Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Simbolismo
- e = elettrone massa elettrone = massa protone = 1,60 . 10-10
- p = protone
- u = neutrone
Definizione di u.m.a.: Unità di massa atomica, 112 di dodicesima parte della massa del 12C
Definizione di n.a.: Numero atomico, elettroni o protoni pe e pc
Definizione di isotopo: Stesso elemento ma numero di neutroni diverso.
H idrogeno Più abbondante Meno abbondante Meno abbondante 1H 2H 3H 1 deutrio 1 trizio 6 protoni e 6 elettroni 6 protoni e 8 elettroniDefinizione di molecola = Aggregati di atomi stabili
- H2O -> u.m.a. = (1 . 2) + 16 = 18
- H2SO4 -> u.m.a. = (1 . 2) + (4 . 16) + 32 = 98 u.m.a.
Bilanciamento delle reazioni
1 metodo (tentativi)
- CH4 + 1 B2 -> CO2 + 2H2O
2 metodo (analitico)
aCH4 + bO2 -> cCO2 + dH2O C a = 2 c c = 4 a = c: 1 H 4a = 2d d 2d = 2d d = 2 O 2b = 2c+d 1 2b = 2a b: 2Na+1 CH4 + 2O2 -> 1CO2 + 2H2O
Non si mette la doppia freccia (⇌) perchè è una reazione irreversibile, ovvero uno o più reagenti ad un certo punto finiscono.
Errori assoluti e relativi
- 1,000 g se il vetrai(
- 1,000 g ± 0,001
- 1,0 se il vetraio è tarato al decimo delle unità messe
- 1,0 ± 0,1
Si propaga l'errore assoluto maggiore
- 3,1
- 1⁄1 000
- 4,1⁄1000
Errore relativo
Δε = errore assoluto⁄valore
Errore relativo
Δε = 0,001 · 100⁄1,000 = 1⁄100
Δε = 0,1 · 100⁄3,1 = 1⁄31
Si propaga più velocemente dato che è più grande
Esercizio
%C e %H in nel composto CH4
- %H: uH · 100⁄uCH4 = 1,008 · 4 · 100⁄16,049 = 25,13%
- uC = 12,01 u.m.a.
- %C: uC · 100⁄uCH4 = 12,01 · 100⁄16,049 = 74,84%
- uC = 12,01 u.m.a.
- uH = 1,008 u.m.a.
H2SO4
- %H = 1,008 · 2 · 100⁄98,078 = 2,120 %
- %S = 32,066 · 100⁄98,078 = 32,694%
- %O = 15,999 · 4 · 100⁄98,078 = 65,250%
x
z Al + 6NaOH = 2Na3AlO3 + 3H2
3,120 g
23,08 g
g = ?
cegente
x = 0,11
23,08
0,11
x = 0,11 · 6 / 2
9,4734
g = 0,47362 · 2,1008 / vol 0,34695
legame covalente
- Le teorie di legame (il cavallo di Troia)
- Valence Bond (VB) Il legame covalente si forma quando gli orbitali semipieni di due atomi si sovrappongono dando origine a un nuovo orbitale molecolare che contiene e scambia gli elettroni di appartenenza dei due atomi.
- Orbitali molecolari (MO)
Teoria di Lewis
Lewis propose la teoria dell'ottetto, per la quale la struttura elettronica di una molecola deve essere tale che ogni atomo sia circondato da un ottetto di elettroni. Questa regola non è vera in assoluto e si distorce quando entrano in gioco elementi del 3° periodo, la regola non può essere valida.
Simboli di Lewis
Essi sono espressi dal simbolo dell'elemento considerato, con intorno tanti puntini quanti sono gli elettroni di valenza dell'atomo e i radianti di eventuali legami (in numero diverso da zero). Il simbolo dell'elemento rappresenta il nucleo e gli elettroni interni, i puntini attorno ad esso gli elettroni di valenza o periferici (n° pari). Il numero di puntini rimasti indica il numero di elettroni ceduti da un atomo elettrofilo, il numero di elettroni acquistati da un atomo o elettrofilo, o il numero di legami covalenti formati di solito da un atomo non elettrofilo.
Valenza
Espansione di valenza
P3 3p4
P3 3s2 3p4
P3 3s2 3p5
P trivalente
P pentavalente
S2 bivalente
S terza covalente
S esacovalente
i: e covalente
Forme molecolari - Lineare
Classe
- AX2
Esempi
- CO2, HCN, BeF2
Legenda
A = 〇
E = 〇
Forme molecolari - Planare Triangolare
Classe
- AX3
Esempi
- SO3, BF3, NO3-
- AX2E
Esempi
- SO2, O3, PbCl2, SnBr2
Ma ci sono dei problemi, ad esempio, alla molecola del metano CH4. L'evidenza sperimentale dice che il metano ha una certa geometria, ovvero ha una simmetria tetraedica, con angoli di legame H-CH-H di 109.5°. Questo problema si risolve con l'ibridazione proposta da Linus Pauling.
Sappiamo infatti che gli orbitali atomici, che di per sé hanno energia diversa e dunque colore del formato dei tuoi orbitali, perdono questa energia diversa e assumono la stessa identica energia. La differenza di energia tra i diversi orbitali è il motivo principale per cui la molecola dà tre interpretazioni principali:
- Gli orbitali ibridi sono costruiti combinando n orbitali e danno luogo allo stesso numero di orbitali ibridi, ognuno con una variazione di forma e disposizione nello spazio rispetto a quelli di partenza.
- Gli orbitali ibridi sono orientati decisamente in orbitali e l'impalcatura che funge da accoglienza degli elettroni delle coppie è un legame o solitario.
- Gli orbitali ibridi sono orientati dall'atomo centrale verso gli atomi che lo circondano in modo da sovrapporsi negli eventi con i loro orbitali e formare casi così dei legami più forti.
Solo orbitali s, p, d con energie vicine possono ibridarsi poiché a ciò corrisponde una carenza di sovrapposizione. Dalla ibridazione degli orbitali atomici si detengono orbitanti di legami equalizzati, esercizi degli orbitali ibridi definiscono tutta la stessa energia e deguéuní orbitali intesi uscendo orbitali degli orbitali del potenziale Abbiamo diversi tipi di orbitali ibridi:
sp: Se un orbitale s del guscio di valenza di un atomo centrale di una molecola si combina con un orbitale pz dello stesso guscio di valenza dell'atomo ( com, si formano due orbitali ibridi indicati come sp che formano tra di loro un angolo di 180°.
sp2: Se un orbitale s del guscio combinato con due orbitali px dello stesso guscio di valenza di un dato atomo, si formano tre orbitali ibridi indicati come sp2 che giacciono nello stesso piano e formano tra di loro angoli di 120°.
sp3: Quando un orbitale s si combina tra tre orbitali px, py, pz si formano quattro orbitali ibridi indicati come sp3 che formano fra di loro angoli di 109.5°.
sp3d e sp3d2: Se uno o due orbitali d sono combinati con un orbitale s e tre o sei deletto nello spazio v del guscio di valenza di un atomo, si formano uno dei orbitali ibridi sp3d o sp3d2. Questi orbitali sono utilizzati dall'atomo centrale di una molecola o ione con una geometria bipiramidale e ortogonale delle coppie elettroni.