I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Diritto privato comparato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Lener

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esercitazione
4,5 / 5
Domande d'esame di Diritto privato comparato. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Equity, Trust, Judicature Acts, Writ, Trespass, differenze tra sistema americano e inglese, Stare decisis, formazione del Code Civil, Codice francese.
...continua

Esame Diritto privato comparato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Lener

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,5 / 5
Schema riassuntivo del primo testo oggetto dell'esame di Diritto privato comparato. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: partizione di Costantinesco, funzione della comparazione giuridica, teoria dei formanti di Sacco, classificazione di David.
...continua
Appunti di Diritto privato comparato sulla parte generale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il Common Law, la House of Lords, sistemi di common law, storia politica e giuridica inglese, l’equity, Istituto di creazione equitativa.
...continua
Riassunto di Diritto costituzionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le regioni dopo il Big Ben, la riforma del titolo V della Costituzione, gli autori della riforma, il principio unitario nel sistema dei rapporti tra Stato e Regioni.
...continua
Schema riassuntivo di Diritto costituzionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le Regioni dopo il Big Ben, principio unitario, Autonomie sub-statali, materie legislative e competenze, competenza concorrente, Statuti regionali.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Esercitazione
4,5 / 5
Domande d'esame di Diritto costituzionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: federalismo,regionalismo e garanzie delle entità sub-statali, caratteristiche degli Stati federali, generalità ed astrattezza per Crisafulli, art. 117 4°co. competenza delle regioni.
...continua
Appunti delle lezioni di Diritto costituzionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Costituzione in senso materiale, Costituzione in senso formale, Costituzione in senso politico-ideologico, la Costituzione in senso moderno.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto costituzionale riguardanti le lezioni del professor D'Atena Antonio. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: principi e valori costituzionali, il principio democratico, federalismo e regionalismo, il principio di sussidiarietà.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale del Crisafulli. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli ordinamenti giuridici, Stato e Costituzione, analisi del fenomeno statale, il popolo, la sovranità, il territorio, formazione della Repubblica italiana.
...continua
Appunti di Diritto musulmano e dei Paesi islamici sull'Organizzazione unità araba. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli obiettivi dell’organizzazione, i principi dell’organizzazione, gli organi dell’organizzazione, la Conferenza dei Capi di Stato e di Governo.
...continua
Appunti di Diritto musulmano e dei Paesi islamici sulla Lega degli Stati arabi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli obiettivi principali della Lega, i principi su cui si basa la Lega, gli organi della Lega, il Consiglio della Lega.
...continua
Appunti di Diritto musulmano e dei Paesi islamici sull'organizzazione della Conferenza islamica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli obiettivi dell’organizzazione, i principi dell’organizzazione, gli organi dell’organizzazione.
...continua
Appunti di Diritto musulmano e dei Paesi islamici sulla Penisola araba. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la Penisola araba: una nuova area emergente, Arabia Saudiana, i due Yemen, il Sultanato dell'Oman, Kuwayt.
...continua
Appunti di Diritto musulmano e dei Paesi islamici sul modello islamico. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Algeria: il processo di acculturazione è stato un effetto della dominazione coloniale; Giordania, il Codice civile giordanico.
...continua
Appunti di Diritto musulmano e dei Paesi islamici sul Furu al- fiqh. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le persone, la famiglia musulmana, cause di nullità del matrimonio, gli effetti del matrimonio, cause bilaterali, cause legali.
...continua
Appunti di Diritto musulmano e dei Paesi islamici sul modello maghrebino. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il Codice di commercio marocchino, il Codice di commercio marittimo marocchino, Il Codice dei Diritti Reali.
...continua
Appunti di Diritto musulmano e dei Paesi islamici sul modello egiziano. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i Codici civili misto (1875) e nazionale (1883), il Codice di commercio egiziano nazionale (1883), i Codici di commercio marittimo egiziani sia misto (1875) che nazionale (1883).
...continua
Appunti di Diritto musulmano e dei Paesi islamici sul modello ottomano. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il Codice delle obbligazioni e dei contratti, il Codice di commercio marittimo, la Magialla, il Codice di commercio libanese.
...continua
Domande e risposte di Diritto musulmano e dei Paesi islamici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Conferenza islamica, USUL AL-FIQH, il Corano, Sunna, Igma, Qiyas, affrancamento, differenze delle varie scuole, Lega degli Stati Arabi.
...continua
Appunti di Diritto musulmano e dei Paesi Islamici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le fonti del diritto, il Corano, norme dogmatiche, norme morali, norme culturali, regole alimentari e di vestiario, la Sunna.
...continua