Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 40
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Rette di bilancio e preferenze Pag. 1
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Retta di bilancio

Con una semplice trasformazione algebrica, la retta di bilancio può essere riscritta nel seguente modo:

m p= - 2x x1 2p p1 1

Che è equivalente alla generica equazione della retta vista in precedenza:

= +y a bxECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Rappresentazione della retta di bilancio:

m p= - 2x xx 1 2p p1 1 1m / p p1 - 2p1 x 2m / p 2ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 2

Si consideri il seguente consumatore:

  • Reddito (m): 120
  • Prezzo bene 1 (p ): 30
  • Prezzo bene 2 (p ): 20

Calcolare:

  • Massima quantità acquistabile del bene 1
  • Massima quantità acquistabile del bene 2
  • Inclinazione del vincolo di bilancio

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 2x1 p 2- = -2p 314 x 26ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Esercizio 3

Con riferimento al vincolo di xbilancio rappresentato in Figura, 1e sapendo che il reddito è m=40e p =2 e p =4,

calcolare:

  1. 1 2• Massima quantità acquistabilebene1• Massima quantità acquistabilebene2• Il rapporto fra i prezzi(inclinazione del vincolo di xbilancio) 2
  2. ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANOEsercizio 3x= =m / p 40 / 2 20 11) 1 m/p =201 -p /p = -22 1= =m / p 40 / 4 10
  3. 2− = − = −p / p 4 / 2 2
  4. 3) 2 1 x 2m/p =102ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANOVariazione del redditoAumento reddito Diminuzione reddito
  5. ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANOVariazioni dei prezziUna cambiamento dei prezzi modifica invece l’inclinazione della retta dibilancioAumento di p Aumento di p2 1x x1 1x x2 2
  6. ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANOEsercizio 4Come si modifica il vincolo di bilancio se:a) a parità di prezzi, il reddito aumenta di 20b) il prezzo del bene2 diminuisce di 2
  7. ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANOEsercizio 4a) Modifica del b) Modifica delreddito prezzo bene23020 2010 15 10 20

ECONOMIA

POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Preferenze dei consumatori

Le scelte del consumatore derivano da un lato dai vincoli di bilancio, ma dall'altro dalle sue preferenze

Come fa un consumatore a scegliere fra le diverse alternative di consumo disponibili?

Nell'analizzare le preferenze del consumatore l'economia utilizza un approccio ordinale

Ciò significa che un soggetto è in grado di costruire una graduatoria fra le varie opzioni di consumo

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Ordinamento delle preferenze

Consideriamo un paniere A di beni

Dato qualsiasi altro paniere B, il consumatore è in grado di dire se preferisce B, o se è indifferente fra i due

Questa capacità di scelta vale per tutti i panieri, cosicché il consumatore è in grado di ordinare i panieri in base al gradimento

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Assiomi delle preferenze

Le relazioni di preferenza soddisfano i seguenti assiomi

1)

indifferenza Consideriamo una serie di panieri e confrontiamoli con il paniere A1 C2. - Il paniere A1 è preferito ai panieri B1 e B2 C1. - I panieri C1 e C2 sono preferiti al paniere A1 A2B1 B2. - I panieri A2 e A3 sono indifferenti al paniere A1. Bene 2 Unendo i panieri C2 indifferenti, si ottiene una curva di indifferenza C1. Essa indica tutte le combinazioni del Bene 1 e del Bene 2 fra le quali il consumatore è indifferente. Bene 2

indifferenza• Il consumatore preferisce i panieri al di sopra della curva di indifferenza rispetto a quelli sulla curva Preferiti • Il consumatore preferisce i panieri della curva a quelli al di sotto della curva Non preferiti Indifferenti b • Il consumatore è indifferente a tutti i panieri delle curve

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Geometria delle curve di indifferenza

Da un punto di vista geometrico le curve di indifferenza hanno due caratteristiche:

  1. Sono decrescenti
  2. Sono convesse verso l'origine degli assi

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Curve di indifferenza decrescenti

Le curve di indifferenza sono decrescenti poiché, affinché la soddisfazione del consumatore resti immutata, se la quantità consumata di un bene A diminuisce, allora è necessario che quella dell'altro bene aumenti. Passando dal paniere A al paniere B, il consumatore avrà una quantità minore di x ma una

quantità maggiore di x 2

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Curve di indifferenza convesse

Le curve di indifferenza sono convesse per effetto di una dipendenza decrescente da sinistra verso destra. Man mano che si procede da sinistra verso destra lungo la curva di indifferenza, il consumatore è disposto a rinunciare a quantità sempre minori di b per avere un’unità aggiuntiva di b.

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Saggio marginale di sostituzione

Il SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE misura quante unità di un bene il consumatore è disposto a cedere per avere un’unità ∆Ax1 aggiuntiva dell’altro bene, senza che il suo grado di soddisfazione subisca variazioni. Lungo la curva di indifferenza il SMS è uguale al rapporto tra le variazioni ∆Bx di quantità dei due beni.

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Mappa di curve di indifferenza

I panieri che

giacciono sulla stessa curva di indifferenza danno la stessa soddisfazione, ovvero hanno la stessa utilità totale

Panieri che giacciono su curve di indifferenza diverse daranno luogo a livelli differenti di utilità totale.

Alle diverse curve di indifferenza sono associati diversi indici di utilità i quali possono essere ordinati ottenendo così una MAPPA DI CURVE DI INDIFFERENZA

Mappa di curve di indifferenza

x 1

Le curve di indifferenza non si intersecano mai

Le curve più lontane dall'origine degli assi sono I4 preferite a quelle I3 più vicine I2 I1 x 2

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

L'ottimo del consumatore

Fra tutti i panieri che ha a disposizione, quelli sul x vincolo di bilancio, quale 1 sarà quello scelto dal consumatore?

Il consumatore sceglierà il paniere che gli permette di raggiungere la curva di indifferenza più lontana dall'origine degli assi x 2

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

L'ottimo

La scelta ottima del consumatore è quella combinazione di beni intangente corrispondenza della quale il vincolo di bilancio è alla curva di indifferenza stessa pendenza.

Dal punto di vista due funzioni tangenti hanno la L'inclinazione della retta di bilancio riflette il rapporto tra i prezzi, mentre la pendenza della curva di indifferenza corrisponde al SMS. Perciò, nel punto di ottimo si avrà:

p1/p2 = -2SMS

Cambiamenti nelle scelte del consumatore

Le scelte del consumatore che portano all'equilibrio ottimale appena analizzato, possono variare in conseguenza di variazioni:

  1. Del reddito
  2. Dei prezzi

ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Variazioni del reddito

In conseguenza di una variazione del reddito il consumatore si collocherà su una curva di indifferenza:

  • più elevata in caso di aumento del reddito (caso rappresentato in figura)
  • più bassa in caso di diminuzione del reddito
redditoECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO
Variazioni dell'ottimo al variare del reddito
A livelli di reddito più elevatix Sentiero di espansione1 corrisponderanno punti di
equilibrio più distanti dall'origine, ossia panieri caratterizzati da più
elevate quantità domandate di
entrambi i beni
C Unendo i punti di equilibrio si
B ottiene il sentiero di espansione
A del redditox
2ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO
Variazioni dei prezzi
L'effetto di una variazione dei prezzi può essere scomposto in due parti:
1) EFFETTO REDDITO
2) EFFETTO SOSTITUZIONE
Effetto reddito: se il prezzo di un bene aumenta, il potere di acquisto del
consumatore, ossia il reddito reale, diminuisce
Effetto sostituzione: si tende ad acquistare meno il bene divenuto
relativamente più caro
ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO
Variazioni dei prezzi
La linea viola è il vincolo di bilancio originario. La variazione del rapportotra i prezzi è rappresentata dalla linea rossa, mentre l'accresciuto potere d'acquisto dalla linea verde.
  1. Il passaggio da E1 a E2 rappresenta l'effetto sostituzione.
  2. Il passaggio da E2 a E3 rappresenta l'effetto reddito.

Esercizio 1 - Vincolo di bilancio

Si consideri il vincolo di bilancio di un consumatore. Avendo a disposizione i seguenti dati:

m = 200

p1 = 21

p2 = 82

a) Indicare le massime quantità acquistabili dei due beni

b) Rappresentare graficamente il vincolo di bilancio

c) Indicare il v

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
40 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pasca di Magliano Roberto.