Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 21
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Forme di mercato Pag. 1
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercizi di Economia - Forme di Mercato

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 1 - Forme di mercato (Concorrenza perfetta)

Con riferimento al grafico rappresentante l'impresa in concorrenza perfetta, determinare:

a) Il prezzo di mercato: 10

b) La quantità che il produttore offre per massimizzare il profitto: 7

c) Il ricavo totale: 130

Esercizio 2 - Forme di mercato (Concorrenza perfetta)

Con riferimento al grafico rappresentante l'impresa in concorrenza perfetta, determinare:

a) La quantità che il produttore offre per massimizzare il profitto: 6

b) Il ricavo totale

c) I costi totali: 10

perfettarappresentata in figura, CMEdeterminare:a) La quantità che il produttore offre per massimizzare il profitto b) Il ricavo totale c) I costi totali d) Il profitto ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANOEsercizio 4 – Forme di mercato(Concorrenza perfetta) a) Quantità offerta: q = 20 b) Il ricavo totale: RT = p * q = 10 * 20 = 200 c) Il costo totale: CT = CME * q = 11 * 20 = 220 d) Il profitto: π = RT - CT = 200 - 220 = -20

perfettarappresentata in figura, CMEdeterminare:

a) La quantità che il 18produttore offre per 15massimizzare il profittob) Il ricavo totale 12c) I costi totalid) Il profitto q9 12 16

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANOEsercizio 4 – Forme di mercato(Concorrenza perfetta)= ⋅ = ⋅ =RT p q 18 9 162• Il ricavo totale: = ⋅ = ⋅ =CT CME q 12 9 108• Il costo totale: π = – = – =RT CT 162 108 54• Il profitto:ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANOEsercizio 5 – Forme di mercato(Monopolio)pCon riferimento all’impresamonopolista rappresentata CMGin figura, determinare:a) La quantità offerta dal 20produttore al fine dimassimizzare il profitto 12 Db) Il prezzo 4c) Il ricavo totale q10 18RMGEsercizio 5 – Forme di mercato(Monopolio)a) Quantità: 10b) Prezzo: 20 = ⋅ = ⋅ =RT p q 20 10 200c) Ricavo totale:ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANOEsercizio 8 – Forme di

mercato(Monopolio)

Con riferimento all’impresa monopolista rappresentata CMG in figura, determinare:

a) La quantità offerta dal produttore al fine di massimizzare il profitto

b) Il prezzo

c) Il ricavo totale

q = 30

p = 65

R = p * q = 65 * 30 = 1950

Esercizio 6 – Forme di mercato(Monopolio)

a) Quantità: 30

b) Prezzo: 65

c) Ricavo totale: 1950

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 7 – Forme di mercato(Monopolio)

Con riferimento all’impresa monopolista rappresentata in figura, determinare: CMG

a) La quantità offerta dal produttore al fine di massimizzare il profitto

b) Il prezzo

c) Il ricavo totale

d) Costo totale

q = 20

p = 70

R = p * q = 70 * 20 = 1400

C = CME * q = 10 * 20 = 200

Esercizio 7 – Forme di mercato(Monopolio)

a) Quantità: 20

b) Prezzo: 70

c) Ricavo totale: 1400

d) Costo totale: 200

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
21 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pasca di Magliano Roberto.