Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SN celleti canali cellaogniperKNs = utilizzanocelle frequenzeadiacenti diverse .riutilizzano lediversiGruppi stesse clustercelle frequenze diildi prendeOgni nomegruppo. .clusterSuddivisione inarea , tuttoReplicazione clusterdei modo ilda coprirein piano ,lacentrale clusterconcetto ilIl che cellasingolapiù' quasie ; !costituito frequenze diverseche utilizzanocluster celleogni da Nè stesseriutilizzano frequenzediversiCluster le . frequenze 11 frequenzeINdeicluster lequali utilizzeranno stessestesselemettessiSe vicino ognuno essiusa =, ,!delle *interferenzeci saranno \IlPerché l' ?esagono Man , ,Perché l' copertamassimizza area . ilstessopuntogarantirebbe lascerebbecerchio vuotidistanzaIl Lodeglicentrodal spazimi maognipace perper ., rettangolo !Il triangolo copertal'zzereb.bemassiminon area' difficile praticanellaE comunque avere esagoni* ?Tutti valore ammissibilidi Ni sono lungo'No N negativi' ruotandomuovendosi
dell'catena diinteri celleIJ con J noni+ Ji esagonoi→ ogni+= , ,muovendosi questadianti60° lungocelleJin senso orario e-dotazione laritrova Nuovamente !ES cellaN stessa2 5=1i 7 si==, , ,interferenza interferenzaedcella canaleL' AaltraAtra dicella ilprendeun' nome couna - !interferenza adiacentiEsiste tra importante consideriamoanche un' quindi lacanali ma nonmeno e,Per ?canaleinterferenzal' modificatodeve Nminimizzare co esserecome- ,aumentare canaliche dicellela condividono loaumentaDeve stessotra grupposeparazioneaumentare capacitàPer la ?modificata Ndeve questo cellaIncome essere caso ogni, ,supportare SI 7' SINpuo lo ==diminuireDeve comunicazionib .g diventassee cellase ogni unA1 all'poichéFattore IN 11cella celladi clustercluster Friuso interno diogni un ogni=: s , che11N £canali ilavrebbedisponibilidei canaliN Soccupa è,; possibileMassimoG e .off fondamentaleTrade cellasistemi diventadei cellulari ognicosì un cluster positivo. Fatto! SI £. Per aumentare l'interferenza nel canale e minimizzare la capacità. Per massimizzare l'equilibrio e trovare il punto di interferenza. Bisogna scegliere un cluster più piccolo con un SIRIRapporto segnale (interferenza/attenuazione) più alto. La distanza tra i centri delle due celle e la distanza tra il bordo della cella e l'utente sono fattori da tenere in considerazione. È essenzialmente la distanza tra il centro della cella e il bordo della cella. Caso peggiore: FR il pathos dove le celle hanno un numero di interferenti molto alto. In questo caso, il livello di interferenza è approssimativamente uguale al livello di segnale.si = interferenza adiacenti di canale
Un filtro ideale realizzabile perché una e non limitata comporterebbe infinita durata banda. Filtro 1 utilizzare filtri molto L' idea è Filtro 2 la Questo implica banda per per orisparmiare '. che molto selettivi il possibilità di filtri non avere, velocemente filtro facile far significascendere une: allungare molto duratala di. Near effectfor- canale trasmette canale il altro invadendo utente alin Un vicino mio mio un-, basesto trasmettendo dalla station della molto Mi lontano basetrovo nei pressi cuia-, "lontano canale" che che utente station Io altro adiacente al' ' sparo un mio usa sono e une. "utente potenzamentre potenza molto l' " elevata altro potenza La con una scarsa spara con,. " " utente dall' da questa fastidio sparata in sovrapposizione vicino. condizione quella fastidio piccola dare di In far sovrapposizione può near una - .plasmi frequenze distribuzione
chedi dellefarecheQuello mododi in'cerco un mge tra aderentidella di bandaadiacenticelle lorocella distessacanali non insianoo ., ,HandoffPassaggio all'stationda altradi baseconsegne una !discontinuitàProblema 'non ci puo essere: ?handoffQuando deve 'lavvenire il alEssenzialmente scendequando livello segnale di sotto sogliadel di minimaunaE alilse livello disottosegnale scendedel handoffparte 'di soglia lminimauna .!strategiaQuesta funzionaperò non abbiamoistantaneohandoffL' non sarà →bisogno che garantiredi possamargineuncontinuità del segnalela .troppo piccoloA deve néesserenon perditaperché dellacomporterebbe latroppo perchénéchiamata grande,handoff ( iltroppi immotivati magari footingdiminuiscedellivello segnale percosto elevatoporterebbero ad un .✗Esercizio esame ( )15dB interferenceconsideriamo ratiotoSigmaSIRun = --da .factorfrequencyCalcolare capacitàil clusteril
massimanecessari avereperraise sizeeseguentinei casi :al 4n =b) =3M (loss livellopath io )nelcelleildove ponente 6M primoex' ee =10%10=31,63/ 15dBSIR SIR ==da ""( |SIR 3N= io ""µI )( 1903N SIR io3N = ==4M" " -À (§ 190 4,59)= ma} 11À2 accettabilevaloremotivii cui 'monpersono e un :11 perché interodeveN essere un21 ÈI'perché positivivaloriN i.IJ J++= , 1Ipossibili 9 12 d-N 1,3 O4,7sono =: =,, . .., , 1i 1 d-= =interol' accettabile 5=0scegliere N i -2Devo come -Àimmediatamente maggiore di 5--1i 2proprio =,Nn accettabile E- 2ilperché I 2minimoè =. 0i 5=3=controllo4 UlterioreN 7me → := immediatamentepossibilivaloricontrollo Ndiiper sicurezza12 immediatamentemaggioriµ minori} em → == .libroEsercizio del98✗ esame pag D= 2000M ( )Pri Po dj-10( dit magia ]dbm[=i 1,2=Po do 1M0dam == , ,Pr2,9 -88dBM Min m= =,, ( )trascurabili4,5s altezzeAt =Determinare Pr
continuitàPril possibile D= permargineminimo assicurareminho - ,,chiamataalla dit(Pr 10M loginmin = -, Pr( /login di min= - ,10mPr min- ,10m 1082,64m10di == 511(dist da B.1082,64m VAT= -10 distiPrimo Mlogsoldistl (login29-= = - ( )logsoldistl 1082,64Pr 11082,641D= Pr 2929 29logico lagno-1ho min == -- ,, 1082,64 4,5M -( )50km/h13,8889 Mls✓• =D= DBM0,75 ( )100km/hMls27,7778V• = 1,5D= DBMPAM M 11kmARIO L 3dBEsercizio 1 D= / kmCassiolicavolquvp consegni e --- . ugualiAWGNrumore sonoBanda §al banda 100kHzche laW delsegnale e canale è= ,livelli l garantirecalcolare il 1velocità Mbpsunaperdi vnumero minimo =utilizzareb) la dicodificadi Graysupponendo È-[ ]QUI' 1g10determinare PerrgarantireJB _Necessario per euna =b <,c) tretratta l'partisuddividendo ripetitori analogiciugualila ugualiein uso3dBG 12dB Fe == -21A-lacalcolare No WIHZ4.10 marginenecessaria con e=DPIDB