I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Salerno

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Lionetti

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Il documento tratta argomenti di Fisiologia legati alla regolazione della glicemia, al sistema gastrointestinale e ai processi di digestione e assorbimento dei nutrienti. Regolazione della glicemia: L'insulina e il glucagone, prodotti dal pancreas, hanno effetti opposti sul metabolismo del glucosio. L'insulina favorisce l'ingresso del glucosio nelle cellule e ne stimola l'immagazzinamento sotto forma di glicogeno o trigliceridi, mentre il glucagone stimola la glicogenolisi per aumentare la glicemia. L'insulino-resistenza è legata a sovrappeso e obesità, e un eccesso di glucosio può portare a steatosi epatica. Sistema gastrointestinale: L'attività digestiva dipende da cellule e ghiandole secretorie che producono enzimi digestivi, muco e sostanze regolatrici. La secrezione acida dello stomaco è regolata dalla pompa H+/K+ ATPasi, mentre il bicarbonato è secreto dal pancreas per neutralizzare l'acidità. L'intestino secerne una soluzione isotonica di NaCl e regola l'assorbimento di nutrienti. Digestione e assorbimento: I carboidrati vengono scomposti da amilasi e assorbiti come monosaccaridi. I lipidi sono emulsionati dai sali biliari e trasportati come chilomicroni. Le proteine sono digerite in amminoacidi e assorbite tramite trasportatori specifici. L'assorbimento del ferro e del calcio è regolato da vari fattori, tra cui il pH e la vitamina D.
...continua
Fisiologia umana, modulo di Fisiologia umane con elementi di anatomia. Appunti presi durante il periodo Covid, è tutto ciò che disse la prof a lezione. A volte potrebbero esserci errori di battitura o delle ripetizioni, poiché la prof ripeteva spesso alcuni concetti importanti. Quindi, i concetti importanti sono altamente ripetuti. La parte finale sul SI e sul sistema nervoso è una ricerca. Ho selezionato il file migliore.
...continua
Appunti presi a lezione nel periodo Covid. Non sono perfetti, è possibile che ci sia qualche errore di battitura, ma è esattamente quello che dice il docente a lezione. Sono inoltre presenti delle ripetizioni nel discorso, lasciate di proposito. L'esame l'ho superato con 27, è andato molto bene.
...continua
Economia e gestione delle imprese - Modulo di Economia e legislazione. Appunti presi a lezione nel periodo Covid. Gli appunti sono ciò che dice la docente a lezione, non sono perfetti, è possibile che ci sia qualche errore di battitura, però hanno aiutato me e una mia amica a prendere 30 all'esame.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Guglielmi

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Quaderno digitale di Mappe + immagini di Anatomia umana per fissare bene in mente il corpo umano. Brevi e coincise per ricordare tutto anche nel dettaglio e per velocizzare la ripetizione. Esame superato brillantemente subito. Spero vi sia di aiuto!
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Guglielmi

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti esame completo di Anatomia umana. Il prof è Raffaele Guglielmi. Comprende sia la parte di istologia (tessuti) sia tutti gli apparati e i sistemi. Scritto tutto dettagliatamente con annesse frasi del professore. Ci è voluto tanto lavoro, spero vi siano d’aiuto! Buono studio! (28 pagine)
...continua
Appunti preparati per l'esame di Chimica Generale ed Inorganica del primo anno di CTF. I principali argomenti trattai sono gli stati fisici della materia, nello specifico: i gas (leggi dei gas, teoria cinetica, equazione di Van der Waals, legge di Dalton), proprietà colligative delle soluzioni, i solidi, triangolo di Van Arkel, i liquidi.
...continua
Appunti di termodinamica, cinetica chimica ed elettrochimica preprati per l'esame di Chimica Generale ed Inorganica del primo anno di CTF. La sezione di termodinamica comprende: definizioni concetti base, entalpia, entropia, energia libera di Gibbs (con esempi). La sezione di cinetica chimica comprende: velocità di reazione, fattori che influenzano la velocità di reazione, ordine di reazione, teoria delle collisioni, catalizzatori ed energia di attivazione, reazione oscillante. La sezione di elettrochimica comprende: descrizione cella voltaica (pila Daniell), potenziale standard di cella, forza elettromotrice, equazione di Nerst, descrizione cella di elettrolisi.
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Franceschelli

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Appunti preparati per l'esame di Biologia Animale del primo anno di CTF. L'argomento trattato è la sintesi proteica, comprendente: la duplicazione del DNA (fasi del processo, riparazione del DNA), trascrizione del DNA (fasi del processo, differenze tra eucarioti e procarioti), traduzione (codice genetico, ribosomi, fasi del processo, differenze tra eucarioti e procarioti).
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. De Tommasi

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Appunti di Biologia Vegetale riguardanti l'organografia delle piante. Si trattano i seguenti argomenti: la foglia (funzioni, struttura), il fusto (funzioni, struttura primaria, struttura secondaria), le radici (funzioni, strutture), strategie riproduttive, il fiore (struttura, microsporogenesi, fecondazione), il frutto.
...continua
Appunti di chimica farmaceutica 1 sui seguenti argomenti: descrizione dettagliata dei sulfamidici con meccanismi d'azione, SAR, farmacocinetica, eliminazione ecc..., chinoloni, penicilline e cefalosporine descritte in maniera dettagliata. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica farmaceutica 1 sui seguenti argomenti: antibiotici inibitori della sintesi proteica; tetracicline; meccanismo d'azione, farmacocinetica, SAR ecc... amminoglicosidi; macrolidi; cloramfenicolo; lincosamide; ossazolidinone; streptogramine.
...continua
Argomenti presenti negli appunti di chimica generale ed inorganica: Concetto di mole, formula bruta, numeri quantici, Legami e valenza, Redox, risonanza, affinità elettronica ed elettronegatività, stati di aggregazione della materia, diagrammi di fase di acqua ed anidride carbonica, proprietà dei gas, Equazione di Van der Waals, Legge di dalton, Le soluzioni, Concentrazione e come esprimerla, Proprietà colligative, Equazione di Van't Hoff, Reazioni chimiche ed equilibrio, Principio di Le Chatelier, Acidi e basi, Dissociazioni di acidi e basi sia deboli che forti e costanti di dissociazione, Relazione tra pH e pKa, Idrolisi acida e basica, Soluzione tampone, Equilibri omogenei ed eterogenei, Solubilità, Termodinamica, Reazioni esotermiche ed endotermiche, Cosa si intende per meccanismo di reazione, Elettrochimica
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Acernese

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3,5 / 5
Il metodo scientifico. Grandezze fisiche e sistemi di unità di misura. Analisi degli errori sperimentali. Calcolo vettoriale. Velocità ed accelerazione. Moto lineare, bidimensionale, moto vario. Principi delle dinamica. Forza di gravitazione. Forza peso, forza elastica. Vincoli e reazioni vincolari. Forza di attrito. Lavoro. Energia meccanica e sua conservazione. Quantità di moto e sua conservazione. Centro di massa. Dinamica del corpo rigido. Liquidi e loro proprietà. Pressione. Legge di Stevino. Principio di Archimede. Principio di Pascal. Moto dei fluidi ideali: equazione di continuità e teorema di Bernoulli. Fluidi reali. Viscosità. Fenomeni superficiali. Tensione superficiale, bagnabilità e fenomeni capillari. Temperatura e calore. Meccanismi di trasmissione del calore. Legge dei gas perfetti. Principi della termodinamica. Macchine termiche, rendimento, entropia. Principi di elettromagnetismo.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Tosco

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
-La struttura degli acidi nucleici: nucleosidi e nucleotidi; watson e crick e la struttura della doppia elica del dna; l’rna e le sue strutture. La cromatina: gli istoni e la struttura del nucleosoma; le strutture di ordine superiore della cromatina; il rimodellamento e le modifiche istoniche -la replicazione del dna: il meccanismo d’azione delle dna polimerasi; enzimologia della replicazione: le dna elicasi, le ssb, le topoisomerasi e le dna sliding clamp; la regolazione dell’inizio; il problema della terminazione: telomeri e telomerasi -mutabilità e riparazione del dna: il danno al dna; gli errori della replicazione e il danno chimico; i sistemi di riparazione (mmr, ber, ner). La ricombinazione: la ricombinazione omologa: il modello di holliday; la riparazione dei dsb e lo scambio di materiale genetico; la ricombinazione sito-specifica o trasposizione -la trascrizione: le rna polimerasi e il ciclo della trascrizione; i procarioti: il promotore e il fattore sigma; la terminazione rho-dipendente e rho-indipendente; gli eucarioti: i fattori generali di trascrizione, il complesso del mediatore e gli attivatori trascrizionali; maturazione dell’rna messaggero: capping e poliadenilazione. Lo splicing: la chimica dello splicing; il macchinario dello spliceosoma; lo splicing alternativo; il rimescolamento degli esoni . -la traduzione: l’rna transfer; le amminoacil-trna sintetasi; la struttura del ribosoma; il controllo dell’inizio; il meccanismo dell’allungamento; la terminazione; il codice genetico -la regolazione genica in procarioti ed eucarioti: il controllo dell’inizio della trascrizione; fattori di trascrizione; i meccanismi di regolazione epigenetica: definizione, varianti istoniche, piccoli rna, metilazione del dna. Il fenomeno dell’imprinting. La regolazione post-trascrizionale; l’editing dell’rna; gli srna e i riboswitch nei batteri. L’interferenza a rna: la scoperta, il meccanismo d’azione, i mirna e le patologie correlate -folding delle proteine neo-sintetizzate e modifiche post-traduzionali: folding assistito dagli chaperone; l’ubiquitinilazione e il complesso del proteasoma .
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Casapullo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
I legami chimici e la struttura delle molecole organiche. Nomenclatura iupac dei composti organici, reazioni acido-base in soluzione.struttura, proprietà, metodi di preparazione e reattività delle principali classi di composti organici: Alcani e cicloalcani, alcheni, alchini, sistemi insaturi coniugati, composti aromatici, composti organici alogenati, composti organometallici, alcoli, fenoli ed eteri, composti carbonilici, acidi carbossilici e derivati funzionali, ammine, composti beta-dicarbonilici, composti eterociclici, carboidrati. Studio dei meccanismi di reazione attraverso i quali possono essere razionalizzate le trasformazioni dei composti organici e ai principi fondamentali della stereochimica.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Nori

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Sangue. Apparato tegumentario: cute e annessi cutanei. Apparato locomotore: organizzazione generale; classificazione di ossa, articolazioni e muscoli.apparato circolatorio: cuore e vasi sanguigni.apparato circolatorio linfatico: vasi linfatici, organi linfoidi primari (midollo osseo e timo) e secondari (linfonodi, milza, tonsille, placche di peyer, appendice vermiforme).apparato respiratorio: cavità nasali, rino-faringe, laringe, trachea , bronchi, polmoni.apparato digerente: cavità buccale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e intestino crasso. Ghiandole salivari, fegato, pancreas.apparato endocrino: generalità; ipofisi, tiroide, paratiroidi, surrene. Isolotti pancreatici di langerhans. Apparato uropoietico: reni, ureteri, vescica, uretra.apparto genitale femminile: ovaio e ciclo ovario, tube, utero e ciclo uterino, vagina.apparato genitale maschile: didimo, epididimo, canale deferente, condotto eiaculatore, vescichetta seminali, prostata.sistema nervoso centrale: midollo spinale e encefalo (bulbo, ponte di varolio, mesencefalo, diencefalo, telencefalo, cervelletto). Sistema nervoso periferico: nervi spinali e nervi encefalici. Sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico. Tipi di sensibilità. Organi di senso. Vie sensitive e motrici principali.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Porta

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
L’origine filetica dei batteri; batteri, archeobatteri ed eucarioti. Postulati di koch, teoria cellulare Differenze tra procarioti ed eucarioti, morfologia batterica, capsula batterica, parete batterica, flagelli, pili. I metodi di colorazione microbica, colorazione di gram. Curva di crescita batterica, sporulazione. Tossine batteriche: lps, esotossine e loro meccanismi di azione. Colture cellulari. Microbiota umano. Batteri classificazione, struttura, fisiologia, patogenesi e fattori di virulenza di: Enterobacteriacee, e. Coli, salmonella e variazione antigenica di salmonella. Helicobacter pylori Staphylococcus; streptococcus; Pseudomonas; bacillaceae, bacillus anthracis, clostridium tetani, c. Botulinum, c. Perfringens, c. Difficile Micologia: Lievito, micelio, micosi, transizione lievito ifa Funghi dimorfici: c. Albicans Funghi patogeni: aspergillus, c. Neoformans -virus Morfologia, virus nudi e rivestiti, virus a simmetria elicoidale, icosaedrica e complessa; genoma virale; classificazione di baltimore; ciclo replicativo virale; patogenesi delle infezioni virali; herpesvirus umani. Batteriofagi -test di fluttuazione, operone lac, coniugazione, trasfezione, trasformazione.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Gazzerra

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Eziologia generale: definizione di malattia. Fattori endogeni ed esogeni di malattia. Fattori patogeni intrinseci (malattie genetiche e patologie metaboliche) ed estrinseci (cause di natura fisica, chimica, alimentare, biologica). Patologia cellulare: cause di danno cellulare. Danno cellulare reversibile ed irreversibile. Danno da ipossia, danno da radicali liberi. Alterazioni della struttura cellulare nel danno. La risposta cellulare allo stress. Steatosi. Morte cellulare: necrosi e apoptosi. Meccanismi di adattamento cellulare. Infiammazione: processi e fasi. Infiammazione acuta cellule proprie e mediatori solubili. Infiammazione cronica. Granulomi. Alterazioni della termoregolazione: ipotermie, ipertermie, febbre. Immunologia e immunopatologia: il sistema immunitario. Popolazioni linfocitarie. Specificità e memoria. Antigeni e anticorpi. Antigeni di istocompatibilità. Deficienze immunitarie. Immunosoppressione. Ipersensibilità di tipo immediato e ritardato. Malattie autoimmuni. Oncologia: ciclo cellulare e controllo della proliferazione cellulare. Tumori benigni e maligni. Cancerogenesi. Oncogeni e oncosoppressori. Formazione delle metastasi. Alterazioni del metabolismo: diabete, iperlipoprotinemie, aterosclerosi.
...continua

Esame Farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. De Tommasi

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Introduzione. Metabolismo secondario. Nomenclatura. La filiera di lavorazione: dalla pianta alla droga. Fattori di coltivazione, raccolta e post-raccolta e qualità. Farmaceutica delle droghe e di preparazioni da esse ottenute. Carboidrati. Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Gomme e mucillagini e pectine. Droghe: propoli, manna, altea, malva, psillio droghe contenenti terpeni. Fonti naturali, caratteri macroscopici e microscopici delle droghe, caratteristiche chimiche , impieghi. Droghe: monoterpeni e oli essenziali (menta, lavanda, melissa, rosmarino, cannella, timo, citrus ssp). Iridoidi (valeriana, artiglio del diavolo, gentiana), sesquiterpeni (camomilla, assenzio, arnica). Triterpeni (liquirizia, ippocastano, centella, ginseng). Meroterpenoidi: cannabis steroidi e droghe contenenti steroidi. Digitale, strofanto, rusco. Antrachinoni e droghe antrachinoniche. Fonti naturali, caratteri macroscopici e microscopici delle droghe, caratteristiche chimiche, impieghi. Droghe: senna, cascara, frangola, aloe polifenoli, droghe contenenti polifenoli, caratteri macroscopici e microscopici delle droghe, caratteristiche chimiche, impieghi. Fenilpropani e derivati, (capsico, balsami, carciofo, anice, vaccinium ssp), lignani (podofillo, schisandra), flavonoidi (ruta, cardo mariano, soia, the) antociani (vaccinium ssp), proantocianidine (biancospino), tannini (amamelide, galle). Alcaloidi e droghe contenenti alcaloidi. Caratteristiche chimiche, impieghi. Fenilalchilaminici (efedra, khat), isochinolinici (oppio, curaro, boldo, ipecacuana), indolici (vinca, rauwolfia, segale, noce vomica). Purinici (caffè, matè, guaranà), alcaloidi tropanici (atropa, datura, stramonio, giusquiamo, coca).
...continua