I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esempio unità di apprendimento lezione simulata concorso scuola secondaria matematica a26 fisica a27. Materiale unità di apprendimento lezione simulata matematica a26 e fisica a27 concorso scuola secondaria.
...continua
Esempio unità di apprendimento lezione simulata concorso scuola secondaria matematica a26 fisica a27 titolo le probabilità. Ottimo materiale utile come preparazione ai concorsi a scuola o come materiale già pronto da somministrare agli studenti.
...continua
Compendio di geometria nello spazio ottimo per scuola secondaria e matematica a26 concorso scuola secondaria. Ottimo materiale utilissimo come ripasso di geometria per la scuola secondaria, ottimo anche come preparazione ai concorsi nella scuola.
...continua
Esempio prova scritta concorso scuola secondaria a20 a21 fisica straordinario pnrr. ottimo materiale studio per prepararsi alle prove scritte previste per i concorsi a scuola nella scuola secondaria..
...continua
Esempio prova scritta concorso scuola secondaria a20 fisica straordinario pnrr. ottimo materiale studio utilissimo per prepararsi alle prove previsti per i concorsi nella scuola secondaria. Materiale studio.
...continua

Esame matematica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Esempio prova concorso scuola secondaria matematica a26 lombardia. Esempio prova scritta concorso scuola secondaria classe di concorso a26 matematica. ottimo materiale utilissimo per prepararsi ai concorsi nella scuola.
...continua
Lezione simulata area di un segmento parabolico matematica scuola secondaria a26 a27 a28. Ottimo materiale utile alla preparazione per i concorsi pubblici a scuola o come lezione già pronta da somministrare agli studenti.
...continua
Argomenti di matematica e geometria utile per concorsi scuola a26 a27 a28. Argomenti: coniche nel piano cartesiano equazioni secondo grado integrali limiti di funzioni numeri complessi rette nel piano cartesiano trigonometria risoluzioni grafiche
...continua
Esempio lezione simulata concorso scuola secondaria secondo grado classe a27 matematica e fisica titolo effetto Compton e la quantità di moto di un fotone. Esempio prova concorso scuola secondaria classe concorso a27. Si tratta di una raccolta di più quesiti, ottima per prepararsi ai concorsi a scuola di tutte le tipologie di esame anche stem.
...continua
Esempio lezione simulata concorso scuola secondaria classe a20 Fisica: titolo la dinamica. Esempio prova concorso scuola secondaria classe concorso a27. Si tratta di una raccolta di più quesiti, ottima per prepararsi ai concorsi a scuola di tutte le tipologie di esame anche stem.
...continua
Lezione simulata UDA concorso scuola secondaria classe a20 Fisica: titolo termodinamica. Ottimo esempio di lezione simulata utile sia come lezione già pronta da somministrare agli alunni, sia come materiale di preparazione alle prove dei concorsi nella scuola, principalmente materie stem.
...continua
Esempio prova concorso scuola secondaria classe concorso a27 Matematica e fisica. Si tratta di una raccolta di più quesiti, ottima per prepararsi ai concorsi a scuola di tutte le tipologie di esami, principalmente a quelli stem.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Esempio prova concorso scuola secondaria classe concorso a20 Fisica. Si tratta di una raccolta di più quesiti, ottima per prepararsi ai concorsi a scuola di tutte le tipologie di esami, principalmente a quelli stem.
...continua

Esame matematica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Domande aperte
Esempio prova concorso scuola secondaria classe concorso a26 Matematica. Si tratta di una raccolta di più quesiti, ottima per prepararsi ai concorsi a scuola di tutte le tipologie di esami, principalmente a quelli stem.
...continua

Esame matematica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Esempio prove invalsi Matematica per la scuola secondaria secondo grado. Ottimo esempio di una prova scritta utilissima come preparazione per gli studenti alle prove invalsi di matematica. Ottima anche da somministrare agli stessi studenti.
...continua

Esame Fisica dell'atmosfera

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Fatica

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Appunti per sostenere l'esame di Fisica dell'atmosfera. Due modelli per spiegare la dinamica della litosfera: documento integrale con versioni accurate e approfondite analisi basata su studi scientifici ed empirici.
...continua
Esempio unità didattica di apprendimento o lezione simulata concorso Matematica scuola primaria. Ottimo esempio per la scuola primaria utilissimo sia come preparazione per i concorsi pubblici, sia come materiale da sottoporre agli studenti direttamente in classe.
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Russi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Algebra lineare. In algebra lineare, il determinante è un valore scalare associato a una matrice quadrata, che ne cattura diverse proprietà algebriche e geometriche. È denotato come det(A) o ∣A∣. Proprietà fondamentali dei determinanti: le proprietà dei determinanti sono cruciali per il loro calcolo e per capire il comportamento delle trasformazioni lineari. Matrice invertibile: una matrice quadrata A è invertibile (o non singolare) se e solo se il suo determinante è diverso da zero (det(A)=0). Questo è un concetto fondamentale per la risoluzione di sistemi lineari. Determinante della trasposta: Il determinante di una matrice è uguale al determinante della sua trasposta: det(A)=det(AT). Prodotto di matrici (teorema di Binet): il determinante del prodotto di due matrici è uguale al prodotto dei loro determinanti: det(AB)=det(A)det(B). Scambio di Righe/Colonne: scambiando due righe (o due colonne) di una matrice, il determinante cambia di segno. Moltiplicazione per uno scalare: se una riga (o una colonna) di una matrice viene moltiplicata per uno scalare k, il determinante della nuova matrice sarà k volte il determinante della matrice originale. Se tutta la matrice A è moltiplicata per uno scalare k (cioè si calcola det(kA) per una matrice n×n), allora det(kA)=kndet(A). Righe/colonne uguali o proporzionali: se una matrice ha due righe (o due colonne) uguali o proporzionali, il suo determinante è zero. Questo è strettamente legato al concetto di dipendenza lineare. Riga/colonna di zeri: se una matrice ha una riga o una colonna interamente composta da zeri, il suo determinante è zero. Operazioni elementari sulle righe (somma): sommare un multiplo di una riga (o colonna) a un'altra riga (o colonna) non cambia il determinante della matrice. Questa proprietà è fondamentale per la riduzione a scala. Matrice triangolare/diagonale: il determinante di una matrice triangolare (superiore o inferiore) o diagonale è semplicemente il prodotto degli elementi sulla sua diagonale principale. Il determinante fornisce anche informazioni geometriche: il suo valore assoluto rappresenta il fattore di scala del volume (o dell'area in 2D) trasformato dalla matrice, mentre il suo segno indica un cambio di orientamento dello spazio.
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti completi per il superamento dell'esame di Anatomia comparata, gli appunti sono divisi in 3 parti, ogni parte corrisponde al numero di argomenti necessari al superamento di un singolo esonero che ho dovuto sostenere. L'esame in generale consiste in uno scritto e un orale, uscito con votazione 30/30. La parte I degli appunti tocca le seguenti tematiche: Lezione 1 04/03 “Introduzione all'anatomia comparata” Lezione 2 07/03 “Criterio embriologico e filogenesi” Lezione 3 11/03 “Cordati e vertebrati” Lezione 4 14/03 “Evoluzione cranioti” Lezione 5 18/03 “Passaggio ai vertebrati” Lezione 6 21/03 “Rettilomorfi e origine degli amnioti” Ovviamente gli appunti sono integrati con immagini che aiutano la comprensione. La prima parte consiste in 85 pagine.
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Galli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
La seconda parte dei miei appunti consiste nel secondo esonero del corso di Anatomia comparata che prevede i seguenti argomenti: Lezione 7 25/03 Tegumento Lezione 8 28/03 Componenti del cranio I Lezione 9 01/04 Componenti del cranio II Lezione 10 04/04 Componenti del cranio III Lezione 11 08/04 Componenti cranio IV Lezione 12 11/04 Scheletro appendicolare Lezione 13 15/04 Scheletro assile Gli appunti naturalmente sono integrati con immagini relative agli argomenti trattati, alcuni argomenti sono stati meno specificati rispetto ad altri ma sono comunque presenti immagini con spiegazioni. L'esame consiste in uno scritto e un orale, votazione 30/30. Il professore del corso è Marco Fidaleo, non so perché ma non risulta tra i professori, per questo ho inserito un professore qualunque.
...continua