Questa è un'anteprima a titolo informativo.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La determinazione del reddito in assenza di tasse
Risolvendo l'equazione per Y si avrà il valore di equilibrio del reddito:
(1) Y = C + I + G
Reddito di Domanda equilibrio aggregata esogena Moltiplicatore
ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO
Esercizio 1: Y = C + 0,8Y
Considerando un'economia in assenza di tasse e utilizzando i dati forniti a fianco, calcolare:
a) Il valore del moltiplicatore
b) Il valore di equilibrio del reddito
ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO
Esercizio 1
Nel nostro caso il valore del moltiplicatore sarà:
(1) m = 1 / (1 - b) = 1 / (1 - 0,8) = 5
Mentre il valore di equilibrio del reddito:
(1) Y = C + I + G = 5Y + 4 + 12 + 10 = 5Y + 26 = 130
ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO
Effetti di un aumento della spesa pubblica
Quando la spesa pubblica (G) aumenta, anche il prodotto nazionale (Y) aumenta. Inoltre, per effetto del moltiplicatore, l'aumento del reddito
èpiù che proporzionale rispetto all’aumento della spesapubblica. La variazione della spesa pubblica si indica con ΔG mentre la variazione del reddito con ΔY. Per quantificare l’entità di questo aumento, si utilizza la formula: 1∆ = ⋅ ∆Y G−1 b
Esercizio 2
Si considerino i dati del precedente esercizio:
- Il reddito è Y = 130
- Il moltiplicatore è m = 5
A partire da questa situazione, lo Stato aumenta la spesapubblica di 20. Determinare:
a) Quanto aumenta il reddito in conseguenzadell’aumento della spesa pubblica
b) Il valore del nuovo reddito
ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO
Esercizio 2
L’incremento di spesa pubblica è 20, ossia ΔG = 20.
Per determinare l’incremento di reddito utilizziamo la formula: 1∆ = ⋅ ∆Y G−1 b
Nel nostro caso avremo: ∆Y = ⋅ =5 20 100
Il nuovo reddito sarà: = + ∆ = + = nuovoY Y Y 130 100 230
La presenza dello Stato: la
tassazioneCon la presenza dello Stato cambia la formula del consumo:( )= + = + −C a b Y TC a bYSenza tasse Con tasse
Di conseguenza, cambia anche la formula del reddito:( )= + − + += + + + Y a b Y T I GY a bY I GSenza tasse Con tasse
ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO
Il reddito di equilibrio con prelievo fiscaleA partire dalla formula del reddito con presenza del prelievo delloStato:( )= + − + +Y a b Y T I GPossono essere considerati due casi:Bilancio in pareggio Bilancio non in pareggio( ) ( )= + − + += + − + + Y a b Y T I GY a b Y G I G ( )1( )1 = + + − ⋅= + + Y a I G b TY a I G −− 1 b1 bIl reddito di equilibrio con il prelievofiscaleRisolvendo l’equazione per Y si troverà il valore del redditodi equilibrio. Le due formule saranno diverse a secondadella presenza o meno del vincolo di bilancio i pareggioBilancio in pareggio Bilancio non in pareggio( )1( )1 = + + − ⋅= + + Y a I G b TY a I G