I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Aubert Alberto

Ho raccolto le principali domande che il prof. Aubert e i suoi assistenti normalmente fanno in sede di esame schematizzandole secondo l'ordine cronologico del libro. Oltre ai periodi storici più importanti segnati in azzurro, ho calcato in neretto gli eventi principali che normalmente vengono richiesti, segnando poi quelli minori che derivano da essi. Infine, il modo in cui ho schematizzato gli eventi del libro fornisce un'ottima panoramica per aver ben chiari i principali eventi che si sono susseguiti dal 1500 fino a Napoleone. I libri di riferimento sono: 1) A. AUBERT – P. SIMONCELLI, Storia moderna. Dalla formazione degli Stati nazionali alle egemonie internazionali, Bari, Cacucci (volume con copertina rossa, da leggere interamente tranne il capitolo sul “Secolo barocco”). 2) E. Bonora, La Controriforma, Roma-Bari, Laterza, 2013
...continua

Dal corso del Prof. A. Aubert

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Storia moderna per l'esame di Storia moderna del professor Aubertsulla cronologia della storia moderna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la guerra delle due Rose(1455-85), (1491-95) Francia in Italia 1 (Carlo VIII), (1524-26) Guerra dei Contadini, (1534) Scisma Anglicano.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Eterodossia e Controriforma nell'Italia del Cinquecento di Aubert. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il profetismo e la crisi politica italiana, la “Pronosticatio” dell’astrologo dell’imperatore Federico III, Johannes Lichtenberger, la figura femminile, le risposte della Chiesa.
...continua

Dal corso del Prof. A. Aubert

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti Storia moderna del testo di Aubert e Simoncelli in cui si analizzano in modo approfondito queste tematiche: accentramento nazionale, Europa orientale, Europa centro-occidentale, nuovo mondo, Stati italiani, fine equilibrio, Repubblica fiorentina.
...continua