I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi Roma Tre

Esercitazioni di esame, di Teoria delle strutture, svolte. Sono relative a due esercizi di vari assegnati dalla professoressa Sonia Marfia. Tali esercitazioni sono relative al Problema flessionale di Eulero Bernoulli e alla stabilità dell'equilibrio.
...continua
Gli appunti della dodicesima parte del corso di teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano l'integrazione numerica, l'elemento finito triangolare (anche di ordine superiore), elemento finito a 4 nodi e le funzioni di interpolazione.
...continua
Gli appunti della undicesima parte del corso di teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano il metodo agli elementi finiti, problema flessionale di Timoshenko, fenomeno del locking, condensazione statica. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della decima parte del corso di teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano il metodo agli elementi finiti, problema flessionale, problema assiale + flessionale, trave inclinata. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della nona parte del corso di teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano il metodo degli elementi finiti, problema assiale, travatura reticolare, tecnica di assemblaggio. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della ottava parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano la modellazione della piastra di Reissner-Mindlin. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della settima parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano la modellazione della piastra di Kirchoff-Love. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della sesta parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano il modello lastra. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della quinta parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano la modellazione della trave (problema flessionale di Timoshenko), la determinazione del fattore di correzione a taglio. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della quarta parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano la stabilità dell'equilibrio, sistemi articolati rigidi, determinazione del carico critico, esempio di trave con sforzo normale (approccio statico e approccio energetico), limiti della validità della formula di Eulero e metodo variazionale approssimato. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della terza parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano la modellazione della trave (problema flessionale di Eulero Bernoulli), il metodo variazionale approssimato (metodo di Rayleigh-Ritz), il metodo di penalizzazione e la trattazione della trave su suolo elastico. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della seconda parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e contengono il problema assiale della modellazione della trave: equazioni di congruenza, legame costitutivo, equazioni di equilibrio e energia potenziale totale.
...continua
Gli appunti della prima parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano la meccanica del continuo: analisi della deformazione, equazioni di congruenza, dilatazione volumetrica, direzioni principali di deformazione e dilatazioni principali, analisi della tensione, teorema di azione e reazione, teorema di rappresentazione (o teorema del tetraedro), direzioni principali di tensione e tensioni principali, principio dei lavori virtuali, legame costitutivo, problema dell'equilibrio elastico, energia potenziale totale del sistema, teorema della stazionarietà e di minimo dell'energia potenziale totale, energia complementare del sistema e teorema di stazionarietà e di minimo dell'energia complementare.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza e tecnologia dei materiali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bemporard Edoardo: Scienza ed igegneria dei materiali, Callister JR.. Università degli Studi Roma Tre - Uniroma3, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti, presi a lezione, del corso Sicurezza e organizzazione del lavoro in cantiere. Essi contengono i seguenti argomenti: - Introduzione sulla sicurezza; - Rumore; - Organigramma aziendale con le varie figure; - Introduzione al Titolo IV; - Lavori in quota (Appunti parte 4); - Pimus (Appunti parte 4); - Anti-incendio (Appunti parte 4); - Scavi e fondazioni (Appunti parte 4).
...continua
Appunti, presi a lezione, del corso Sicurezza e organizzazione del lavoro in cantiere. Essi contengono i seguenti argomenti: - Introduzione sulla sicurezza; - Rumore; - Organigramma aziendale con le varie figure; - Introduzione al Titolo IV (Appunti parte 3); - Lavori in quota; - Pimus; - Anti-incendio; - Scavi e fondazioni.
...continua
Appunti, presi a lezione, del corso Sicurezza e organizzazione del lavoro in cantiere. Essi contengono i seguenti argomenti: - Introduzione sulla sicurezza; - Rumore; - Organigramma aziendale con le varie figure (Appunti parte 2); - Introduzione al Titolo IV; - Lavori in quota; - Pimus; - Anti-incendio; - Scavi e fondazioni.
...continua
Appunti, presi a lezione, del corso Sicurezza e organizzazione del lavoro in cantiere. Essi contengono i seguenti argomenti: - Introduzione sulla sicurezza (Appunti parte 1); - Rumore (Appunti parte 1); - Organigramma aziendale con le varie figure; - Introduzione al Titolo IV; - Lavori in quota; - Pimus; - Anti-incendio; - Scavi e fondazioni.
...continua
Esercizi svolti su Matlab relativi al corso di Metodi numerici e statistici per l'ingegneria Civile. Questi esercizi sono correttamente testati da un programma fornito dal professore. Essi contengono i seguenti argomenti: - esercizi di base; - esercizi sulle ODE ai valori iniziali; - esercizi sulle ODE ai valori al contorno; - esercizi sulle PDE; - esercizi su sistemi.
...continua
Appunti del corso Metodi numerici e statistici per l'ingegneria civile tenuto dal Professore Giorgio Bellotti, presi a lezione. Essi contengono sia aspetti teorici che esercizi svolti necessari per sostenere gli esoneri o esami. In particolare trattano dei seguenti argomenti: - ODE ai valori iniziali con Metodo di Eulero e di Heun; - ODE ai valori di contorno alla Dirichlet e alla Neumann con Metodo diretto/implicito, a tentativi e iterativo (Metodo di Jacobi, di Gauss-Seidel e Sor); - PDE (Metodo FTCS e BTCS); (Appunti Parte 4)
...continua