Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
La censura: Dalla riforma ai Lumi Pag. 1 La censura: Dalla riforma ai Lumi Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La censura: Dalla riforma ai Lumi Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La censura: Dalla riforma ai Lumi Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La censura: Dalla riforma ai Lumi Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La censura: Dalla riforma ai Lumi Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La censura: Dalla riforma ai Lumi Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’INDICE DEI LIBRI PROIBITI

Gli indici dei libri proibiti nacquero dall'esigenza di avere una bibliografia delle

opere considerate non idonee alla stampa e alla lettura. Si trattava di liste di

libri, autori, generi, argomenti, proibiti perché lesivi degli interessi della Chiesa o

dello Stato. Gli indici vennero compilati dagli organismi preposti al controllo(

Inquisizione e Congregazione dell’indice dei libri proibiti) e divennero presto la

principale arma nelle mani dei censori. Tra il 1544 e il 1556 la Sorbona redisse

sei cataloghi di libri proibiti, mentre all'Università di Lovanio ne vennero stilati

tre tra il 1546 e il 1558, su ordine di Carlo V e Filippo II. Il primo indice italiano

venne stampato a Venezia nel 1549 . Il catalogo suscitò un'immediata reazione

19

presso librai e tipografi e non venne mai promulgato. Ma gli indici più celebri

sono quelli romani del 1559 e 1564, che stabilirono le regole di lettura per

l'intera cristianità. È utile sottolineare che l’indice dei libri proibiti era solo in

parte formato dalla lista dei libri da condannare. Principalmente esso era un

sistema di regolazione della stampa e della lettura, formato dall’incontro tra un

insieme di procedure, un sistema penale posto a sua guardia e un complesso di

poteri capaci di amministrare l’uno e l’altro .

20

L'indice paolino

Nel 1555 venne eletto al soglio pontificio Giovan Pietro Carafa, fondatore

dell’Inquisizione romana, con il nome di Paolo IV. Il nuovo pontefice si rivelò

M. Infelise, I libri proibiti, pag. 24

18 M. Infelise, I libri proibiti, pag. 32

19 V. Frajese, La censura in Italia, pag. 22

20

14

presto un uomo duro, intransigente e radicale( si devono a lui la nascita del

ghetto ebraico di Roma e numerosi roghi del Talmud) e le sue politiche furono

orientate verso una dura repressione degli scritti riformatori. Inoltre, egli stesso

era convinto che combattendo i testi della Riforma, si sarebbero combattuti

anche altri testi pericolosi per la chiesa cattolica. Per dare un impulso all’azione

censoria e più in generale alla lotta all’eresia, Carafa decise di dotarsi di

strumenti universali, teoricamente applicabili erga omnes, che avrebbero

aiutato notevolmente gli organi periferici dell’Inquisizione romana: cioè un

indice di libri proibiti dalla chiesa la cui diffusione sarebbe stata stroncata.

Promulgato nel 1559 da papa Paolo IV, l'indice paolino fu l'unico redatto

dall'inquisizione romana e di gran lunga il più radicale e severo della storia.

L’intento di questo Indice fu quasi esclusivamente anti-protestante. Infatti

l’obiettivo che persegui questo primo indice romano fu essenzialmente la difesa

dell’ortodossia, soprattutto dalla minaccia riformatrice. Nella sua politica

repressiva rientrò la decisione di mettere da parte i vescovi per accentrare il

potere censorio nelle mani del Sant'Uffizio e della sua rete periferica, a cui i

fedeli dovevano consegnare i libri proibiti direttamente.

La struttura dell'indice, che rimarrà immutata fino a metà del XVII secolo, merita

uno sguardo approfondito. Le proibizioni furono circa mille, ripartite in tre

gruppi. Il primo gruppo comprendeva gli autori non cattolici dei quali si proibiva

l'intera opera, inclusi i testi di carattere non religioso. Il secondo gruppo

racchiudeva 126 titoli di 117 autori, 332 titoli anonimi e due liste aggiuntive: 45

Bibbie e Nuovi Testamenti vietati e 61 tipografi la cui produzione fu interamente

bandita. Il terzo gruppo, per finire, quello dei cosiddetti "libri omnes",

comprendeva intere categorie di libri, ad esempio quelli che non riportavano

l'indicazione dell'autore o dello stampatore, quelli senza data e luogo di

pubblicazione, quelli usciti senza permesso o presso stampatori eretici, o ancora

le opere di astrologia e magia. Per leggere le Bibbie e i Nuovi Testamenti in

volgare, infine, era necessaria la licenza del Sant'Uffizio che in nessun caso

veniva rilasciata alle donne o a chi non conosceva il latino .

21

L'indice intendeva controllare tutta la produzione scritta, e non solo in ambito

religioso. Le sue severe regole portarono alla proibizione del Decameron di

Boccaccio e di molte altri testi famosi, così come dell'intera opera di Machiavelli,

di Rabelais e di Erasmo da Rotterdam. Le rimostranze furono immediate: non

M. Infelise, I libri proibiti, pp. 33-34; si veda anche V. Frajese, La censura in Italia, pag. 23

21

15

solo i librai lamentarono l'impossibilità di vendere i volumi in magazzino, ma

molti eruditi si videro proibiti i testi su cui avevano sempre studiato, stampati

per lo più in area tedesca. Città come Venezia, Roma e Firenze cercano un

compromesso. Le rimostranze si fecero accese soprattutto a Venezia, per opera

degli stampatori. In seguito tali proteste vennero superate grazie all’intervento i

Michele Ghisleri(futuro Pio V), che introdusse delle modifiche, poi codificate dal

Concilio di Trento, che ammorbidirono gli animi degli stampatori veneziani.

Molte furono le perplessità, al punto che se in un primo tempo l'indice venne

adottato, pur con qualche concessione, la morte di Paolo IV nell'agosto del 1559

ne rallenta decisamente la diffusione.

L'indice tridentino

Il nuovo papa, Pio IV, era un riformatore moderato e si mostrò da subito

disposto a rivedere l'indice in modo che potessero essere colpiti solo i libri

eretici. Si preoccupò, inoltre, di restituire autorità ai vescovi, riuniti a Trento per

la fase conclusiva del Concilio. Fu proprio una commissione di vescovi, più

sensibili alle specificità locali, a redigere il nuovo indice, che però non fu in grado

di terminare i lavori e il suo completamento venne affidato al pontefice.

Le proibizioni rimasero le stesse, ma lo spirito e le norme generali si fecero più

tolleranti e rimasero in vigore per moltissimo tempo. Erasmo, ad esempio, passò

dal primo gruppo al secondo, il che significò che non si proibiva più tutta l'opera

ma solo alcuni titoli, per l'esattezza sei. Per quanto riguarda gli scrittori eretici,

poi, si proibirono solo le opere religiose. L'obbligo della licenza rimase in vigore

per i volgarizzamenti della Bibbia, ma sparirono le discriminazioni di sesso e

cultura. Venne inoltre istituita la possibilità di espurgare i libri che contenessero

solo brevi passaggi criticabili, operazione che pur permettendo ai librai di

salvare numerosi volumi, stravolse spesso il senso dell'opera. Riassumendo, i

libri eretici vennero criminalizzati, al contrario di quelli espurgabili che furono

solo colpevolizzati, come si evince da quanto segue: “Colui che legge o possiede

libri di eretici o scritti di qualunque autore condannato per eresia o per sospetto

di contenere qualche falso dogma, incorre per ciò stesso nella pena della

scomunica e per questo motivo, oltre alle altre pene stabilite dalla sede

Apostolica e dai sacri canoni, va sottoposto a processo come sospetto di eresia.

Chi poi legge o possiede libri proibiti per altro motivo, oltre a incorrere in

peccato mortale, è punibile con severità ad arbitrio del vescovo” . Veniva cosi a

22

Index de Rome, pag. 97; cit. in V. Frajese, La censura in Italia, pag. 27

22

16

configurarsi un sistema penale a due piani, in cui per i libri eretici la competenza

era dell’Inquisizione, mentre per i testi colpiti lievemente da errori, la

competenza era del vescovo.

Molto più ragionevole del primo, l'indice tridentino venne presto applicato a

tutto il territorio italiano. Fuori dall'Italia venne adottato in quasi tutta Europa,

con l'eccezione della Spagna, che dal 1559 ebbe un suo proprio indice,

promulgato dall'Inquisizione spagnola, e della Francia.

L'indice tridentino rimase formalmente in vigore fino al 1596, ma già con il

successore di Pio IV se ne perse il significato. Papa Pio V collaborò alla stesura

dell'indice paolino e tese ad un'interpretazione più rigida del termine censura. A

riprova di ciò nel 1567 fece bloccare la stampa delle opere in volgare. Il

Sant'Uffizio, sostenuto dai pontefici successivi, pubblicava di continuo nuove

liste per allargare il raggio d'azione della censura, ma la difficoltà di pubblicare

un indice che sostituisse quello tridentino fece trasparire un forte conflitto

d'interessi. Pio V rese, gradualmente inutilizzabile l’Indice tridentino, in quanto

lo svuotò di significato. Egli, convinto della necessità di una nuova lista di libri,

incaricò nel 1571, una congregazione da lui appositamente riunita, la

preparazione di un nuovo indice, che potesse sostituire quello di Trento. La

Congregazione dell’indice venne ufficialmente formalizzata dal neoeletto

Gregorio XIII. Il principale compito della Congregazione era quello di tenere

aggiornata la lista dei libri proibiti e curarne l’applicazione . Due congregazioni

23

si contendevano la giurisdizione sulla censura libraria: quella del Sant'Uffizio e

quella dell'Indice. La nuova Congregazione, pur avendo due compiti abbastanza

definiti sulla carta, in realtà si trovò a gestire una competenza dai confini incerti

e contrastanti. Da subito il rapporto tra le due Congregazioni si fece aspro. Il

motivo di questo attrito è dovuto principalmente alla poca chiarezza riguardo i

confini giurisdizionali delle due congregazioni. L’indice operò da subito,

affermando la volontà di ripristinare lo spirito dell’indice paolino, ripristinando

le proibizioni di quell’indice, compresa la celebre proibizione della Bibbia in

volgare.

L’esigenza di dotarsi di un nuovo indice, portò la chiesa al tentativo fallimentare

di Sisto V. Si trattava di un Indice molto duro, che vedeva l’appoggio del Santo

Ufficio e vide una resistenza debole dell’Indice. L’indice sistino non entrò mai in

vigore, poiché venne ritirato dal Sant’Ufficio, il quale non perdonò al pontefice di

V.F. , La censura in Italia, pag. 28

23

17

essersi mostrato transigente nei confronti dell’espurgazione del Talmud.

Inizialmente la Congregazione dell’indice non si pronunciò, ma in seguito,

assecondò la decisione dell’Inquisizione. L’atteggiamento del tutto passivo

dell’Indice mise in evidenza la superiorità, sul piano giurisdizionale dell’

Sant’ufficio. L’elezione di Clemente VIII al soglio pontificio, rinnovò la richiesta

di un nuovo indice. Diversamente da Sisto V, il nuovo papa trovò nell’Indice un

alleato prezioso contro l’Inquisizione. Il disegno del nuovo indice venne

elaborato, con la collaborazione dei cardi

Dettagli
A.A. 2016-2017
27 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucaferrante90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'Europa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Caravale Giorgio.