I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi Roma Tre

Appunti del corso Applicazioni industriali elettriche (AIE) tenuto all'Università Roma Tre e trattano: circuiti resistivi, leggi di Ohm, teoremi di Norton, transitori di carica e scarica di condensatori.
...continua
Gli appunti di Sicurezza sul lavoro e difesa ambientale trattano la sicurezza antincendio sul lavoro, includendo prevenzione, classificazione dei rischi, attrezzature di emergenza, piani di evacuazione e formazione per gestire situazioni di incendio.
...continua
Gli appunti di Sicurezza sul lavoro e difesa ambientale trattano la valutazione del rischio rumore sul lavoro, analizzando metodi di misura, limiti di esposizione, effetti sulla salute, misure di protezione e normative per la sicurezza dei lavoratori.
...continua
I miei appunti di Meccanica razionale sulla cinematica del corpo rigido offrono una panoramica chiaro e strutturato dei concetti fondamentali relativi al moto di sistemi rigidi. Vengono trattati argomenti come moto traslatorio e rotatorio, velocità e accelerazione dei punti di un corpo rigido, il teorema di Poinsot, il polo istantaneo di rotazione e le equazioni di moto in diverse rappresentazioni. Gli appunti includono definizioni, formule e schemi sintetici per facilitare la comprensione e il ripasso. Ideali per chi vuole approfondire la cinematica del corpo rigido in vista di esami o applicazioni pratiche.
...continua
Gli appunti di Sicurezza sul lavoro e difesa ambientale approfondiscono il sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro, analizzando normative, valutazione dei rischi, misure di prevenzione, responsabilità aziendali e miglioramento continuo della sicurezza.
...continua
Gli appunti di Sicurezza sul lavoro e difesa ambientale trattano la dinamica incidentale nella sicurezza del lavoro, analizzando cause, fattori di rischio, meccanismi di infortunio, metodi di prevenzione e normative per ridurre gli incidenti sul lavoro.
...continua
Gli appunti coprono le tolleranze nel Disegno di macchine, spiegando concetti fondamentali come tolleranze dimensionali e geometriche, classi di precisione, accoppiamenti, scostamenti e metodi di calcolo. Sono inclusi esempi pratici sull'intercambiabilità dei componenti e sulle normative ISO, con approfondimenti sull'uso di simboli specifici nei disegni tecnici. Vengono analizzati anche gli effetti delle tolleranze sulle prestazioni dei meccanismi e le tecniche per la selezione ottimale delle coppie di accoppiamento in base alle esigenze di funzionamento.
...continua
Questi appunti approfondiscono l’equazione dell’energia in Fluidodinamica, analizzando i principi di conservazione dell’energia nei flussi fluidi. Vengono trattati argomenti come il bilancio energetico, le diverse forme di energia coinvolte (cinetica, potenziale, interna), il primo principio della termodinamica applicato ai fluidi e la formulazione differenziale e integrale dell’equazione. Sono inclusi anche il contributo del lavoro delle forze di pressione e viscosità, oltre alle applicazioni pratiche in sistemi aperti e chiusi. Formule ed esempi facilitano la comprensione dell’importanza dell’equazione dell’energia nello studio dei fenomeni fluidodinamici.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Camussi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Questi appunti esplorano il concetto di vorticità in Fluidodinamica, analizzandone il significato fisico e le principali equazioni che la governano. Vengono trattati argomenti come la definizione di vorticità, il teorema di Helmholtz sui vortici, l’equazione di vorticità e il trasporto della vorticità nei flussi. Particolare attenzione è dedicata alla relazione tra vorticità e circolazione, nonché alle applicazioni in flussi reali e ideali. Formule, spiegazioni ed esempi pratici aiutano a comprendere l’importanza della vorticità nello studio del moto dei fluidi.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Trapani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Questi appunti trattano i principi fondamentali dell’acustica nell’ambito della Fisica tecnica, con un focus su fenomeni come la propagazione del suono, l’intensità sonora, il livello di pressione sonora e l’isolamento acustico. Vengono analizzati il comportamento delle onde sonore nei diversi mezzi, il concetto di riverberazione e i parametri utilizzati per la valutazione delle prestazioni acustiche degli ambienti. Attraverso formule, definizioni ed esempi applicativi, il materiale è utile per comprendere i principali aspetti teorici e pratici dell’acustica tecnica.
...continua
Appunti di Algebra e geometria lineare dell'anno 2022/2023 che offrono una panoramica chiara e concisa dei concetti fondamentali della materia. Trattano argomenti come spazi vettoriali, matrici, determinanti, sistemi lineari, autovalori e autovettori, fornendo definizioni, proprietà e risultati essenziali.
...continua

Esame Geotecnica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Graziani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Geotecnica II dettagliati presi durante le lezioni. Riguardano i seguenti argomenti: - Caratterizzazione dei terreni mediante prove di laboratorio (edometrica e triassiale) e prove in sito (prove penetrometriche). Parametri identificativi e parametri di stato. - Fenomeno della consolidazione - Cedimenti (immediati e per consolidazione) - Problema della filtrazione (flusso in serie e in parallelo, sifonamento, sollevamento fondo scavo e interventi). Reticolo di filtrazione e soluzione numerica eq. Laplace - Paratie e analisi sismica - Stabilità pendii - Fondazioni superficiali Tali appunti contengono anche una spiegazione sommaria delle esercitazioni. Esame superato in modo eccellente.
...continua

Esame Geotecnica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Graziani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Geotecnica II dettagliati presi durante le lezioni. Riguardano i seguenti argomenti: - Caratterizzazione dei terreni mediante prove di laboratorio (edometrica e triassiale) e prove in sito (prove penetrometriche). Parametri identificativi e parametri di stato. - Fenomeno della consolidazione - Cedimenti (immediati e per consolidazione) - Problema della filtrazione (flusso in serie e in parallelo, sifonamento, sollevamento fondo scavo e interventi). Reticolo di filtrazione e soluzione numerica eq. Laplace - Paratie e analisi sismica - Stabilità pendii - Fondazioni superficiali Tali appunti contengono anche una spiegazione sommaria delle esercitazioni. Esame superato in modo eccellente.
...continua

Esame Geotecnica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Graziani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Geotecnica II dettagliati presi durante le lezioni. Riguardano i seguenti argomenti: - Caratterizzazione dei terreni mediante prove di laboratorio (edometrica e triassiale) e prove in sito (prove penetrometriche). Parametri identificativi e parametri di stato. - Fenomeno della consolidazione - Cedimenti (immediati e per consolidazione) - Problema della filtrazione (flusso in serie e in parallelo, sifonamento, sollevamento fondo scavo e interventi). Reticolo di filtrazione e soluzione numerica eq. Laplace - Paratie e analisi sismica - Stabilità pendii - Fondazioni superficiali Tali appunti contengono anche una spiegazione sommaria delle esercitazioni. Esame superato in modo eccellente.
...continua

Esame Geotecnica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Graziani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Geotecnica II dettagliati presi durante le lezioni. Riguardano i seguenti argomenti: - Caratterizzazione dei terreni mediante prove di laboratorio (edometrica e triassiale) e prove in sito (prove penetrometriche). Parametri identificativi e parametri di stato. - Fenomeno della consolidazione - Cedimenti (immediati e per consolidazione) - Problema della filtrazione (flusso in serie e in parallelo, sifonamento, sollevamento fondo scavo e interventi). Reticolo di filtrazione e soluzione numerica eq. Laplace - Paratie e analisi sismica - Stabilità pendii - Fondazioni superficiali Tali appunti contengono anche una spiegazione sommaria delle esercitazioni. Esame superato in modo eccellente.
...continua
Analisi delle forze agenti su una struttura di tipo reticolare realmente realizzata ed utilizzata come copertura per ospitare eventi. È stato utilizzato un potente software di calcolo CFD per la risolvere in modo numerico le equazioni di Navier-Stokes ed una riproduzione in 3D della struttura reticolare. Per calibrare il modello numerico, data la complessità del problema e la grandissima onerosità di calcolo per risolvere un problema del genere, è stato utilizzato un mezzo poroso equivalente alla struttura reticolare.
...continua
Analisi della domanda di trasporto all'interno dell'area metropolitana di Bologna nel decennio 2001-2011. Si analizzano gli spostamenti casa-lavoro, trasporto pubblico e privato, analizzando i censimenti istat per i cambiamenti della popolazione all'interno della suddetta area di studio.
...continua
Appunti presi a lezioni e approfonditi con materiale didattico del professore (slide) dell'AA23-24. Parte 1 del processo fusorio di colata in terra: introduzione di concetti di base per il corso e analisi generale del processo.
...continua

Esame Materiali stradali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Benedetto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Materiali stradali. Fondamentali conoscenze inerenti il campo dei materiali da costruzione stradali con specifico riferimento alle terre e agli inerti, ai leganti e alle miscele e ai materiali innovativi. in particolare, vengono trattate le caratteristiche fisiche e meccaniche dei materiali stradali e le tecniche di messa in opera dei manufatti stradali.
...continua
Indagini sperimentali tramite FWD (Falling Weight Deflectometer), LFWD ( Light Falling Weight Deflectometer) e GPR (Ground Penetrating Radar). La presente tesi prende in considerazione lo studio sul campo di un'infrastruttura tramite l'utilizzo di mezzi di indagine GPR (Ground Penetrating Radar o Georadar) ed FWD (Falling Weight Deflectometer), ovvero il deflettometro a massa battente (leggera o pesante).
...continua