Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Diritto privato - Il contratto Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Delegazione

Requisito fondamentale perché sia valido il contratto: Deve esserci l'interesse dello stipulante per giustificare l'attribuzione del diritto a favore del terzo. Può essere anche non patrimoniale come nel caso della donazione indiretta.

Può essere dovuto ad un obbligo precedente dello stipulante nei confronti del terzo. L'acquisto del diritto da parte del terzo avviene al momento della stipula del contratto e non è necessaria l'accettazione da parte del terzo ed egli acquisirà il diritto di esigere la prestazione, a meno che rifiuti di accettare, in tal caso la prestazione rimarrà a beneficio dello stipulante salvo le parti abbiano stabilito diversamente.

Rifiuto, modifica e revoca sono negozi unilaterali e recettizi: il rifiuto dismette l'attribuzione dello stipulante e gli va comunicato; revoca e rifiuto cancellano retroattivamente l'acquisto del terzo e attribuiscono il diritto allo stipulante.

(salvo patto contrario o salvo il caso che la natura personale della prestazione impedisca che la prestazione stessa resti a vantaggio dello stipulante).

la revoca e la modifica vanno comunicate al terzo in quanto lo privano di una posizione attribuitagli.

La dichiarazione di voler accettare l'acquisto del diritto produce solo l'effetto di inibire la revoca o la modificazione da parte dello stipulante.

In caso in cui la prestazione sia da eseguirsi dopo la morte dello stipulante, la revoca può avvenire tramite disposizione testamentaria anche qualora il terzo abbia dichiarato di accettare a meno che lo stipulante abbia rinunciato per iscritto al diritto di revoca.

Eccezioni opponibili:

allo stipulante che spetta l'azione di adempimento, in quanto è a lui che resta la pretesa all'esecuzione del contratto a favore del terzo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Novadelia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Scognamiglio Claudio.