Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1° Periodo
- Introduzione
- Profilo longitudinale / Trincea / Rilevato / Casseggiate
- Rischi terremoto / Danno strutturale / Conseguenze sismiche / Riserva varia / Strategie
- Interventi / Fosso di guardia / Galeria / Parapioggia / Pendenza / Transitibilità minima
- Cunette / Arginiello / Cartoni / Pavimentazione drenante
- Ponte / Viadotto / Ponticelli / Tombini / Quota di un ponte
- Previdenza ciclotetrica / Principi di progetto della sezione stradale / Domanda di mobilità e trasporto
- Compatibilità tecniche
- Compatibilità con comportamento dell'uomo / Compatibilità ambientali, funzionale, economiche
- Stima dell'entità della domanda di trasporto / Domanda (chimica) demolibile
- Pareggio
- Domanda potenziale
- Domanda orienta / Ultima migrazione / Domanda reale di mobilità indotta
- Problemi del modello
- Progetto della sezione / Livello di servizio / Ipotesi di sezione
- Hora / Calcolo capacità
- TC / Ruchetta
- Curva di deflusso
- Conditionamenti per la geometria stradale
- Equilibrio dinamico veicolo
- Resistente equiaall'inbia / Frenatura
- Progetto rampa
- Differenza tra forze d'attrito e di aderenza / Attrito di prullo, distacco / Coefficienze d'aderenza
- Resistenza della pavimentazione / Isotropia della forza d'aderenza
- Normativa suoli / Aderenza
27. Moto incidente
28. Standard di progetto (visuale libera / distanza di visibilità / arresto
29. Distanza di manovra (formula rigorosa e approssimata)
30. Velocità di progetto / manovra di deviazione
31. Manovra di sorpasso (modello di sorpasso in velocità)
32. Distanza di sorpasso / modello in accelerazione
33. Traccia del veicolo in curva
34. Livelletta pendenza assoluta
35. Livelletta massima opportuna ( raccordi verticali )
36. Tracciati convessi (dosso) / concavi (sacca)
38. Dimensionamento dei raggi verticali
41. [Ripasso]
42. Curve circolari / attualità ribaltamento
43. Condizioni limite di aderenza in curva / raggio planimetrico minimo
45. Dimensionamento del rettilineo / limite superiore
46. Dimensionamento di una curva / analisi sistemica / successione di due
archi di cerchio
47. Successione di un rettilineo e di un arco di cerchio / curva di transizione / diseguaglianza
delle curvature / controcolpo
48. Clotoide
49. Spirale / Perclotoide
50. Angolo di deviazione
51. Passaggio da coordinate polari sghembe a cartesiane
52. [Ripasso generale]
Strategie fanno gruppo di interventi, azioni che possono insieme gli obiettivi della struttura.
Interventi
Per evitare nucleare, più che altro interazione prima che si sempre raggiunge la piattaforma.
Il fosso di guardia come si ricorda dimensioni minori si connessioni ricorda ricavato in concrezioni.
...interna, interruzione si effermina rottura nella parete monotona. ...estrema sequenza promuove si ricorda (tube) tonalità è alzo... in trincea ... trovato non mette arrivo bloccare. Cum si genere protezione del protetto e mettono ...voo che vediamo raccogliere acque che si ... lava.
... sotto non si amare... ottenuto acque che saremo Alte... ricuperiamo sempre rimostri o X elemento HO nelle ... progesterone corpora nostro.
... forzazione o X Silex sostanze...
... negli elettroni i tasti del... più... prima in Zoma di atopica ove... ... acquae... geometricamente a... financorporea a im una completamento prima... non con... non vio... ... l'uscite... stre...;
... rior... trincea X ex... Zona in trincea e ripetuta ad ilgogarnento ad... stato squarci insomma interna... ... nome. Alla fine ci muota una galleria monotropia impermeabilizzata (1) Gallerie pandiopoli (2)
2.1 ... giornerete che prima impoliteb allo... una proferenzia trammetrica con e ...acqua antica ...
... alla forma...
Le... l'acqua temporanza... (sopra)... 1 Volte non che fa se di non pessura tramîn. ... intensità - che - modica s'imp... 2. ... ha...umato intensità fine voare...
...in mai no pelle piazare nel... t... ma di.. ha il 2,9% prenderse traversere arriva 2,6% (.x x regione oromusica,)
... a osano di rottura tello deve... alla forma
(4) ... rappresenta. Si ricaccarono 2 kits su interotes...
- occorre garantire garanzie anche al comportamento dell'uomo
- capacità visuale (ex. viene detta utile in curva) / giornate atmosfer.
- alertiza in maniera corretta (ex. ufficiale meteor. non porto e navi)
- leggibilità visuale
- momento decisionale nel processo decisione reazione dell'utente
reazioni(percezione del pericolo) = soglia di rischio il soggetto valuta il rischio in maniera diversa
- capacità di dare risposte finanziarie economiche
- finanziarie: Buonagi scelta fra bande interventi imp. bancari costi su ricaricazione e gestione interventi
- economiche: avrà benefici da comunità, ho benefici > il conti
Bisogna cont: benefici (outliner + outflow nella pianificazione)
- ambientale: problema mare neigh USA (sicurezza fa) non tanto x la regolazione delle zone non quanto riduttore e impatti.
- zone delle REC (anno depo) può determinare delle conseguenze che hanno ricavate in ambienti, ex. legge del libero mercato o della politica energetica. Poi verrà estera a problemi infrastrutturali.
Si parla di compartimenti ambientale strada acqua mano operazioni fiscal, ecc...
si usa quindi da V.I.A
- monitoraggio impatti su salute viversi nostra persona misura non numero, ecc...
- consunsi risorse non rinnovabili rinnovo (ex modo interetessano terra scavata)
- miglior gestione risorse finanziarie (non in settore appartement gli requieti militari)
- compatibilità tecniche non indeng=abili rischio, altri parametri come "reprimere".
... strada mentre Nin una velocità in arrivo non v’è
quindi dimostra come mantenersi “in equilibrio del limite”. Se Nin colonna in
recupera equilibrato > passo STABILE.
In arrivo importante velocità di flusso INSTABILE Ex nome in Nin se accade
una perturbazione, si crea un C con VB ma di nuovo molti flussi
inferiori di velocità in arrivo quindi le piccole ulteriori perturbazioni
Em e nome Nout che punta al BLOCCO della circolazione.
• ... > modo meccanico > gravitazione fornita
ci : sottomette di N’ uscita. Punto ritardo e conta il
Velocità circolazione Δt = 1/c ... Q. Se prova 1 del V'
mc ho N = 3600 Uf quindi N = 3600 U'
Δt
c
c
concentriamo
) ...
le costanti e N = h . [U')] x ...Firma <l>
c ... f(i-z)
elementi elevante > s..., secondo tale Num. nel monsento
... chiama B... ... S [ ] > grafico confrontabile con
le frequenze ... modestia di supplemento ogni Reazione a Misura empirici:
t
... ...
ex : segu progetto > 1 V B ma loro balone... su
minor contamina Dr., e aggiungere una forma
ultime opporni extrema salto > ...più accurato
Che LB B non è - come d'altro
media 1.5 m al centimetro. Se Tc, è minimo,
una uscita stelle “domanda invalida Sb” e sovraposizione o intensificato o
... già puedesporte alla contruzione futura, primo accorto come il GR
e torna il Laplasia, e cioè in spontanea
+ ors выбosestada "lo
> через licola.”
Teleoonu
<rot ... ex mediocre velocità напач rendu E...
menstro ... sostanziali un braccia e allego ... ... aumentare quae de
e queste a взхо in E ... ...e gerascentia e si l ... complatico ferulle()