I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi Roma Tre

Esame Istituzioni di Diritto Pubblico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Carnevale

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Gli appunti di Diritto pubblico rappresentano una raccolta organica di nozioni fondamentali e approfondimenti relativi all’organizzazione e al funzionamento dello Stato, nonché ai diritti e ai doveri dei cittadini. Il diritto pubblico si occupa delle norme che disciplinano i rapporti tra i soggetti pubblici (Stato, enti territoriali, enti pubblici) e i privati, con l'obiettivo di garantire l'interesse generale. Gli appunti generalmente iniziano con la definizione di Stato, i suoi elementi costitutivi (popolo, territorio e sovranità) e le forme di Stato (monarchia, repubblica) e di governo (presidenziale, parlamentare, semi-presidenziale, direttoriale). Un’attenzione particolare è riservata alla Costituzione, quale fonte primaria del diritto, analizzandone i principi fondamentali, i diritti inviolabili, i doveri inderogabili e l’organizzazione dei poteri. Vengono approfondite le funzioni del Parlamento, del Governo, del Presidente della Repubblica, del potere giudiziario e della Corte Costituzionale. Gli appunti includono, inoltre, la trattazione delle autonomie locali, del decentramento amministrativo e del principio di sussidiarietà. Si affrontano temi come la separazione dei poteri, la tutela dei diritti fondamentali e le relazioni tra l’ordinamento nazionale e quello sovranazionale. Infine, si analizzano gli strumenti di partecipazione politica, come i referendum e le elezioni, e il ruolo dei partiti politici.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Cardia

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
Schema riassuntivo della parte relative alla forma del contratto. Il libro è il Bianca. NB. Ho dovuto mettere necessariamente il nome di un professore ma gli appunti non fanno riferimento a Grisi quindi vanno bene per tutti
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Colapietro

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Filosofia del diritto sull'opera “Dei diritti e delle pene” di Cesare Beccaria, aiuta nel capire meglio la filosofia del diritto, spiegato il libro con divisione in capitoli, é fondamentale dare un’occhiata all’intero libro.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Diritto privato: - La responsabilità civile è un istituto giuridico che disciplina l'obbligo di risarcire i danni causati a terzi da comportamenti illeciti o inadempimenti contrattuali. - Essa si divide principalmente in responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale, con alcune varianti specifiche.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Diritto privato su: - Autonomia contrattuale: le parti sono libere di determinare il contenuto del contratto, nei limiti della legge (art. 1322 c.c.). - Buona fede e correttezza: le parti devono agire con lealtà e onestà, sia nella fase delle trattative che nell’esecuzione del contratto (artt. 1175 e 1375 c.c.).
...continua

Esame Diritto e legislazione antimafia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. I. Merenda

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Sono gli appunti completi del corso di Diritto e legislazione antimafia. Argomenti trattati: - articolo 416; - articolo 416 bis; - articolo 416 ter il concorso esterno; - riciclaggio autoriciclaggio; - crimini trasnazionali.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Questo file di Diritto privato, tratta in maniera molto approfondita dell'obbligazione regolata dal Codice Civile consiste in un rapporto giuridico tra due parti in virtù del quale una di esse (debitore) è obbligata a tenere un determinato comportamento per soddisfare un interesse dell’altra (creditore). Tale obbligazione si definisce obbligazione civile.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
I contratti le tutele contrattuali ed extracontrattuali. Sono gli appunti del corso di Istituzioni di diritto privato seguito nell'anno accademico 2020/2021. Il file spiega in maniera dettagliata ed approfondita tutto l'argomento citato.
...continua

Esame Diritto Ecclesiastico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Benigni

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
4 / 5
Questi appunti di Diritto ecclesiastico offrono una panoramica completa delle principali tematiche riguardanti la disciplina che regola i rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose. Il materiale analizza, in particolare, le fonti del diritto ecclesiastico, come la Costituzione italiana, i trattati internazionali (ad esempio il Concordato tra la Santa Sede e l’Italia) e la legislazione nazionale che regola la libertà religiosa. Viene esplorato il concetto di libertà religiosa, le sue implicazioni giuridiche e il ruolo delle confessioni religiose nella vita pubblica. Una parte significativa degli appunti è dedicata all'analisi delle norme giuridiche relative alle chiese e agli enti religiosi, trattando temi come la personalità giuridica delle confessioni, l’acquisizione e la gestione dei beni ecclesiastici, e il sistema fiscale applicabile. Si affrontano, inoltre, i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con un approfondimento sulla patrimoniale e fiscale delle chiese, nonché sui diritti dei fedeli e le modalità di insegnamento della religione nelle scuole pubbliche. Il materiale include anche casi pratici, dottrina e giurisprudenza che aiutano a comprendere meglio le applicazioni normative in contesti reali. Questi appunti sono ideali per studenti di giurisprudenza e per chiunque voglia approfondire il diritto ecclesiastico e la sua evoluzione nel sistema giuridico italiano.
...continua

Esame Diritto Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. D'Avack

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
In questo allegato di Diritto civile vi lascio un mio punto delle regioni, le province, i comuni e le città metropolitane. È un appunto abbastanza dettagliato su tutte quante le regioni d’Italia e spero che vi possa essere utile per il vostro studio.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Fiordalisi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Diritto privato che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Fiordalisi dell’Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Pistorio

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Punti chiave sulla legislazione della sicurezza. Temi approfonditi: diritto alla libertà, diritto alla sicurezza. Aiuta a preparare per l’esame anche con vari articoli presi in esame. Ottimo per apprendere meglio
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Corso di diritto costituzionale: insieme di pagine di appunti accurato completo. Appunti dettagliati, utilizzati in base alle lezioni e in base al testo. vengono riportati le fonti, le definizioni di Stato.
...continua
Oggi, nel nostro ordinamento, il carcere risulta essere la risposta naturale e scontata al reato. In questa tesi ho cercato di dar voce al contrasto perenne tra le finalità dichiarate e quelle realmente perseguite: è il nostro carcere capace di rieducare? È in grado di prevenire i crimini? È idoneo a garantire la sicurezza ai cittadini? A mio avviso tutti questi quesiti non possono che trovare risposta negativa. Per comprendere l’efficienza di uno strumento bisogna analizzarne i risultati. Il carcere si pone oggi come un’istituzione totale e totalizzante, quasi un microcosmo separato dal resto della società. Questa emarginazione fa sì che il reo venga percepito dal resto dei consociati come qualcuno che ha sbagliato e che deve pagare, “marcire in galera”, per utilizzare una delle tante espressioni della folla. Forse però quest’ostinazione è dovuta anche a una forte ignoranza, nel senso più elementare del termine: il carcere è un luogo che non si conosce. La società non sa, e forse non vuole sapere, come passano le giornate i detenuti, cosa fanno, chi vedono, che diritti hanno. Diritto, poi, è un termine che appare addirittura fuori luogo: ha sbagliato, è giusto che paghi per quello che ha fatto, che diritti dovrebbe avere? È opportuno, allora, domandarsi qual è l’effetto della pena sul condannato: se ci poniamo questa domanda, possiamo trovare molteplici problemi rispetto alla pena carceraria. Il carcere è un luogo chiuso: all’interno, perché gli scambi sociali sono limitati, all’esterno perché i rapporti familiari sono controllati. Sono imposte una serie di restrizioni enfatizzate anche dalle strutture fisiche del carcere: porte chiuse, alte mura, filo spinato. Il detenuto non è libero di decidere quando mangiare o quando dormire, semplicemente il suo tempo viene organizzato e scandito da altri, quasi rendendolo un automa; in questo modo è l’istituzione che controlla la vita del detenuto in tutti i suoi aspetti. Il carcere fa sì che l’essere umano si pieghi e si adatti a questa nuova realtà, identificandosi gradualmente con la nuova società di cui entra a far parte: questo fenomeno è stato descritto da un sociologo come “processo di prigionizzazione”, un lento e graduale procedimento che culmina nell’identificazione più o meno completa con la cultura carceraria. In questo modo, chiaramente, l’individuo diviene meno adatto alla vita esterna, realtà con la quale non si scontra, e si rende più problematico qualunque tentativo di risocializzazione o riabilitazione: il carcere, così, diviene l’ostacolo più grande al reinserimento sociale.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Celotto

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunto di Diritto costituzionale. Ti aiuta a comprendere sia le norme istituzionali fondamentali, vale a dire quelle che esprimono i valori intorno a cui il gruppo sociale “Stato” si è costituito, sia le connesse norme organizzative, volte ad assicurare la tutela ed il conseguimento di tali valori.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Processuale Civile II, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carratta Antonio: Diritto processuale civile, Mandrioli, Carratta. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Amministrativo II, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Torchia Luisa: La nuova costituzione economica , Sabino Cassese. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi giuridici comparati, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Colangelo Margherita: La tradizione giuridica occidentale, Vincenzo Varano, Vittoria Barsotti. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossetti Giulietta: Il diritto romano caso per caso, Silodoro, Scognamiglio, Pasquino. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gonnella Patrizio: L'interpretazione nel diritto, Giorgio Pino. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua