua
Riassunto delle lezioni di della facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio, il cui libro consigliato dal professore è Diritto Regionale, Bin, Falcon . Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: la potestà legislativa regionale, le materie esclusive statali.
...continua

Esame Logica e filosofia della scienza

Facoltà Scienze sociali, politiche e del territorio

Dal corso del Prof. M. Castellana

Università Università del Salento

Tesi
Tesi, Il Concetto di "Lineamenti" in Karl Marx, Scienziato Sociale per la cattedra di Logica e filosofia della scienza del professor Castellana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: natura, uomo e produzione, Dicotomia Società Borghese/Uomo di Natura, Produzione e Distribuzione.
...continua
Riassunto delle lezioni di Sociologia del diritto della facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio, il cui libro consigliato dal professore è Sociologia del diritto di Levy-Bruhl. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: la definizione di diritto, il diritto soggettivo e il diritto oggettivo.
...continua
Riassunto delle lezioni di Metodologia e tecniche della ricerca sociale della facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio, il cui libro consigliato dal professore è Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale di Toriano. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: una definizione di ricerca sociale, la conoscenza comune e conoscenza scientifica.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto regionale e degli Enti locali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Denuzzo, Diritto regionale, Bin, Falcon. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il federalismo come aggregazione di Stati indipendenti, un’idea di sovranità divisa in Svizzera, l’assetto territoriale presente nel Regno Unito: la devolution.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei processi culturali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Protti, Invito allo studio della Società, Giglioli. Gli argomenti trattati sono: uomini, donne, giovani e vecchi; costruzione sociale del corpo.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della famiglia e politiche sociali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, Sociologia della famiglia, Naldini, Saraceno. Gli argomenti trattati sono: la definizione di famiglia nella storia, la definizione coeva di famiglia, la parentela, il matrimonio, le posizioni e i rapporti generazionali, la famiglia nella stratificazione sociale, famiglia e lavoro, la famiglia e il diritto, la famiglia e le politiche sociali.
...continua
Riassunto per l'esame di Principi, fondamenti e organizzazione del servizio sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Marsella "Manuale dell'operatore sociale. Teoria, metodi e tecniche" (introduzione e primi dieci capitoli, mancano le "Letture"). Gli argomenti trattati sono: i concetti fondamentali del servizio sociale, l'identità tradizionale e/o innovativa dell'assistente sociale, teorie e politiche sociali,tra tradizione e nuovi paradigmi culturali, teoria dell'intervento sociale, lavoro sociale e metodologia di rete, gli strumenti del lavoro sociale, gli strumenti legislativi e l'organizzazione dei servizi.
...continua
Riassunto per l'esame di "Principi, fondamenti e organizzazione del servizio sociale", basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Marsella "L'epistème sociale per gestire la governance" (introduzione e prima parte). Gli argomenti trattati sono: i dispositivi (epistème sociale per gestire la govenance, metodologia e terminologia del servizio sociale, il rigore dei nessi e i nodi da sciogliere, l'epistéme sociale e le sue condizioni operative, analisi istituzionale, cultura organizzzativa, ricerca-azione e istituzionalizzazione)
...continua
Riassunto per l'esame di Principi, fondamenti e organizzazione del servizio sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Marsella "L'epistéme sociale per gestire la governance" (seconda parte, dal cap. 2 al cap. 5 e conclusione). Gli argomenti trattati sono: le produre del servizio sociale (programmare, progettare, valutare, comunicare) e le possibili prospettive di ricerca future.
...continua
Riassunto per l'esame di "Metodi e tecniche del servizio sociale", basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Rizzo "La negoziazione dell’Inatteso. Strategie comunicative nel colloquio d’aiuto" (manca "L'analisi dei (quattro) colloqui". Gli argomenti trattati sono: la specificità disciplinare del servizio sociale, l'oggetto di studio del servizio sociale, le conoscenze relative alla costruzione dei principali modelli teorici di riferimento per la pratica e delle competenze in ordine al procedimento metodologico nelle diverse funzioni attribuite al servizio sociale.
...continua
Riassunto per l'esame di "Metodi e tecniche del servizio sociale", basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Rizzo "Manuale di metodologia per il servizio sociale" (Olga Cellentani, presentazione di Paolo Giudicini; il riassunto comprende la "parte prima" e la "parte seconda"). Gli argomenti trattati sono: la nascita e lo sviluppo storico del servizio sociale; la prospettiva metodologica (case work, group work, community-organisation); la prospettiva semantica (lavoro sociale e servizio sociale, servizio sociale e assistente sociale); la prospettiva giuridico-legislativa (profilo dell'assistente sociale, campo d'intervento, utenza, compiti, verso una nuova identità); il problema della conoscenza (rapporto servizio sociale-scienze umane, conoscenza come verità, conoscenza come oggettivazione); la nuova epistemologia delle pratiche sociali (conoscenza sociale tra comprensione ed esattezza, verso un nuovo rapporto servizio sociale-scienze umane)
...continua
Riassunto per l'esame di "Metodi e tecniche del servizio sociale", basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Rizzo "Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale" (Annamaria Zilianti, Beatrice Rovai; il riassunto comprende la "parte prima" - con tabelle, figure, "in sintesi", "domande di autoverifica; non comprende la "Presentazione" e l' "Introduzione"). Gli argomenti trattati sono: la definizione, gli obiettivi e le funzioni dell'assistente sociale nel nuovo scenario di politica sociale; il welfare system comunitario, i mandati e l'etica professionali; la metodologia dell'assistente sociale (approccio unitario, globalità dell'intervento, integrazione professionale, relazione e processo d'aiuto, procedimento metodologico, le fasi del processo metodologico, il progetto individualizzato di intervento); la relazione professionale di aiuto (la comunicazione umana, verbale e non verbale; i disturbi nei processi comunicativi e le strategie che facilitano la comunicazione; il colloquio professionale del servizio sociale; differenze tra il colloquio del servizio sociale professionale ed altri tipi di comunicazioni; caratteristiche e fasi del colloquio, i vari tipi di colloquio; colloqui e setting; la registrazione del colloquio; la visita domiciliare).
...continua
Riassunto per l'esame di "Metodi e tecniche del servizio sociale", basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Rizzo "Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale" (A. Zilianti, B. Rovai; il riassunto comprende la "parte seconda" - con tabelle, figure, "in sintesi", "domande di autoverifica"). Gli argomenti trattati sono: l'assistente sociale verso un approccio globale e riflessivo: l’interdisciplinarietà come metodologia; la riflessività e il confronto interprofessionale; la specificità e la dimensione collettiva del lavoro sociale; il lavoro di gruppo e coi gruppi: lavorare per percorsi; funzionamento, analisi e percorso operativo dei principali gruppi di lavoro negli attuali welfare (disabilità, anziani, salute mentale, tossicodipendenza, minori, adulti). Lavoro di rete (con la rete, in rete) e servizio sociale professionale. Verso un servizio sociale allargato. Teorie e reti sociali verso un nuovo paradigma. Modello di rete e reti sociali. Il lavoro sociale di rete e la partnership sociale. Servizio sociale professionale e modello di rete. Community care ed empowerment. Assistenti sociali e lavoro con la comunità: la prospettiva di comunità nel lavoro sociale. Servizi alla persona e community care. Servizio sociale di comunità. Verso la community care. La lettura della comunità come base per il lavoro sociale. Il servizio sociale professionale nel processo di empowerment comunitario. Lavorare per progetti: definizioni, caratteristiche, metodologia; approccio alla progettazione e sviluppo; il lavoro per progetti nei moderni welfare, nella complessità; nell'operatività del servizio sociale professionale; la valutazione nel lavoro sociale; la valutazione del progetto personalizzato; la valutazione dei progetti di comunità. Management sociale e case management nel servizio sociale professionale. Case management e assistenti sociali. Assistenti sociali e rischio di burnout, formazione, consulenza e supervisione professionale.
...continua
Riassunto per l'esame di “Psicologia dello sviluppo", basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Lecciso “Psicologia dell’handicap” (De Lumè). Nel riassunto sono sottolineate, con colori diversi, le seguenti “parti”: le definizioni più importanti; gli esperti che hanno teorizzato tali definizioni; i concetti importanti di ogni capitolo ecc.). Il libro è, soprattutto, un modo per far conoscere il pensiero di uno studioso e di un maestro, il prof. Gaetano Quarta, che con lungimiranza, sensibilità, competenza, ha sempre avvertito l'esigenza di approfondire e divulgare la conoscenza delle dinamiche psicologiche che sottendono la relazione con le persone che vivono in situazione di handicap. Brani tratti dalle sue lezioni tenute agli universitari sono il fil rouge, nel testo in corsivo [nel riass. no], che si snoda e unisce i temi trattati: handicap, realtà, limiti frammentazione (noi e gli "altri": difficoltà di relazione; il percorso verso l'altro: prendere, apprendere, comprendere; i mille volti dell'altro). Handicap e famiglia (una tempesta di sentimenti; il percorso dell'accettazione del bambino disabile da parte della madre, del padre; dei fratelli). Integrazione scolastica (la storia della legislazione scolastica sulla materia; alcune modalità difensive. La scissione persona-minorazione; la stereotipia nell'analisi della situazione; l’omogeneità e ipovalutazione delle possibilità di sviuppo; la delega delle decisioni; il bambino con deficit di apprendimento; l’insegnante di sostegno; insegnante di sostegno-insegnanti curricolari; insegnante di sostegno-famiglia; insegnante di sostegno-alunno). Integrazione sociale (percorsi: dall’esclusione all’integrazione; le strategie dell'integrazione. Liberare le emozioni; creare una comunità di classe; privilegiare l'apprendimento cooperativo; riconoscere e dare il nome alla persona; le nuove tecnologie: un contributo all'integrazione). Il testo si avvale di un contributo del prof. nicola paparella sull’importanza delle tecnologie che oggi supportano il lavoro dell'insegnante, un contributo che non è solo frutto di una specifica competenza, ma anche un modo di continuare un dialogo con un amico prima ancora che collega.
...continua
Riassunto per l'esame di "Psicologia dello sviluppo", basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Lecciso "Psicologia dello sviluppo". Nei primi 4 capp. del testo, riassunti in questo file, le autrici propongono un'introduzione alla disciplina fornendo al lettore un quadro completo e aggiornato delle principali teorie — dalle teorie classiche a quelle più recenti — illustrando i metodi di indagine più comunemente utilizzati per studiare lo sviluppo (cap. 1) e trattando i diversi domini in cui l’individuo si sviluppa: lo sviluppo fisico, motorio, percettivo e cognitivo (rispettivamente nei cap. 2, 3, 4). Nel riassunto sono presenti, per ogni capitolo, figure, tabelle e domande di autoverifica.
...continua
Appunti basati sulla rielaborazione personale e studio del libro consigliato Solidarietà intergenerazionali e sistemi di welfare - Ruggieri Argomenti trattati:Welfare state e le sue fasi di sviluppo;i diversi modelli di welfare; le trasformazioni demografiche e familiari e la nascita di nuove esigenze di cura; scambio intergenerazionale e solidarietà familiari.
...continua
Riassunto basato sulla rielaborazione personale e sullo studio del libro consigliato "Fondamenti di didattica, teoria e prassi dei dispositivi formativi" (Bonaiuti, Calvani, Ranieri). Argomenti trattati:le origini della didattica, la didattica nella storia, i dispositivi formativi, la comunicazione, i campi della didattica, il metodo.
...continua