I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi Roma Tre

Appunti schematizzati a colori, facili da memorizzare riguardo rilievo, rilevamento, triangolazione, condizioni di interazione (incidenza, parallelismo, perpendicolarità e appartenenza) tra enti geometrici, sezione di un solido, assonometria (obliqua e cavaliera), omologia, omotetia, affinità, traslazione e prospettiva. Accenni sui tipi di rappresentazione bidimensionale e definizione di disegno.
...continua

Esame Fondamenti di internet

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carli

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
3 / 5
Appunti per il Corso di Fondamenti di internet del prof Marco Carli Roma TRE. Gli appunti contengono le nozioni basi del trasferimento di informazione e i relativi protocolli usati nelle reti di comunicazioni.
...continua
Appunti presi a lezione per il corso di Strumentazione biomedica e laboratorio nei quali sono riportate le nozioni di funzionamento dei principali strumenti biomedici usati negli ospedali (ECG, saturimetri O2, Raggi X, TAC, elaborazione di segnali biomedici, reti neurali...)
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bufalino

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Intero corso di Fisica 1 scritto meticolosamente in LaTeX (linguaggio professionale). Tratta tutti gli argomenti che vengono trattati in qualsiasi università che abbia l'esame di Fisica. Gli appunti sono stati scritti con una sola filosofia: immaginare di spiegare i concetti a chi non ha mai avuto a che fare prima d'ora con la Fisica.
...continua
Appunti presi a lezione di Teoria dell'informazione e codici tenuto dal professore Alessandro Neri. Il documento contiene gli aspetti salienti dell'informazione e della codifica a blocchi, passando per lo studio di diversi codificatori tra i quali i turbo codici.
...continua

Esame Matematica discreta

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Rota

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
4 / 5
Appunti scritti per il corso di Matematica discreta tenuto dalla professoressa Rosaria Rota. Gli appunti contengono elementi utili a capire il mondo della teoria dei grafi, iniziando dalla definizione di relazione ed equivalenza.
...continua

Esame Campi Elettromagnetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Vegni

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
3 / 5
Il documento di Campi elettromagnetici contiene le nozioni basi per lo studio delle linee di trasmissione toccando gli aspetti più salienti quali la definizione dell'impedenza caratteristica, onda incidente e onda riflessa, adattamento di impedenza.
...continua

Esame Campi Elettromagnetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Vegni

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Campi elettromagnetici su antenne utilizzate per le comunicazioni cellulari. Gli appunti contengono una prima parte sulla radiazione elettromagnetica e poi studia le caratteristiche della antenne usate nei cellulari e nelle stazioni radio.
...continua
Domande di Teoria del corso di Analisi matematica I valide per il preappello del corso tenuto dal prof. Filippo Tolli. A.A: 22/23. Partendo dalla definizione di insieme e numeri, passando per la notazione di intorno e di limite, arrivando a definire la derivata di una funzione f(x) e, concludendo con la definizione di integrale secondo Riemann e vari teoremi sulla funzione Integrale.
...continua
Esercizi di Teoria delle Strutture svolti su Matlab. Tali esercizi sono stati assegnati dalla professoressa al termine di ogni argomento spiegato a lezione e sono necessari per esercitarsi, per sostenere le esercitazioni da consegnare e di cui discutere all'esame.
...continua
Esercitazioni di esame, di Teoria delle strutture, svolte. Sono relative a due esercizi di vari assegnati dalla professoressa Sonia Marfia. Tali esercitazioni sono relative al Problema flessionale di Eulero Bernoulli e alla stabilità dell'equilibrio.
...continua
Gli appunti della dodicesima parte del corso di teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano l'integrazione numerica, l'elemento finito triangolare (anche di ordine superiore), elemento finito a 4 nodi e le funzioni di interpolazione.
...continua
Gli appunti della undicesima parte del corso di teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano il metodo agli elementi finiti, problema flessionale di Timoshenko, fenomeno del locking, condensazione statica. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della decima parte del corso di teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano il metodo agli elementi finiti, problema flessionale, problema assiale + flessionale, trave inclinata. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della nona parte del corso di teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano il metodo degli elementi finiti, problema assiale, travatura reticolare, tecnica di assemblaggio. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della ottava parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano la modellazione della piastra di Reissner-Mindlin. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della settima parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano la modellazione della piastra di Kirchoff-Love. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della sesta parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano il modello lastra. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della quinta parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano la modellazione della trave (problema flessionale di Timoshenko), la determinazione del fattore di correzione a taglio. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della quarta parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano la stabilità dell'equilibrio, sistemi articolati rigidi, determinazione del carico critico, esempio di trave con sforzo normale (approccio statico e approccio energetico), limiti della validità della formula di Eulero e metodo variazionale approssimato. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua