I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Rissunto del capitolo 17 del testo di John Fage dal titolo "Storia dell'Africa", parte del programma per il corso di Storia e istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici del prof. Gianluigi Rossi, riguardante la decolonizzazione e le lotte per l'indipendenza dei paesi africani: l'Egitto del Re Faruk e di Nasser, la guerra civile in Algeria, Burghiba e l'indipendenza della Tunisia, l'African National Congress in Sud Africa, i movimenti panafricanisti e la negritude, l'indipendenza dei paesi dell'Africa Occidentale, la seconda ondata di decolonizzazione nei domini portoghesi e la caduta del regime razzista in Rhodesia.
...continua
Riassunti dal manuale di Storia Contemporanea Sabbatucci - Vidotto "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi", capitoli 6- 9, parte del programma del corso del Prof. Mario Toscano. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: la seconda rivoluzione industriale, la corsa alle colonie e l'imperialismo, la situazione socio-economica dell'Italia unita, le vicende politiche dalla destra storica a Crispi, l'affermazione dei consumi di massa e della classe media.
...continua
Riassunti dal manuale di Storia Contemporanea Sabbatucci - Vidotto "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi", capitoli 10 - 14, parte del programma del corso del Prof. Mario Toscano. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: la politica dei blocchi contrapposti in Europa, l'ascesa di Giolitti in Italia, l'avventura coloniale in Libia, l'entrata in guerra dell'Italia attraverso il Patto di Londra e la rivoluzione russa.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4,5 / 5
Riassunti dal manuale di Storia Contemporanea Sabbatucci - Vidotto "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi", capitolo 16, parte del programma del corso del Prof. Mario Toscano. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: l'ascesa di Mussolini e l'instaurazione del regime fascista, le leggi fascistissime, il totalitarismo imperfetto e le campagne di propaganda.
...continua
Riassunti dal manuale di Storia Contemporanea Sabbatucci - Vidotto "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi", capitoli 22 - 28, parte del programma del corso del Prof. Mario Toscano. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: l'assetto mondiale bipolare e la guerra fredda, l'Italia repubblicana, le guerre nel terzo mondo (Vietnam, Medio Oriente, Africa), la caduta dell'URSS, la seconda repubblica italiana.
...continua
Materiale didattico per il corso di Differenziali Economici e Migrazioni della Prof.ssa Paola Giacomello e del Dott. Paolo Sellari. Trattasi di un articolo di Corrado Bonifazi dal titolo "Dalla caduta del Muro alla crisi economica, le ragioni della crescita delle migrazioni internazionali" all'interno del quale sono analizzati i fattori che negli ultimi vent'anni hanno generato un incremento nella consistenza dei flussi migratori internazionali.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni per il corso di Economia Politica del prof. Roberto Pasca di Magliano riguardanti i seguenti argomenti: assi cartesiani, funzioni e rappresentazione di funzioni; variazioni assolute e variazioni percentuali; numeri indici.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Esercitazione
3 / 5
Esercitazioni per il corso di Economia Politica del prof. Roberto Pasca di Magliano riguardanti i seguenti argomenti: retta di bilancio, variazione del reddito, variazione dei prezzi e quantità acquistabili; preferenze dei consumatori, curve di indifferenza, saggio marginale di sostituzione; ottimo del consumatore.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni per il corso di Economia Politica del prof. Roberto Pasca di Magliano riguardanti i seguenti argomenti: il concetto di elasticità e di elasticità della domanda; variazioni assolute e variazioni percentuali.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni per il corso di Economia Politica del prof. Roberto Pasca di Magliano riguardanti i seguenti argomenti: la funzione di produzione; la produttività marginale e i rendimenti.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni per il corso di Economia Politica del prof. Roberto Pasca di Magliano riguardanti le forme di mercato.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazioni per il corso di Economia Politica del prof. Roberto Pasca di Magliano all'interno delle quali sono affrontati i seguenti argomenti:
  • la determinazione del reddito in presenza ed in assenza di tassazione.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni per il corso di Economia Politica del prof. Roberto Pasca di Magliano riguardanti la determinazione del reddito con tasse e bilanci in pareggio e tasse e bilanci non in pareggio.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni per il corso di Economia Politica del prof. Roberto Pasca di Magliano riguardanti il modello IS - LM, la costruzione della curva IS e la costruzione della curva LM, la determinazione del reddito di equilibrio e del tasso di interesse, il tutto con relative soluzioni.
...continua
Materiale didattico per il corso di Diritto pubblico comparato del professor Stefano Ceccanti. Trattasi di una scheda riassuntiva all'interno della quale analizzati i diversi Sistemi elettorali e le conseguenti forme di governo adottate in Italia per le elezioni comunali, provinciali, regionali, politiche ed europee.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale con un'analisi dei seguenti agomenti: relatività dell’autorità, funzionamento dell’autorità, concetto di sovranità, problema della genesi giuridica della sovranità, sistemi elettorali, concetto di costituzione, nascita delle costituzioni – potere costituente e procedure di revisione costituzionale.
...continua
Riassunto di Geografia generale in cui vengono trattati tali argomenti: Geocartografia, gli ambienti naturali e antropici, cartografia e potere, lettura e interpretazione carta geografica, rappresentazione grafica ridotta, simbolica e approssimata della superficie terrestre su una superficie piana, mappamondi, planisferi.
...continua
Tesina approfondita Storia contemporanea suiDiritti Umani in cui si analizzano i seguenti argomenti: L'Assemblea Generale Nazioni Unite, Dichiarazione Universale Diritti dell'uomo, UNESCO, Tienanmen: la primavera della libertà, fine della prima Guerra Mondiale, Conferenza di Parigi e firma dei trattati di pace, Conferenza di San Francisco.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La scienza e la politica come professione, Weber. Contenenti i testi delle due conferenze tenute a Monaco a fine anni Venti. Sono analizzati i tratti più importanti del pensiero di Weber e delle sue riflessioni sulla filosofia politica, sulla sociologia e sul rapporto tra scienza, potere e intellettuali.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Intruduzione alla scienza politica, Della Porta. in cui vengono trattati i seguenti argomenti utili ai fini dell'esame: principio di verificazione, distinzione dalla sociologia politica, Maurice Duverger, fenomeni politici,
...continua