Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 16
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Elasticità Pag. 1
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Variazioni assolute e variazioni percentuali

La variazione percentuale sarà, invece, data dal rapporto fra la variazione assoluta e il livello iniziale del prezzo (moltiplicati per 100), ossia: ∆% = (∆p / p) * 100 = (75 - 60) / 60 * 100 = 15 / 60 * 100 = 25% La variazione percentuale ha un contenuto informativo diverso rispetto alla variazione assoluta. Consideriamo il seguente esempio: - il prezzo del bene A aumenta da 10 a 15 euro - il prezzo del bene B aumenta da 250 a 255 euro Le variazioni assolute saranno uguali: ∆A = 15 - 10 = 5 ∆B = 255 - 250 = 5 Ben diverso è, invece, il risultato di un confronto fra le variazioni percentuali: ∆pA = (15 - 10) / 10 * 100 = 50% ∆pB = (255 - 250) / 250 * 100 = 2% Elasticità della domanda Variazione % della quantità domandata Elasticità della domanda

rispetto al Variazione % delprezzo prezzoIn termini formali:∆ ∆Q / Q Q pε = = ⋅D D D∆ ∆p / p p QDdove ΔQ e Δp rappresentano, rispettivamente, unavariazione delle quantità e una variazione dei prezzi

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANOElasticitàCi sono due modi per calcolare l’elasticità• Elasticità puntuale– P: prezzo iniziale– Q: quantità iniziale• Elasticità ad arcoP: media del prezzo iniziale e del prezzo finale: (P +P )/2– 1 2Q: media della quantità iniziale e della quantità finale: (Q +Q )/2– 1 2

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANOEsercizio 5Si consideri un consumatore che con un prezzo pari a 4,acquista 6 unità di un bene.Quando il prezzo del bene subisce un aumento, passandoda 4 a 5, il consumatore modifica i suoi acquisti, passandoda 6 a 3 unità.Utilizzando i valori iniziali di prezzi e quantità (elasticitàpuntale),

calcolare l'elasticità della domanda rispetto al prezzo.

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 5

p1 = 4, q1 = 61

p2 = 5, q2 = 32

ΔQ = q2 - q1 = -3

Δp = p2 - p1 = 1

Q1 = 61

Q2 = 32

ε = ΔQ / Q1 ÷ Δp / p1 = -3 / 61 ÷ 1 / 4 = -12 / 61

La domanda è ELASTICA (ε > 1)

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 6

Calcolare l'elasticità (ad arco) della domanda con riferimento ai seguenti dati:

p1 = 3, Q1 = 4

p2 = 1, Q2 = 6

ΔQ = Q2 - Q1 = 2

Δp = p2 - p1 = -2

ε = ΔQ / Q1 ÷ Δp / p1 = 2 / 4 ÷ -2 / 3 = -3 / 2

La domanda è ANELASTICA (ε < 1)

Esercizio 6 - Elasticità

Si consideri un mercato in cui, quando il prezzo è 9 la quantità domandata è 6. Successivamente, il prezzo sale da 9 a

10 e la quantità scende da 6 a 4. Perciò si avrà:

=p 9; p 101/2

=q 6; q 41/2

a) Calcolare l'elasticità (ad arco) della domanda rispetto al prezzo.

b) La domanda è elastica in questo caso?

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 6 - Elasticità

∆ = -1/2 = -1/2 =p 10 9 12 1

∆ = -1/2 = -1/2 = -1/2 =q 6 4 22 1

( )= + = + =p p p / 2 (9 10) / 2 9,5 1/2

( )= + = + =q q q / 2 ( 4 6) / 2 5 1/2

∆q - 2 2 9,5q 5

ε = = = - ⋅ = - ⋅ = -0,4 9,5 3,8

∆p 1 5 1p 9,5

Poiché il valore dell'elasticità è (in modulo) maggiore di 1, allora la domanda è elastica

Esercizio 7 - Elasticità

Si consideri un mercato in cui, quando il prezzo è 10 la quantità domandata è 2. Successivamente, il prezzo scende da 10 a 8 e la quantità sale da 2 a 6. Perciò si avrà:

=p 10; p 81/2

=q 2; q 61/2

a) Calcolare

l'elasticità (ad arco) della domanda rispetto al prezzo.

La domanda è elastica in questo caso?

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 7 - Elasticità

∆ = - = - = -

p p p 8 10 22 1

∆ = - = - =

q q q 6 2 42 1

( )= + = + =

p p p / 2 (10 8) / 2 91 2

( )= + = + =

q q q / 2 ( 6 2 ) / 2 41 2

∆q 4 4 9

q 4

ε = = = ⋅ - = ⋅ - = -1

4,5 4,5

∆ -p 2 4 2p 9

Poiché il valore dell'elasticità è (in modulo) maggiore di 1, allora la domanda è elastica

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
16 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pasca di Magliano Roberto.