Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LEZIONE 11 04/04/2022 MISURE DI PREVENZIONE E PREVENZIONE DI CARATTERE
PATRIMONIALE
Buonasera e riprendiamo un attimo da dove abbiamo lasciato la scorsa volta oggi chiudiamo le
misure di prevenzione di carattere personale e poi ci spostiamo sul su cominciamo a vedere quale
continueremo nelle ultime la prevenzione di carattere patrimonio Ciao rimasti la scorsa volta la
scorsa volta avevamo cominciato a parlare della prevenzione qualificata e avevamo detto che
all'articolo quattro del codice ottima mafia il legislatore fa riferimento alla prevenzione qualifica
alla pericolosità qualificata alla comma uno lettera a individua le categorie dei soggetti ai quali
possono essere applicate le misure di prevenzione di carattere personale i soggetti che sono indiziati
di appartenere ad un'associazione di tipo mafioso ora il concetto di appartenenza ad un'associazione
di tipo mafioso è un concetto più ampio di quello di partecipazione perché il giocatore non fa
riferimento a indizi di partecipazione ad un'associazione di tipo mafioso fa riferimento al concetto
di appartenenza quindi il concetto di appartenenza a una categoria di generi in cui sicuramente
rientra anche la partecipazione ma non solo e quindi il primo interrogativo che ci dobbiamo fare e
che si intende per appartenenza ora su questo punto la giurisprudenza ha avuto diversi orientamenti
infatti nel 2018 sono intervenute le sezioni unite le sezioni di Gattuso vedremo eh però le sezioni
unite hanno cercato di precisare il significato dell'espressione appartenere ad un'associazione di tipo
mafioso perché è necessaria è stata necessaria questa precisazione da parte delle sezioni unite
perché possiamo dire vi erano diversi orientamenti un primo orientamento più estensivo che
interpretava il concetto di appartenenza come una sorta di vicinanza alle organizzazioni mafiose
quindi qualora emergessero degli indizi che il soggetto in qualche modo era aveva un regime di vita
che esprimeva comunque una vicinanza una solidarietà una comunanza anche soltanto ideologica
con le organizzazioni criminali a questo soggetto in quanto soggetto in qualche modo pericoloso si
potevano applicare le misure di prevenzione di carattere personale e anche le misure di prevenzione
di carattere reale eventualmente quindi un concetto di appartenenza che veniva inteso in termini
molto ampi cioè un'appartenenza che beh in qualche modo comprendeva anche una sorta di
condivisione di comunanza di cultura mafiosa quindi a prescindere dal fatto che il soggetto avesse
posto in essere dei comportamenti oggettivi materiali di sostegno o di appoggio all'organizzazione
oltre a comportamenti espressivi del ruolo di partecipe quindi una mera vicinanza ideologica a
questo orientamento molto estensivo anche perché ricordatevi le misure di prevenzione hanno
effetti che sono effetti molto incisivi e sono effetti che si basano su una base probatoria che è una
base probatoria molto labile molto sono soltanto indizi di appartenenza quindi se noi svuotiamo il
concetto di appartenenza di una consistenza dal punto di vista oggettivo chiaramente anticipiamo
ulteriormente l'intervento delle misure di prevenzione perché già la base probatoria e veramente
indiziaria se io richiedo indizi rispetto ad un concetto che dal punto di vista oggettivo diviene molto
labile e molto slabbrato molto elastico come quello di vicinanza all'organizzazione è chiaro che c'è
il rischio veramente di applicare queste misure di prevenzione e sostanzialmente sul nulla quindi a
questo orientamento più estensivo fa invece si contrappone un orientamento più restrittivo
115
orientamento che dice no attenzione non è sufficiente una mera vicinanza ideologica è necessario
che si dia un contributo concreto al gruppo e quindi chi è che rientrerebbe nel concetto di
appartenenza sostanzialmente il partecipe e il concorrente esterno cioè quei soggetti soltanto quei
soggetti che pongono in essere dei comportamenti materiali che in forma diversa sono
comportamenti di supporto alle organizzazioni quindi ne abbiamo una distensiva chiunque
manifesta solidarietà vicinanza esprime cultura mafiosa e appartenente all'associazione e quindi gli
posso applicare la misura di prevenzione e abbiamo invece un'altra vettura più restrittiva attenzione
la partecipazione presuppone comunque il compimento di un contributo fattivo che viene posto in
essere quindi un contributo rilevante sul piano materiale che viene posto in essere a favore del
sodalizio criminale a fronte di questi due diversi orientamenti sono intervenute le sezioni unite
Gattuso nel 2018 che chiaramente seguono quella che è la strada per restrittiva l'unica compatibile
con un diritto penale che sia costituzionalmente orientato perché è vero che queste misure di
prevenzione non sono sanzioni in senso stretto però è anche vero che avendo degli effetti molto forti
sia sul patrimonio che sulla i diritti e del singolo a cui a cui vengono applicate devono essere
comunque corredate di garanzie che le rendano compatibili con la carta costituzionale per cui la
Corte la le sezioni unite che cosa ci dicono seguono la strada restrittiva è necessario che si ponga in
essere un contributo che dal punto di vista oggettivo sia rilevante per l'organizzazione quindi
sicuramente il partecipe è sicuramente il concorrente esterno anche se l'azione del concorrente
esterno è un'azione isolata quindi è chiaro che il concetto di appartenenza presupporrebbe una sorta
di continuità di rapporto perché si appartengo a qualcosa vuol dire che ho una relazione stabile le
sezioni unite Gattuso per evitare di restringere eccessivamente il concetto di appartenenza vi fanno
rientrare anche il concorso esterno quindi indizi che sia stata commessa la condotta di concorso
esterno anche se si tratti non di un rapporto continuativo vi ricordate quando avevamo visto la
sentenza carnevale avevamo detto distinguiamo attività continuativa e attività episodica anche se si
tratta di un contributo episodico si rientra comunque nel concetto di appartenenza e quindi se vi
sono indizi di rispetto alla commissione di un concorso esterno ancorché si tratti di un'azione isolata
possono applicarsi misure di prevenzione di carattere personale che ragionamento come funziona
questo ragionamento della Corte di delle di Cassazione delle sezioni unite la Corte di Cassazione
valorizza anche un altro elemento che è presente dal punto di vista normativo che è quello della e
che viene previsto una lettera b del comma uno dell'articolo quattro vi ho detto l'articolo quattro
pericolosità qualificata al comma uno lettera A si fa riferimento ai soggetti che sono indiziati di
appartenere ad un'associazione di tipo mafioso alla lettera B troppi reati si fa riferimento ad altri
reati Wire i soggetti che sono indiziati di aver commesso un reato aggravato dall'ambientazione
mafiosa abbiamo già visto l'altra volta che questo ci dimostra proprio quello che il discorso che
abbiamo fatto quando abbiamo studiato questa aggravante cioè l'importanza che ha questa
aggravante nel quadro della legislazione antimafia perché la contestazione fra totalmente cambiare
regime mi fa scattare anche tutto quanto l'arsenale della misura di prevenzione però in questa lettera
p del comma uno dell'articolo quattro si fa riferimento anche al soggetto che è indiziato di aver
commesso il reato di cui all'articolo 418 qual è il reato di cui all'articolo 418 se voi ve lo ricordate
ne abbiamo parlato quando abbiamo parlato del concorso esterno che cosa abbiamo detto che
l'articolo 418 fa riferimento al reato di assistenza agli associati e ricordate era quella figura e che si
riferiva al soggetto che presta assistenza da alloggio ora ve la rileggo si fa riferimento al chiunque
fuori dai casi di concorso nel reato di favoreggiamento da rifiuto da rifugio fornisce vitto ospitalità
mezzi di trasporto strumenti di comunicazione a taluna delle persone che partecipano
all'associazione è punito con la reclusione da due a quattro anni quindi noi qui che cosa abbiamo
delle condotte di supporto ai singoli membri dell'organizzazione abbiamo detto queste condotte non
sono sufficienti per integrare il concorso esterno perché il concorso esterno non è un supporto che
viene dato al singolo ma un supporto che viene dato all'intera organizzazione e quindi salvo i casi in
cui l'aiuto venga dato alla soggetto che si trova in posizione apicale e allora in quel caso è chiaro
che se io aiuto un boss mafioso a non essere condannato e il supporto non viene dato solo al singolo
116
ma ha dei riflessi sull'intero organizzazione quindi eventualmente si può integrare concorso esterno
quando si dimostri l'evento di rafforzamento però linea generale la usi la l'aiuto che viene dal
singolo quelli aiuti cioè fornisce vinto assistenza alloggio integrano la fattispecie di quell'articolo
quattro 118 ora che il ragionamento fa che il ragionamento fa la Corte di Cassazione dice se il
legislatore ha avuto bisogno di fare riferimento esplicito a questa fattispecie nella lettera B
dell'articolo uno del comma uno dell'articolo quattro vuol dire che queste condotte non rientrano nel
concetto di appartenenza perché non vi rientrano perché se vi rientrassero cioè se nel concetto di
appartenenza automaticamente rientrassero anche queste condotte di supporto ai singoli associati eh
non ci sarebbe stato bisogno di esplicitarle nella lettera p della norma cioè riferimento esplicito vuol
dire che il concetto di appartenenza è qualcosa di diverso rispetto alle condotte che vanno ad
integrare le la fattispecie di assistenza agli associati ora queste condotte che cosa esprimono
sicuramente una vicinanza una è una comunanza di valori con le organizzazioni criminali a tal
punto che il soggetto che è vicina all'organizzazione pone in essere dei comportamenti materiali
esteriori di aiuto al simbolo mafioso e allora è un ragionamento che fanno le sezioni unite qual è ma
se queste condotte che sono comunque delle condotte materiali che hanno una rilevanza oggettiva
che non esprimono solo come una rilevanza ideologica ma si concretizzano dei fatti che sono
rilevanti dal punto di vista materiale non rientrano nel ci sono comunque delle condotte materiali
che hanno una rilevanza oggettiva che non esprimono solo comunanza ideologica ma si
concretizzano dei fatti che sono rilevanti dal punto di vista materiale non rientrano nel concetto di
appartenenza perché sono specificati specificamente individuati in un altro lettera dello stesso
articolo e allora questo che cosa vuol dire che a maggior ragione del concetto di appartenenza non
vi posso rientrare meramente comportamenti che esprimono non un supporto materiale a