I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi Roma Tre

Appunti di Algebra e geometria lineare dell'anno 2022/2023 che offrono una panoramica chiara e concisa dei concetti fondamentali della materia. Trattano argomenti come spazi vettoriali, matrici, determinanti, sistemi lineari, autovalori e autovettori, fornendo definizioni, proprietà e risultati essenziali.
...continua

Esame Geotecnica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Graziani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Geotecnica II dettagliati presi durante le lezioni. Riguardano i seguenti argomenti: - Caratterizzazione dei terreni mediante prove di laboratorio (edometrica e triassiale) e prove in sito (prove penetrometriche). Parametri identificativi e parametri di stato. - Fenomeno della consolidazione - Cedimenti (immediati e per consolidazione) - Problema della filtrazione (flusso in serie e in parallelo, sifonamento, sollevamento fondo scavo e interventi). Reticolo di filtrazione e soluzione numerica eq. Laplace - Paratie e analisi sismica - Stabilità pendii - Fondazioni superficiali Tali appunti contengono anche una spiegazione sommaria delle esercitazioni. Esame superato in modo eccellente.
...continua

Esame Geotecnica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Graziani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Geotecnica II dettagliati presi durante le lezioni. Riguardano i seguenti argomenti: - Caratterizzazione dei terreni mediante prove di laboratorio (edometrica e triassiale) e prove in sito (prove penetrometriche). Parametri identificativi e parametri di stato. - Fenomeno della consolidazione - Cedimenti (immediati e per consolidazione) - Problema della filtrazione (flusso in serie e in parallelo, sifonamento, sollevamento fondo scavo e interventi). Reticolo di filtrazione e soluzione numerica eq. Laplace - Paratie e analisi sismica - Stabilità pendii - Fondazioni superficiali Tali appunti contengono anche una spiegazione sommaria delle esercitazioni. Esame superato in modo eccellente.
...continua

Esame Geotecnica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Graziani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Geotecnica II dettagliati presi durante le lezioni. Riguardano i seguenti argomenti: - Caratterizzazione dei terreni mediante prove di laboratorio (edometrica e triassiale) e prove in sito (prove penetrometriche). Parametri identificativi e parametri di stato. - Fenomeno della consolidazione - Cedimenti (immediati e per consolidazione) - Problema della filtrazione (flusso in serie e in parallelo, sifonamento, sollevamento fondo scavo e interventi). Reticolo di filtrazione e soluzione numerica eq. Laplace - Paratie e analisi sismica - Stabilità pendii - Fondazioni superficiali Tali appunti contengono anche una spiegazione sommaria delle esercitazioni. Esame superato in modo eccellente.
...continua

Esame Geotecnica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Graziani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Geotecnica II dettagliati presi durante le lezioni. Riguardano i seguenti argomenti: - Caratterizzazione dei terreni mediante prove di laboratorio (edometrica e triassiale) e prove in sito (prove penetrometriche). Parametri identificativi e parametri di stato. - Fenomeno della consolidazione - Cedimenti (immediati e per consolidazione) - Problema della filtrazione (flusso in serie e in parallelo, sifonamento, sollevamento fondo scavo e interventi). Reticolo di filtrazione e soluzione numerica eq. Laplace - Paratie e analisi sismica - Stabilità pendii - Fondazioni superficiali Tali appunti contengono anche una spiegazione sommaria delle esercitazioni. Esame superato in modo eccellente.
...continua
Analisi delle forze agenti su una struttura di tipo reticolare realmente realizzata ed utilizzata come copertura per ospitare eventi. È stato utilizzato un potente software di calcolo CFD per la risolvere in modo numerico le equazioni di Navier-Stokes ed una riproduzione in 3D della struttura reticolare. Per calibrare il modello numerico, data la complessità del problema e la grandissima onerosità di calcolo per risolvere un problema del genere, è stato utilizzato un mezzo poroso equivalente alla struttura reticolare.
...continua
Analisi della domanda di trasporto all'interno dell'area metropolitana di Bologna nel decennio 2001-2011. Si analizzano gli spostamenti casa-lavoro, trasporto pubblico e privato, analizzando i censimenti istat per i cambiamenti della popolazione all'interno della suddetta area di studio.
...continua
Appunti presi a lezioni e approfonditi con materiale didattico del professore (slide) dell'AA23-24. Parte 1 del processo fusorio di colata in terra: introduzione di concetti di base per il corso e analisi generale del processo.
...continua

Esame Materiali stradali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Benedetto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Materiali stradali. Fondamentali conoscenze inerenti il campo dei materiali da costruzione stradali con specifico riferimento alle terre e agli inerti, ai leganti e alle miscele e ai materiali innovativi. in particolare, vengono trattate le caratteristiche fisiche e meccaniche dei materiali stradali e le tecniche di messa in opera dei manufatti stradali.
...continua
Indagini sperimentali tramite FWD (Falling Weight Deflectometer), LFWD ( Light Falling Weight Deflectometer) e GPR (Ground Penetrating Radar). La presente tesi prende in considerazione lo studio sul campo di un'infrastruttura tramite l'utilizzo di mezzi di indagine GPR (Ground Penetrating Radar o Georadar) ed FWD (Falling Weight Deflectometer), ovvero il deflettometro a massa battente (leggera o pesante).
...continua
Materiale per l'esame di Sistemi per dispositivi wireless. Superstrato trasparente rettificatore di fase, stampato 3D, per antenna a cavità risonante - tirocinio laurea. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Materiale di Sistemi per dispositivi wireless. Studio di superstrati dielettrici di antenne a risonatore EBG a larga banda - tirocinio del corso sistemi per dispositivi wireless della professoressa Crista Ponti dell'università Roma Tre - Laurea triennale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Campi Elettromagnetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Vegni

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
Diapositive sulla propagazione del campo elettromagnetico utile come primo approccio al mondo dell'elettromagnetismo. Ideato per coloro che vogliano iniziare un percorso di campi elettromagnetici pur non avendo basi di campi elettromagnetici.
...continua
Tesi sperimentale che cerca di dare una risposta alla seguente domanda: Poiché la teoria della codifica a descrittori multipli dice che la qualità migliora e aumenta col numero di descrittori ricevuti sul lato destinatario, si può affermare che all'aumentare dei descrittori marchiati ricevuti, la probabilità di rilevare il marchio aumenta?
...continua
Tesi sperimentale triennale riguardante la crittografia AES di segnali audio inviati su reti TETRA. La TESI da una panoramica su cosa è una rete TETRA e per quali scopi viene utilizzata in ambito italiano per poi focalizzarsi sulla crittografia dei dati portandone un'esempio concreto di cifratura di un file audio.
...continua

Esame Analisi Matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Tolli

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
4 / 5
Elenco completo delle domande rosse con spiegazioni e dimostrazioni dettagliate ed esaustive, utile per lo svolgimento del primo esonero di Analisi matematica 1 con Filippo Tolli. (Esonero passato con 16/18 con questi appunti).
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi Matematica I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Palumbo Biagio: Funzioni algebriche e trascendenti, Biagio Palumbo, Maria Cristina Signorino. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Elementi costruttivi delle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Marini

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
In questi appunti di Elementi costruttivi delle macchine è presente uno schema Riepilogativo di tutti i capitoli del corse, una mappa concettuale per fissare i concetti, e un formulario finale di tutte le formule utilizzate durante il corso
...continua
In questa sezione di Elementi costruttivi delle macchine si illustrano i criteri utilizzati per la progettazione statica di elementi meccanici, distinguendola in base ai materiali (duttili o fragili). Inoltre, si analizza un esempio di dimensionamento di un albero partendo da dati di input di forze esterne.
...continua
In questa sezione di Elementi costruttivi delle macchine, corrispondente alla parte più analitica del corso, si illustrano i fenomeni dell'instabilità meccanica dei componenti, le sollecitazioni impulsive, e le tensioni di contatto tra elementi sferici.
...continua