I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Laforgia Andrea

Appunti di Analisi 2 sul formulario equazioni differenziali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Laforgia dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Laforgia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Appunti di Analisi Matematica 2 per l'esame del professor Laforgia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: funzioni, successioni, serie, funzioni di due o più variabili, equazioni differenziali, integrali curvilinei, integrali doppi e tripli, funzioni implicite.
...continua
Tesina di ricerca sulle equazioni integrali, con particolare riferimento alle equazioni con nucleo di Pincherle-Goursat. Particolare attenzione è stata data alle varie applicazioni in ambito ingegneristico e non realizzata per l'esame di Metodi matematici per l'ingegneria del professor Laforgia.
...continua

Dal corso del Prof. A. Laforgia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 per l'esame del professor Laforgia sui numeri complessi tratti dalle lezioni del docente. Contengono le principali caratteristiche e formule sui numeri complessi. Tra gli argomenti trattati: la formula di De Moivre, la forma esponenziale geometrica cartesiana.
...continua

Dal corso del Prof. A. Laforgia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 per l’esame del professor laforgia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le serie numeriche, la serie divergente positivamente, il criterio di Cauchy, le proprietà di linearità delle serie convergenti, il criterio del confronto, il criterio dell'indice.
...continua