I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi Roma Tre

Riassunto per l'esame di Storia della guerra, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal docente Minniti: Uomini comuni e Fronte orientale, Browning, Bartov. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Seconda guerra mondiale, SS, Nazismo, Olocausto, Guerra all'Est, Hiwis.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della guerra, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Minniti: La Guerra, Bonanate. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tipi di guerra, catena strategica, dissuasione, minaccia, offensiva, difensiva, Clausewitz, Sun Tzu, Machiavelli, Kant.
...continua
Riassunto per l'esame di Studi strategici, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Valigi: Strategy in the contemporary world, Baylis, Wirtz, Gray. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tipi di guerra, cultura strategica, offensiva, difensiva, Clausewitz, Sun Tzu, teoria strategica, Afghanistan, Iraq, RMA, Jus in bello, Jus ad bellum, futuro della strategia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della guerra, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Minniti: Soldati e Borghesi nell'Europa moderna, John Gooch. Gli argomenti trattati sono i seguenti: riforme eserciti, rivoluzione francese, esercito napoleonico, Francia, Prussia, guerra austro-prussiana, guerra franco-prussiana, prima guerra mondiale, seconda guerra mondiale.
...continua

Esame Diritti e libertà costituzionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Colapietro

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritti e libertà costituzionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Colapietro dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni Internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritti e libertà costituzionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Colapietro

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritti e libertà costituzionali sulla tutela della privacy basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Colapietro dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea magistrale in relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Giurisdizioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Palmisano

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Giurisdizioni internazionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Palmisano dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea magistrale in relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF
...continua
Appunti di Storia e teorie delle relazioni economiche internazionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Masini dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea magistrale in relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia del pensiero politico moderno e contemporaneo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Paternò dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea magistrale in relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia della cultura, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Trupiano: La finanza della cultura - La spesa, il finanziamento e la tassazione, Trupiano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: finanziamento, spesa ed agevolazioni tributarie in Italia e Europa.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Prof. Spadafora: Manuale di diritto privato, Torrente-Schlesinger, Università degli Studi Roma 3 - Uniroma3. Scarica il file in PDF!
...continua
Si tratta di una tesi di laurea triennale riguardante l'istituto delle centrali di committenza e dei vari strumenti a disposizione delle pubbliche amministrazioni, centrali e periferiche per l'acquisto di beni, servizi e lavori. Si passa da un'analisi dell'evoluzione storica degli acquisti pubblici all'analisi della centralizzazione degli acquisti a livello statale, regionale e locale, fino a soffermarsi e ad analizzare il nuovo codice degli appalti e il caso della centrale di competenza Asmel, protagonista di una vicenda giurisdizionale con Anac.
...continua

Esame Storia dell'Europa

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Caravale

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Storia dell'Europa sulla censura dalla riforma ai Lumi basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Caravale dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Si tratta di un analisi degli acquisti pubblici e di come essi vengono disciplinati e regolati dal nuovo codice degli appalti. Quindi si analizzano i diversi strumenti a disposizione delle centrali e delle pubbliche amministrazioni e del ruolo attribuito all'ANAC.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e teorie delle relazioni economiche internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Masini: Dispense Masini e Smemorie della Lira. Gli argomenti trattati sono i seguenti: treasury view, Keynes, mercantilismo, Sme, trappola della liquidità, curva di Phillips, curva J, ecc.
...continua
Schema degli argomenti principali e raccolta di domande dell'esame di Relazioni Internazionali della prof. Barbare Pisciotta sui due seguenti testi: 1) K.A. Mingst and I. M. Arreguín-Toft, Relazioni internazionali, Utet, Torino 2012. 2) F. Andreatta (ed.), Le grandi opere delle relazioni internazionali, Il Mulino, Bologna 2011.
...continua

Esame Economia internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Programma del corso di Economia Internazionale del prof. D'Addona quando insegnava questa materia. Rappresenta comunque una schematizzazione dei principali argomenti trattati in un corso di Economia Internazionale. Università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3.
...continua
Raccolta delle principali domande chieste in sede di esame per i tre libri presenti all'interno del programma di "Storia e Istituzioni dell'Africa" di Alessandro Volterra. I tre libri di riferimento sono: J.D. Fage, Storia dell’Africa, Torino, S.E.I.; parte III e IV o A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore, Roma, Carocci, 2008. – Luigi Goglia-Fabio Grassi, Il colonialismo italiano da Adua all’impero, Bari-Roma, Laterza, 1994, seconda parte. -Alessandro Volterra, Sudditi coloniali. Ascari eritrei 1935-1941, Milano Franco Angeli, 2005 o, in alternativa, John Thornton, L’ Africa e gli africani nella formazione del mondo atlantico, Bologna, il Mulino, 2010.
...continua
Ho raccolto le principali domande che il prof. Aubert e i suoi assistenti normalmente fanno in sede di esame schematizzandole secondo l'ordine cronologico del libro. Oltre ai periodi storici più importanti segnati in azzurro, ho calcato in neretto gli eventi principali che normalmente vengono richiesti, segnando poi quelli minori che derivano da essi. Infine, il modo in cui ho schematizzato gli eventi del libro fornisce un'ottima panoramica per aver ben chiari i principali eventi che si sono susseguiti dal 1500 fino a Napoleone. I libri di riferimento sono: 1) A. AUBERT – P. SIMONCELLI, Storia moderna. Dalla formazione degli Stati nazionali alle egemonie internazionali, Bari, Cacucci (volume con copertina rossa, da leggere interamente tranne il capitolo sul “Secolo barocco”). 2) E. Bonora, La Controriforma, Roma-Bari, Laterza, 2013
...continua
Il seguente documento contiene uno schema del programma di esame di Diritto Internazionale della prof.ssa Cristiana Carletti molto utile al ripasso degli argomenti principali in vista della preparazione finale dell'esame. Inoltre, ho raccolto sia in sede di esame che online le domande più probabili che verranno chieste.
...continua