I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti completi di Fisica I, esame propedeutico della facoltà di Ingegneria. Perfetti per la preparazione di una prova scritta e orale. In particolare, sono stati presi durante le lezioni del professor Verona Rinati, Università di Roma Tor Vergata, ed hanno portato ad un'ottima preparazione. Gli argomenti trattati sono quelli della fisica generale (meccanica e termodinamica) che viene svolta nelle ingegnerie di tutte le università: Introduzione ai vettori; Cinematica del punto materiale; Dinamica del punto materiale (forze, energie, momenti, ecc...); Moti relativi; Dinamica dei sistemi di punti materiali ed urti; Introduzione al concetto di corpo rigido e la sua dinamica; Dinamica e Statica dei fluidi; Onde e fenomeni ondulatori; Termodinamica (Primo e Secondo principio, Calore, Lavoro, Energia Interna, Entropia, Macchine Termiche e Frigorifere, Ciclo di Carnot, ecc...).
...continua
Appunti completi di Fondamenti di Informatica, esame del primo anno affrontato in diverse facoltà di Ingegneria. Perfetti per la preparazione di una prova pratica e teorica e in particolare affronta la programmazione in MatLab. Frutto degli appunti presi durante le lezioni del professor Alfredo Accattatis, Università di Roma Tor Vergata, ed hanno portato ad un'ottima preparazione. Gli argomenti trattati sono quelli dell'informatica di base e dei primi rudimenti di programmazione: Concetti di "dato" ed "informazione"; Codifica delle Informazioni e trattamento automatico; Algoritmi e diagrammi di flusso; Elaboratore, hardware, software e sistema operativo; Architettura di Von Neumann; Tipologie dei linguaggi di programmazione; Linguaggio MatLab (commento, assegnazione, comandi di base, script); Tipi di dati; Caratteri; Numeri Interi e Numeri Reali (fixed point o floating point); Mantissa ed esponente e codifica dei floating point; Array (vettori e matrici), operazioni con array ed indicizzazione; Array logici; Operatori matematici e logici, operatori di confronto; Funzioni di input ed output; Istruzioni condizionali; Iterazioni (loop); Funzioni e creazione di funzioni; Workspace; Debug; Stringhe ed operazioni con le stringhe; Algoritmi di ordinamento (Selection Sort, Insertion Sort; Bubble Sort); Cenni sul teorema del campionamento; Complessità computazionale (algebra degli O grandi).
...continua
Appunti completi di Geometria, o meglio di Algebra Lineare, esame propedeutico della facoltà di Ingegneria. Perfetti per la preparazione di una prova scritta e orale. In particolare, sono stati presi durante le lezioni della professoressa Ciriza, Università di Roma Tor Vergata, ed hanno portato ad un preparazione eccellente. Gli argomenti trattati sono quelli della geometria di base che viene svolta nelle ingegnerie di tutte le università: Concetti introduttivi; Insiemi di numeri; Numeri complessi; Campi (campo reale e complesso); Spazi e Sottospazi Vettoriali; Combinazione, Indipendenza e Dipendenza lineare; Generatori, Base e Dimensione di uno spazio vettoriale; Operazioni tra spazi vettoriali; Sistemi Lineari (Teoremi di Rouché-Capelli, sistemi omogenei, Teorema di Cramer); Geometria Analitica dello Spazio (teoremi vari; prodotto scalare, vettoriale e misto; equazione di rette e piani; posizioni reciproche tra rette e piani; distanze nello spazio); Applicazioni Lineari (Kernel ed Immagine, Matrice Rappresentativa, Matrice di Passaggio di Base, operazioni tra applicazioni lineari, ecc...); Endomorfismi (autovalori, autovettori, autospazi, polinomio caratteristico, endomorfismi semplici/diagonalizzabili); Prodotto Scalare e Spazi Metrici (basi ortogonali ed ortonormali, teorema di Gram-Schmidt, complemento ortogonale di un sottospazio, proiezione ortogonale di un sottospazio, ecc...); Applicazioni Lineari su Spazi Metrici (applicazione aggiunta, endomorfismi autoaggiunti, endomorfismi antisimmetrici, isometrie lineari, endomorfismi unitari ed ortogonali, endomorfismi normali); Endomorfismi notevoli (proiettori, involutori, nilpotenti); Trasformazioni Ortogonali in R^2 ed R^3; Movimenti Rigidi.
...continua
Appunti di tecnologia dei materiali e chimica applicata basati su appunti personali presi alle lezioni della Prof.ssa Di Bartolomeo e integrati con i libri di testo dell’università degli Studi di Roma Tor Vergata, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi di Fondamenti di Chimica (inorganica). È presente tutto ciò che è necessario sapere per affrontare una prova scritta e una prova orale. Gli argomenti affrontati sono: storia della struttura atomica; Sistema Periodico; Nomenclatura di composti binari e ternari; Legami chimici; Gas (leggi dei gas perfetti) e Liquidi (tensione di vapore, ecc...); Termodinamica; Soluzioni e Proprietà Colligative; Equilibri Chimici; Acidi-Basi; Redox; Pile (equazione di Nernst, fem, elettrodi,...)
...continua
Macroeconomia: Tassi di interesse; Principio di Equivalenza Finanziaria; Obbligazioni; Mutui; Inflazione; Analisi degli Investimenti (VAN, TIR, PayBack-Period); Analisi Costi-Benefici; Project Financing. Microeconomia: Modello Domanda-Offerta; Elasticità della domanda/dell'offerta al prezzo; Curva di Indifferenza (Funzione Utilità); Saggio Marginale di Sostituzione; Vincolo di Bilancio; Ottimo del Consumatore. Determinazione dell'IRPEF. Risposte alle domande d'esame.
...continua
Esercitazioni di Impianti industriali, docente Prof Massimiliano Schiraldi. Argomenti trattati: Produzione: linea, reparti Magazzino: metodi di progettazione e stoccaggio, dimensionamento dei mezzi di movimentazione (nastri, carrelli). Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Sanna

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni del Professor Sanna in Fisica 2, corso di laurea in ing. informatica. Appunti sono redatti sulla base del libro di testo e delle dispense del prof. basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Sanna.
...continua
Appunti completi e integrati con lo studio del libro di ogni singola lezione del modulo di Fondamenti di Elettronica trattato dal professor Marco Ottavi, ovvero elettronica digitale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Susi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni svolte dal Professor Susi per il programma da 6 CFU di elettrotecnica (ingegneria informatica e civile) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Susi, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di impianti industriali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Schirardi, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fondamenti di marketing basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Angelo, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi Software

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Sistemi Software basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Ambrogio, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Teoria dei sistemi di trasporto 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Comi, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fondamenti di automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carnevale, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di gestione aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Calabrese, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Rotori sottili e lunghi (appunti estremamente chiari e completi). Equazioni di equilibrio e di congruenza con relative dimostrazioni, deformazioni e tensioni. Disco con spessore costante, iperbolico (di Stodola), di uniforme resistenza, conico; Campi centrifugo e termico, accelerazione angolare. Metodi di Grammel e di Manson. Criteri di Resistenza. Concentrazione di tensione nell'intorno di fori. Rotori lunghi: solido incastrato e solido libero. Plasticità dischi.
...continua
Piastre (appunti estremamente chiari) Teoria + esercizi svolti. Piastre sottili rigide (Hp di Kirchoff). Piastre caricate trasversalmente. Piastre circolari, piastre a spessore variabile (di Pickler, di Cangway, di Stodola). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Recipienti in pressione (solidi in parete sottile e spessa, solidi pieni, calcolo di resistenza, stato di deformazione, instabilità (locale, globale, torsionale, da ovalizzazione, Metodo di Eulero), imperfezioni geometriche, dimensionamento, collegamenti forzati, ottimizzazione strutturale, autofrettaggio) Gusci (hp di Kirchoff-Love, meccanica della deformazione, teoria della membrana, gusci semplici e a doppia curvatura, introduzione alla Teoria Flessionale) Teoria Flessionale (trattazione generalizzata, strutture cerchiate, interazione tra gusci e fondi piani, interazione tra gusci e fondi curvi, teoria flessionale dei gusci a doppia curvatura)
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Milani

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Appunti frutto della rielaborazione personale delle lezioni in aula del docente. Completamente sostitutivi del libro di testo consigliato dal docente per l'esame di fisica 1 e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Milani, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua