Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Riassunto esame Diritto privato, prof. Lener, libro consigliato Istituzioni delle leggi civili, Russo Pag. 1 Riassunto esame Diritto privato, prof. Lener, libro consigliato Istituzioni delle leggi civili, Russo Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Lener, libro consigliato Istituzioni delle leggi civili, Russo Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Lener, libro consigliato Istituzioni delle leggi civili, Russo Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Lener, libro consigliato Istituzioni delle leggi civili, Russo Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Lener, libro consigliato Istituzioni delle leggi civili, Russo Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Lener, libro consigliato Istituzioni delle leggi civili, Russo Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Lener, libro consigliato Istituzioni delle leggi civili, Russo Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Lener, libro consigliato Istituzioni delle leggi civili, Russo Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Lener, libro consigliato Istituzioni delle leggi civili, Russo Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TITOLO II: IL COTRATTO 29

CAPITOLO 40 - IL CONTRATTO IN GENERALE

Il contratto è definito dall‟[art. come l‟accordo tra due (contratto bilaterale) o più parti (contratto

1321]

plurilaterale) volto a costituire (dar luogo ex novo), regolare (determinare il contenuto di un rapporto gia

esistente) ed estinguere (far venir meno un rapporto preesistente) un rapporto giuridico patrimoniale (che

ha per oggetto un qualcosa suscettibile di valutazione economica). Questa disciplina, che non prende in

esame i contratti unilaterali, si riferisce essenzialmente ai contratti costitutivi di obbligazioni in quanto

disposizioni dei contratti traslativi di diritti (comunque compresi dall‟articolo

mancano complete

sopraccitato).

Classificazione dei contratti.

Una prima classificazione è data dai contratti tipici e atipici. Gli [art. 1322-1323] distinguono tali tipi di

contratto affermando che i contratti tipici sono quelle che sono espressamente disciplinati dalla legge e

devono quindi essere conformi alle regole dettate, mentre i contratti atipici sono quelli che non

appartengono ai contratti regolati dalla legge e, quindi, devono seguire solo le regole sui contratti in

generale e devono essere sottoposti a controlli di conformità.

Un'altra distinzione è quella tra contratti consensuali e contratti reali. I contratti consensuali sono quelli che

si concludono con il semplice consenso, mentre i contratti reali sono quelli che si concludono, oltre che

con il consenso, anche con la consegna della cosa.

I contratti a prestazione unica sono quei contratti dove solo una delle parti è tenuta ad eseguire una

prestazione nei confronti dell‟altra. I contratti a prestazioni corrispettive si basano, invece, sulla reciprocità

delle prestazione (negozi sinallagmatici), dove una delle parti esegue una prestazione se anche l‟altra parte

promette di farlo. Quest‟ultima categoria si distingue poi in contratti aleatori (contratti nei quali le parti

sanno che i sacrifici e i vantaggi sono determinati dalla sorte e da avvenimenti fortuiti) e contratti

(contratti nei quali le parti conoscono sin dall‟inizio i rispettivi vantaggi e i sacrifici che

commutativi

derivano dall‟adempimento delle prestazioni).

Rispetto ai contratti a prestazioni corrispettive le parti hanno interesse a eseguire la prestazione dell‟altro e

a sopportare il sacrificio della propria, quindi le prestazioni risultano contrapposte. Invece nei contratti con

comunione di scopo le prestazioni da eseguire vertono verso un fine comune (sono contratti a comunione di

scopo tutti i contratti associativi). sono quei contratti che realizzano l‟immediata soddisfazione

I contratti a efficacia finale

delle parti tramite il semplice prodursi degli effetti contrattuali (fanno parte di questa

dell‟interesse

categoria i contratti a effetti reali che producono il trasferimento di un diritto reale su un bene). I contratti a

che, per la realizzazione dell‟interesse delle parti, necessitano

efficacia strumentale sono quei contratti

dello svolgimento di una condotta materiale (fanno parte di questa categoria i contratti a efficacia

obbligatoria che danno vita ad un‟obbligazione la cui esecuzione è necessaria per la realizzazione degli

interessi). è un contratto atipico (costruito dall‟autonomia privata) con il quale le

II contratto di accertamento

parti del rapporto vogliono definire una situazione giuridica esistente.

che provocano un‟attribuzione patrimoniale e quindi uno

I contratti dispositivi sono i contratti più comuni

spostamento della ricchezza. Ci sono però anche dei contratti normativi che si limitano a porre delle regole

nei rapporti tra le parti (convenzioni matrimoniali, contratti collettivi di lavoro ecc.).

Esistono dei contratti particolari (contratti determinativi del contenuto di obblighi legali) che si stipulano

tra le parti quando sopravvengono degli obblighi provenienti da determinazioni legali. Solitamente la legge

tramite sentenze concretizza questi obblighi legali, ma a volte le parti preferiscono stipulare dei contratti

convenzionali contenenti le determinazioni degli obblighi senza dover rimettersi al potere del giudice.

I contratti ai titolo oneroso sono i contratti nei quali il risultato previsto necessita di un sacrificio

economico (di una delle parti) per raggiungere un certo vantaggio. Mentre i contratti ai titolo gratuito sono

30

quei contratti dove l‟esecuzione di una prestazione non comporta nessun vantaggio per la parte.

sono i contratti nei quali l‟interesse delle parti viene soddisfatto al

I contratti ad esecuzione istantanea

momento dell‟esecuzione della prestazione (consegna, pagamento ecc.). I contratti ad esecuzione continua

durata) sono quelli nei quali l‟interesse delle parti trova soddisfacimento mediante

o periodica (di

un‟attività che si protrae nel tempo. I contratti ad esecuzione prolungata sono quelli nei quali la

prestazione richiede, per sua natura, un certo tempo per essere adempiuta.

I contratti costitutivi, modificativi ed estintivi di status sono quelli che incidono sulla sfera giuridica

dei soggetti che lo stipulano. Sono atti legittimi che non possono essere modificati e a cui non possono

essere apposte condizioni e termini. Contratti costitutivi sono il matrimonio, il riconoscimento di un figlio

naturale e l‟adozione; contratto modificativo è la separazione tra coniuge ed estintivo il divorzio.

In molti casi i soggetti che stipulano un contratto non sono sullo stesso livello riguardo a capacità

competenze e forza economica. L‟impresa, come ad esempio una società di assicurazioni, predispone dei

contratti, e la controparte (il cliente) può solo scegliere se accettare o meno il contratto senza la possibilità

di modificarne il contenuto (contratto di adesione). Con il passare del tempo questi la posizione debole del

consumatore è stata sempre più al centro dell‟attenzione giuridica, fino a che è stato creato un codice

appropriato alla tutela del consumatore: il codice del consumo.

CAPITOLO 41 - IL PROCEDIMENTO DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO Le parti, prima di

stipulare un contratto, valutano le rispettive convenienze che deriverebbero da esso. Questa fase di

valutazione è detta trattativa. Durante le trattative, i soggetti si devono comportare secondo buon fede [art.

1337] rendendo note le determinazioni che li spingerebbero a concludere il contratto e che potrebbero

rimanere altrimenti ignote. Se un soggetto dovesse violare tale comportamento sarebbe tenuto a risarcire

l‟altro soggetto dei danni causati (spese varie) e dell‟inutile perdita di tempo arrecatagli (responsabilità

precontrattuale).

II perfezionamento del contratto consiste in un procedimento che inizia con la proposta e si

conclude con l‟accettazione. Quando proposta e accettazione si fondono insieme si ha la volontà

contrattuale che si forma quando chi ha fatto la proposta (proponente) viene a conoscenza dell‟avvenuta

accettazione dell‟altra parte [art. 1335]. Esistono però alcune deroghe a questa disposizione: per i contratti

nei quali l‟obbligazione è a carico del solo proponente l‟accettazione non deve per forza esserci, ma si

reputa sufficiente un non rifiuto del destinatario; per i casi in cui la controparte deve eseguire una

prestazione, l‟accettazione si a direttamente con l‟inizio dell‟esecuzione di tale prestazione.

Secondo l‟[art. la proposta e l‟accettazione sono

1328] revocabili, ma la revoca deve essere richiesta

prima della conclusione del contratto oppure fino a che al proponente non è pervenuta

l‟accettazione. Inoltre nel caso in cui il destinatario (l‟accettante) ha iniziato l‟esecuzione della prestazione

in buona fede, in caso di revoca, il proponente è tenuto a risarcire le spese all‟accettante.

Prima di concludere un contratto, le parti, possono impegnarsi a dar vita in un futuro a quel contratto

tramite dei contratti particolari che sono:

- Proposta irrevocabile. Negozio giuridico unilaterale nel quale una parte rinuncia spontaneamente e

preventivamente alla possibilità di revocare la proposta o l‟accettazione [art. 1329].

- Opzione.Contratto mediante il quale una parte si impegna a mantenere ferma la propria

decisione di concludere il contratto consentendo all‟altra parte di accettare o meno tale dichiarazione

gli stessi della proposta irrevocabile ma l‟opzione

entro un certo tempo [art. 1331]. Gli effetti sono

dipende da un vincolo contrattuale, mentre l‟altra da un impegno unilaterale.

- Contratto preliminare. È un contratto con il quale le parti si impegnano a concludere un successivo

contratto definitivo. L‟[art. 1315] afferma che la forma del contratto preliminare deve essere quella

prevista per il contratto definitivo. L‟[art. 2932] offre la tutela per la parte lesa da inadempimento del

contratto preliminare, infatti il soggetto leso può chiedere una sentenza al giudice che consenta di far

31

valere gli effetti del contratto non concluso. Un‟altra forma di tutela è quella rappresentata dall‟[art.

2645 bis] che dà la possibilità di trascrivere l‟atto preliminare realizzando un effetto prenotativo.

- Patto di prelazione. È un contratto a efficacia obbligatoria tramite il quale il promittente (chi concede

il diritto ad un‟altra) si impegna, ad esempio in una vendita futura di un bene, a preferire, a parità di

condizioni offerte da terzi, chi è in possesso del diritto di prelazione.

Nel caso in cui il promittente trasferisse il bene a un terzo e le condizioni di vendita siano le stesse, il

prelazionario può chiedere il risarcimento del danno. Nel caso in cui il proprietario di un negozio

decida di vendere l‟esercizio, il conduttore ha il diritto di prelazione.

soggetti che devono stipulare una miriade di contratti con una miriade di clienti per l‟esercizio

I

della loro attività si avvalgono di contratti con clausole gia predisposte (condizioni generali di contratto)

oppure di contratti prestampati da riempire e sottoscrivere. Alla controparte è richiesta solamente

l‟adesione o il rifiuto del contenuto del contratto senza possibilità di modificarlo (contratti per adesione).

Le clausole prestabilite dal contratto per adesione devono essere conosciute, o comunque conoscibili

utilizzando la normale diligenza, per essere efficaci. L‟[art. 1341], a tutela del consumatore, stabilisce che

le clausole più gravi (clausole vessatorie) devono essere sottoscritte e approvate dal contraente (devono

quindi essere conosciute e non conoscibili) con il metodo della doppia firma. Tutte le clausole abusive

sono invalide anche se firmate dal contraente.

CAPITOLO 42 - GLI EFFETTI DEL CONTRATTO

Secondo l‟[art. 1372] il contratto ha forza di legge tra le parti, quindi gli effetti che ne derivano sono

strettamente vincolanti e, per sciogliere questo vincolo, è necessario un nuovo contratto oppure una

disposizione di legge. Prima che il contratto abbia principio di esecuzione è possibile recederl

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
43 pagine
12 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale315 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Lener Giorgio.