I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Economia Aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Economia aziendale per l'esame del prof. Sarcone sui seguenti argomenti: esemplificazione pratica sulla maggiore utilità del calcolo del reddito attraverso la modalità congiunta dello schema del reddito e del capitale di funzionamento.
...continua
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di un sistema lineare di tre equazioni in tre incognite attraverso il metodo di Cramer - basi vettoriali e combinazioni lineari di vettori - determinazione di una base per lo spazio delle soluzioni di un sistema omogeneo - studio del grafico di funzioni (derivata prima e seconda, etc.)
...continua
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di un sistema lineare di tre equazioni in tre incognite attraverso il metodo di Cramer - basi vettoriali e combinazioni lineari di vettori - determinazione di una base per lo spazio delle soluzioni di un sistema omogeneo - calcolo del limite di successioni - calcolo della convergenza di serie - determinazione del carattere di serie
...continua

Esame Matematica Generale

Facoltà Economia

Esercitazione
5 / 5
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di un sistema lineare di tre equazioni in tre incognite attraverso il metodo di Cramer - basi vettoriali e combinazioni lineari di vettori - determinazione di una base per lo spazio delle soluzioni di un sistema omogeneo - calcolo del limite di successioni - calcolo della convergenza di serie - determinazione del carattere di serie
...continua
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di un sistema lineare di tre equazioni in tre incognite attraverso Cramer - basi vettoriali e combinazioni lineari di vettori - determinazione di una base per lo spazio delle soluzioni di un sistema omogeneo - calcolo dei limiti di successioni - verifica dei limiti di successioni
...continua
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di sistemi lineari parametrici - basi vettoriali e combinazioni lineari di vettori - determinazione di una base per lo spazio delle soluzioni di un sistema omogeneo - determinazione di una retta parallela e una perpendicolare rispetto ad una retta assegnata - calcolo del dominio di funzioni.
...continua
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di sistemi lineari parametrici - basi vettoriali e combinazioni lineari di vettori - determinazione di una base per lo spazio delle soluzioni di un sistema omogeneo - determinazione di una retta parallela e una perpendicolare rispetto ad una retta assegnata - calcolo del dominio di funzioni
...continua
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite attraverso in teorema di Cramer - individuazione di sistemi che ammettono soluzione attraverso il teorema di Rouchè-Capelli - determinazione di basi vettoriali - determinazione di basi per lo spazio di soluzioni di un sistema omogeneo - determinazione di matrici inverse
...continua
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite attraverso in teorema di Cramer - individuazione di sistemi che ammettono soluzione attraverso il teorema di Rouchè-Capelli - determinazione di basi vettoriali - determinazione di basi per lo spazio di soluzioni di un sistema omogeneo - determinazione di matrici inverse
...continua
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di un sistema lineare di tre equazioni in tre incognite - risoluzione di un sistema parametrico - calcolo del rango di matrici - minimizzazione del rango di matrice attraverso un parametro k - teorema di Rouchè-Capelli - sistema risolto con il metodo di Cramer - basi vettoriali e basi canoniche
...continua

Esame Matematica Generale

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di equazioni e disequazioni (entrambe sia fratte che in valore assoluto) - studio del segno di un polinomio attraverso il metodo di Ruffini (con dimostrazione) - calcolo del determinante di matrici - dipendenza/indipendenza lineare di vettori - combinazione lineare di vettori - sistema lineare parametrico
...continua
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di equazioni e disequazioni - studio del segno di un polinomio attraverso il metodo di Ruffini - calcolo del determinante di matrici - dipendenza/indipendenza lineare di vettori - combinazione lineare di vettori - sistema lineare parametrico
...continua
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di equazioni e disequazioni (entrambe sia fratte che in valore assoluto) - studio del segno di un polinomio attraverso il metodo di Ruffini (con dimostrazione) - calcolo del determinante di matrici - dipendenza/indipendenza lineare di vettori - combinazione lineare di vettori - sistema lineare parametrico
...continua
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - equazioni e disequazioni in una incognita (le equazioni sono anche fratte) - equazioni e disequazioni con valore assoluto - divisioni fra polinomi - fattorizzazione di polinomi attraverso la formula di Ruffini e la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado.
...continua
Esercitazione del corso di Matematica Generale (tenuto dal prof. Cacciafesta) della facoltà di Economia e Commercio su: - risoluzione di un sistema lineare attraverso il metodo di Cramer - vettori che formano una base - determinazione di una base per lo spazio delle soluzioni di un sistema omogeneo - calcolo di limiti di funzione - calcolo del carattere della serie (anche di serie che comprendono numeri fattoriali)
...continua
Esercitazione del corso di Matematica Generale (tenuto dal prof. Cacciafesta) della facoltà di Economia e Commercio su: - derivata di funzione - limite di funzione - sviluppo in serie di funzione logaritmica - determinazione di punti di massimo, punti di minimo, relativi ed assoluti - determinazione dei punti di flesso - integrale di funzione con radice ed integrale con funzione esponenziale.
...continua
Esercitazione del corso di Matematica Generale (tenuto dal prof. Cacciafesta) della facoltà di Economia e Commercio su: - derivata di funzione - limite di funzione - sviluppo in serie di funzione logaritmica - determinazione di punti di massimo, punti di minimo, relativi ed assoluti - determinazione dei punti di flesso - integrale di funzione con radice ed integrale con funzione esponenziale
...continua
Esercitazione del corso di Matematica Generale (tenuto dal prof. Cacciafesta) della facoltà di Economia e Commercio su: - determinazione di punti di massimo, minimo, punti di accumulazione, punti di frontiera, punti isolati ed interni - campo di esistenza - carattere serie - limiti - punti di discontinuità - asintoti verticali ed asintoti orizzontali - funzioni con valore assoluto - convergenza della serie
...continua
Esercitazione del corso di Matematica Generale (tenuto dal prof. Cacciafesta) della facoltà di Economia e Commercio su: - matrice diretta ed inversa - sistema omogeneo - vettori (sottospazi vettoriali, dipendenza lineare e combinazioni lineari) - sistema parametrico - rette (verifica di punti passanti per la stessa retta) - rango - sistema lineare di tre equazioni in tre incognite
...continua

Esame Politica Economica

Facoltà Economia

Esercitazione
3,5 / 5
Questa esercitazione esamina la teoria della politica economica. Tra gli argomenti trattati abbiamo: 1. Teorema di Tinbergen 2. Strumenti della politica economica
...continua