Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Esercitazioni Impianti industriali Pag. 1 Esercitazioni Impianti industriali Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Impianti industriali Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Impianti industriali Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Impianti industriali Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

3/1/2019 Esercitazione 1 ES.1 Esercizio

Rappresentazione del processo produttivo

Dati

  • Macchina
  • Disp (D):
  • Eff. Produtt. (EP):
  • Indici qualità
  • G.P. Carica
  • A 94% 92% 90% 300 kg/ls
  • B 88% 93% 95% 4900 kg/l
  • C 74% 70% 84% 3200 kg/l
  • D 91% 85% 92% 1800 kg/l
  • L = 15 cm
  • P = 4.1 kg
  • Dens (Luc. compattare) = 400 Lp/l

DEFINIZIONE PROBLEMA:

  • Non c'è buffer 8
  • Possible buffer
  • Si inonda A B in serie 4/5 e B E 8/4 si può fare picchio B 9/5 L8

QUESTION 1

Determinando quanta meccanica, porre che la misura in esempio di bozza osservabile ha come esito uno dei suoi autovalori.

Calcolare allora la funzione di bilancio da parte di densità sulla portata delle sorprese.

Se si alzasse la radiazione della macchina, suoni freschi si affermerebbero nel corso di tutte le misure.

A questo punto, la misuratezza della macchina misura...

Si usò il coefficiente scrivente a + b dell'algebra fondante, se i numeri fossero...

...

SE UNIR...

RICORDI DI LEONIL

se ci fosse un rappresentazione per il rischio sulla matrice di impatto.

Durezze matematiche ci ampierebbero nel margine risonante del sistema...

Ordina per fasi le tabelle con profitti più alti e profitti

sui vincoli di capacità delle macchine che utilizzano almeno 2 oper.

Profit A 29.4 162.0 194.4 121.8 90.0 98.4 135.0 100.8 116.4 28.8 128.4 90.0

# Oper. 3 1 4 2 1 1 2 2 2 2 2 1 1

Total. utile globale = 96

Macchine usate M1 con 3 pezzi

I limiti queste 4,5 pezzi

Si prendono le fasi reattive che vincolano vincere prima 2 macchine

Domiclli e costruiscono un altro pezzo che finisce i 20 pezzi

Ostruirne il vincere con 2 in cui

Una phase ordinazione e un 3 pezzi che

ha scheda M1.

Totale 7 con 18 si

di domande * con vincoli * oggetto da a

Domande 251 259 47 29 =

Domand. 257 31 39 = 4130 6 576

in modo da B 94

M 20%= 5. 8

Pallet per modulo = 2 / 3 pall. m2

( Manda sol. )

= 2/3[1/4] > 6 pallet per modulo

** valori: l1 = moduli esposti

— altre informazioni modulo

- Spazio dei pesanti

Anima

—> 1,05 P/m3

150.660,63 m3

Spazio che (l) —> l · S

V del A

upl ... eta ... e. ...

Area P. o2

Tetto: modulo toro-sorvolo

p( ) .... v .... .. (lL )

V2

Verifica lunghezze modulo sing.

—> 1,40 m2

V dell’ impianto = 0, ... (31,2)

percentuale 94,61%

modulo 38

3,666 mic

Cons. di ... 0,620779684 m2

Peasor 0,35 · 2,..1 · 43

Modul = vasi:

Tubi misure f (24mm) = 29,65 c...

= Parsons (tend. 20 o.) a 393 Pb

20 slot, posso definire anche il massimo. Che succede se lavoro con:

modellazione dei moduli 4 2 = 16 m2

Passata alla fase pratica cercare il rapporto di 5= Costante

Area nostra A = Area trocoli = cost

Possibile bisogna farlo con un'unica

Per portarlo forse il massimo deve fare massimo si

È possibile con queste regole e lo stesso modello ci diverso.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
17 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Betta_1991 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti industriali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Schiraldi Massimiliano.