Estratto del documento
IL COLONIALISMO MENTALE OGGI
LA LETTERATURA POSTCOLONIALE ITALIANA
CHRISTIAN VANNOZZI
INDICE
INTRODUZIONE
1. L'INFANZIA DI MAHLET
1.1 Sarai la nostra cantora
pag. 6
1.2 Tutti gli italiani sono nemici?
pag. 8
pag. 11
1.4 La promessa ad Abba Yacob
pag. 16
1.3 Decreto Regio 880
pag. 2
1.5 La conquista italiana dell’Etiopia
pag. 23
2. IL RITORNO DALL’ITALIA
2.1 Le nuove storie
pag. 27
2.2 Il risorgere della promessa
pag. 29
2.3 La raccoglitrice di storie
pag. 38
2.4 Il Mal d’Africa
pag. 44
pag. 53
2.5. La promessa di Mahlet
CONCLUSIONE
pag. 56
BIBLIOGRAFIA
pag. 59
1
INTRODUZIONE
La scelta nel trattare questo argomento verte sulla mia passione verso la storia e in
particolare verso le testimonianze di coloro che hanno subito eventi bellici e hanno
potuto raccontare le proprie aspettative di vita dopo la fuga da un inferno, cosa su cui
spesso non riflettiamo perché siamo presi solo a immaginare i nostri problemi di tutti i
giorni perdendo spesso il contatto con la realtà dei migranti e sulle motivazioni che li
spingono ad approdare in luoghi distanti centinaia di migliaia di chilometri dallo loro
patria.
L’Africa fu territorio di conquista per l’Italia che dopo l’unità si affacciava a ritagliarsi un
posto tra le potenze imperialiste, cercando di sfruttare risorse e uomini dei territori
occupati in nome di una presunta superiorità razziale e culturale, cosa, che almeno dal
punto di vista mentale e culturale, sopravvive oggigiorno nell’immaginario non solo
dell’uomo comune ma anche di diversi insegnanti e studiosi, nonché politici che
utilizzano, per accalappiare voti, lo slogan «prima gli italiani».
Durante il mio percorso universitario ho sostenuto l’esame storia dell’Africa, che
prendeva in considerazione, tra i testi aggiuntivi, proprio i resoconti e le sensazioni di
alcune persone che avevano prestato servizio militare nel Regio Esercito, tra gli ascari, e
dopo la seconda guerra mondiale, abbandonati dalla neonata Repubblica Italiana,
dovettero rassegnarsi a vivere in Paesi devastati, quali erano l’Eritrea, L’Etiopia e la
Somalia, perché dimenticati non solo da quella che consideravano la madrepatria ma
dall’intera comunità internazionale.
Nel corso del master in Educazione Interculturale ho particolarmente apprezzato i moduli
Didattica interculturale della storia di Marialuisa Lucia Sergio, Migrare con e nelle storie:
il dispositivo narrativo per l'educazione interculturale di Elena Zizioli, Letteratura e
intercultura Dante e la cultura a
Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-PED/01 Pedagogia generale e sociale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher robespierre1979 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Educazione interculturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Fiorucci Massimiliano.
-
Ciclo di esercitazioni sul colonialismo inglese
-
Teatro inglese e americano, colonialismo, drammaturgia
-
Presentazione sul colonialismo in Africa in lingua tedesca
-
L'Africa e il post colonialismo nello specifico Franz Fanon