I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Riassunto per l'esame di Diritto Internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Internazionale, Leanza. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la comunità internazionale quale fenomeno dinamico, i caratteri essenziali della comunità internazionale, società di Stati, società paritaria, l'evoluzione storica della comunità internazionale (dall'Impero Romano alla pace di Westfalia), la struttura classica della comunità internazionale e la centralità del problema della soggettività internazionale.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto privato riguardanti il recesso. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il contratto, il vincolo, Diritto di revoca, Diritto di recesso, recesso e contratto di durata, tipi di recesso, caparra e multa penitenziale, caparra confirmatoria, multa penitenziale.
...continua
Appunti riguardanti Diritto dell'Unione Europea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: esperienze di integrazione secondo il metodo della cooperazione intergovernativa, cooperazione intergovernativa, l'integrazione secondo il metodo comunitario: le origini.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3,3 / 5
Appunti sulle lezioni di Diritto costituzionale del professor D'atena. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Costituzione in senso materiale, Costituzione in senso formale, Costituzione in senso politico-ideologico, le coordinate minime dell’ordinamento giuridico.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4,3 / 5
Appunti sugli effetti del contratto sui terzi di Diritto privato. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il contratto e i terzi, eccezioni al principio di intangibilità della sfera altrui, rifiuto, modifica e revoca, delegazione.
...continua
Appunti sulla parte generale del Diritto tributario in cui l'assetto non contrattuale del diritto tributario, il passaggio dall’amministrativo al principio di legalità e legislatore, il principio di legalità: esigenza anche in sistemi politici non democratici, il principio di legalità nella determinazione del tributo, riserva di legge, atti con forza di legge e art. 23 della Costituzione, divieto di referendum abrogativo in materia tributaria, disciplina tributi locali, normativa dell’Unione Europea.
...continua
Appunti di Diritto privato con attenzione ai seguenti argomenti: la rescissione del contratto, il principio di equivalenza soggettiva, contratto concluso in stato di pericolo, vincolo contrattuale, pronuncia del Giudice.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale "Lezioni di Diritto Costituzionale", Crisafulli Vezio, . Argomenti affrontati nel riassunto: gli ordinamenti giuridici, gruppi e ordinamenti sociali: collettività diffuse e gruppi "enti" o "istituzionali", organizzazione e "autorità" (il problema della comunità internazionale), norme della pratica e leggi naturalistiche, norme sociali e norme tecniche, ricerca dei "caratteri differenziali" delle norme giuridiche dalle altre norme di condotta.
...continua
Riassunto di Diritto privato sull'illiceità della causa, negozio in frode di legge, simulazione del contratto, negozio fiduciario, contratto in frode alla legge art. 1344, commistione di due o più schemi negoziali tipici per il perseguimento dell’interesse concreto delle parti, negozio indiretto.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Lezioni di diritto costituzionale" scritto da D'Atena. Gli argomenti analizzati sono: le pubblicazioni normative, i mezzi di comunicazione per la loro diffusione (pubblicità normativa), le notificazioni, le pubblicazioni (pubblicazioni di fatto e pubblicazioni giuridicamente rilevanti).
...continua
Riassunto Diritto privato del capitolo relativo alla causa del contratto e differenza con il motivo del contratto e la presupposizione; presenza di alcuni esempi per omprendere meglio l'argomento e citazione degli articoli del Codice civile relativi alla causa del contratto.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale sui caratteri della Costituzione italiana. Gli argomenti analizsati sono i significati della Costituzione, il potere costituente, i poteri costituiti, Costituzioni flessibili e Costituzioni rigide, le garanzie della rigidità costituzionale.
...continua

Esame Economia Politica

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione del corso di Economia Politica tenuto dal Prof. Massimo Giannini riguardanti la parte della Macroeconomia. Di seguito gli argomenti trattati: Domanda e Offerta aggregate. Il prodotto nazionale. La teoria keynesiana: Consumi e investimenti. La politica fiscale. Cicli economici. Inflazione. Moneta e banche commerciali. Banca centrale e politica monetaria. La domanda di moneta. Politica fiscale e politica monetaria.
...continua

Esame Economia Politica

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione nel corso di Economia Politica della Magistrale di Giurisprudenza tenuto dal Prof. Massimo Giannini riguardane la parte della Microeconomia. Il materiale verte sui seguenti argomenti: Introduzione all’economia politica. Gli agenti economici Il Mercato: La domanda e l’offerta. La scarsità relativa e lo scambio. Utilità ed equilibrio del consumatore. L’impresa: Costi, profitti e produzione. Mercati perfettamente e imperfettamente concorrenziali.
...continua

Esame istituzioni di diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3,5 / 5
Questi appunti trattano tutte le varie forme di successioni nel mondo giuridico-patrimoniale, così come trattate dal professor Claudio Scognamiglio nel suo corso di lezioni. Nello specifico sono considerate le successioni mortis causa, nelle quali rileva l'importante istituto del testamento, la devoluzione dell'eredità, i legati e le donazioni.
...continua
Questi appunti trattano le conseguenze della crisi del matrimonio patrimoniale in particolar modo le conseguenze che si hanno sui beni familiari, così come sviluppati nelle lezioni del professor Claudio Scognamiglio. Nello specifico vengono a rilievo gli istituti della separazione e del divorzio, nonché l'adozione nelle sue varie forme e gli alimenti.
...continua
Questi appunti trattano il regime giuridico della famiglia, particolarmente in ambito patrimoniale, come trattati nelle lezioni del professor Claudio Scognamiglio. Nel testo si possono trovare nello specifico le varie forme matrimoniali, gli effetti personali e patrimoniali del matrimonio ed il fondo patrimoniale.
...continua
Questi appunti trattano il diritto di proprietà, gli altri diritti reali ed il possesso, così come trattati dal professor Claudio Scognamiglio nelle sue lezioni. Nello specifico sono considerati i modi di acquisto della proprietà. a titolo originario e derivativo, le azioni a difesa della proprietà e la comunione di beni.
...continua
Questi appunti trattano la seconda parte del capitolo sulle obbligazioni, riguardante la patologia del rapporto obbligatorio, così come trattata dal professor Claudio Scognamiglio nel corso delle sue lezioni. Nello specifico sono trattati gli istituti dell'inadempimento e della mora del creditore e del debitore nonché la responsabilità contrattuale ed il risarcimento del danno.
...continua

Esame istituzioni diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3 / 5
Questi appunti trattano le obbligazioni come esplicate dal professor Claudio Scogamiglio nel suo corso di lezioni. Nello specifico possiamo ritrovare come argomenti: le principali fonti delle obbligazioni, l'adempimento, la buona fede come esplicata nel codice civile, le modificazioni del rapporto obbligatorio.
...continua