Estratto del documento

A027 - EMILIA ROMAGNA

CF: PRNNTN82P24L259B

DOMANDA 6

Un corpo, di peso P e densità di massa d, pesa in acqua (1/3) P. Allora, se d è la

0

densità dell’acqua, si ha che:

d = (3/2) d

*a X

0

d = 3 d

b 0

d = (3/2) d

c 0

d = (1/3) d

d 0

Punteggio: 2,00 6/39

A027 - EMILIA ROMAGNA

CF: PRNNTN82P24L259B

DOMANDA 7

Content comprehension

Dr Katie Gilligan-Lee of the University of Surrey is the author of a recently

published report about becoming brilliant in mathematics. Based on 29 studies

involving almost 4,000 children, the report concludes that in-class physical

activities that train spatial reasoning are the most effective way for young people to

raise their maths performance. They comprise paper folding, building with blocks,

and solving three-dimensional puzzles. They are more effective than computer-

based training or workbook activities, getting older kids to help younger ones, and

other parental and school interventions. (The Guardian, March 22 2022; adapted)

To improve performance in maths, Dr Gilligan-Lee suggests

*a training spatial reasoning in multiple physical activities. X

b avoiding in-class physical activities and spatial reasoning.

c combining reading activities and computer-based training.

d extensive computer-based training and workbook activities.

Punteggio: 2,00 7/39

A027 - EMILIA ROMAGNA

CF: PRNNTN82P24L259B

DOMANDA 8

Nell’effetto fotoelettrico, l’emissione di elettroni da parte di un metallo a causa

della luce incidente sulla sua superficie:

a dipende solo dall’intensità della luce incidente

*b dipende solo dalla frequenza della luce incidente X

non dipende dall’intensità della luce incidente, né dalla sua

c frequenza

dipende sia dall’intensità che dalla frequenza della luce

d incidente

Punteggio: 2,00 8/39

A027 - EMILIA ROMAGNA

CF: PRNNTN82P24L259B

DOMANDA 9

a d)

*b a) X

c b)

d c)

Punteggio: 2,00 9/39

A027 - EMILIA ROMAGNA

CF: PRNNTN82P24L259B

DOMANDA 10

Per scambiarsi messaggi di testo su un computer in modalità sincrona è

indispensabile

a Possedere la stessa tipologia di dispositivo

b Essersi scambiati gli indirizzi di posta elettronica

c Possedere un account sullo stesso dominio

*d Essere connessi alla rete X

Punteggio: 2,00

DOMANDA 11

Un sasso lanciato verso l’alto ricade a terra dopo un certo intervallo di tempo.

Trascurando la resistenza dell’aria, si può affermare che:

a l’accelerazione totale è nulla

b l’accelerazione è sempre diretta verso l’alto

c l’accelerazione cambia verso durante il moto

*d l’accelerazione è sempre diretta verso il basso X

Punteggio: 2,00 10/39

A027 - EMILIA ROMAGNA

CF: PRNNTN82P24L259B

DOMANDA 12

Content comprehension

Sundial is Catriona Ward’s fourth novel, following the excellent Rawblood and

Little Eve, and the bestselling combination of thriller and horror that was The Last

House on Needless Street. It is, again, terrifying in its exploration of what humans

will do to one another and the consequences of childhood trauma. Ward captures

beauty and terror in Rob’s thoughts and actions, as she returns to the endless

sand and heat of her home in the desert, where “the land is spread out like a dirty

coyote fur under the sky”. (The Guardian, March 22 2022; adapted)

Sundial is

a Ward’s bestseller about living in Needless Street.

b Ward’s documentary film about life in the desert.

*c Ward’s terrifying novel about life in the desert. X

d Volume III in Catriona Ward’s Little Eve trilogy.

Punteggio: 2,00 11/39

A027 - EMILIA ROMAGNA

CF: PRNNTN82P24L259B

DOMANDA 13

Quale azione del Piano Nazionale Scuola Digitale si occupa di Ambienti per la

didattica digitale integrata?

a L'azione 14

b L'azione 23

*c L'azione 4 X

d L'azione 24

Punteggio: 2,00

DOMANDA 14

a è compatibile se k ≠ 1/5

b è incompatibile per ogni valore reale di k

*c ammette una unica soluzione se k = 1/5 X

d ammette infinite soluzioni se k = 1/5

Punteggio: 2,00 12/39

A027 - EMILIA ROMAGNA

CF: PRNNTN82P24L259B

DOMANDA 15

Quali sono le dimensioni della densità di energia magnetica?

a [M L/T]

2 2

b [M L /T ]

3

c [M/(T L)]

2

*d X

[M/(T L)]

Punteggio: 2,00

DOMANDA 16

Il corpo di una ballerina è in rotazione su una pista ghiacciata che oppone un

attrito trascurabile. Se avvicina le sue braccia al corpo continuando a ruotare sullo

stesso asse, il suo momento di inerzia si riduce del 20%. La sua velocità angolare

aumenta del:

a 20%

b 40%

*c 25% X

d 80%

Punteggio: 2,00 13/39

A027 - EMILIA ROMAGNA

CF: PRNNTN82P24L259B

DOMANDA 17

a 12

b 15

*c 13 X

d 14

Punteggio: 2,00 14/39

A027 - EMILIA ROMAGNA

CF: PRNNTN82P24L259B

DOMANDA 18

Un triangolo equilatero di lato = 3 cm è inscritto in una circonferenza la quale, a

sua volta, è inscritta in un quadrato. L’area del quadrato è pari a:

2

a 24 cm

2

b X

18 cm

2

*c 12 cm

2

d 9 cm

Punteggio: 0,00

DOMANDA 19

In un piano, si considerino una retta r e un punto P della retta r. Il luogo

geometrico dei punti del piano equidistanti da r e da P è:

a una parabola

*b una retta X

c una circonferenza

d una semiretta

Punteggio: 2,00 15/39

A027 - EMILIA ROMAGNA

CF: PRNNTN82P24L259B

DOMANDA 20

a rettilineo uniforme

circolare uniforme con raggi di curvatura r e r , tali che r < r

1 2 1 2

b circolare uniforme con raggi di curvatura r e r , tali che r = r

*c X

1 2 1 2

circolare uniforme con raggi di curvatura r e r , tali che r > r

d 1 2 1 2

Punteggio: 2,00 16/39

A027 - EMILIA ROMAGNA

CF: PRNNTN82P24L259B

DOMANDA 21

*a tutte, tranne la I) X

b tutte, tranne la II)

c solo la II)

d solo la III)

Punteggio: 2,00 17/39

A027 - EMILIA ROMAGNA

CF: PRNNTN82P24L259B

DOMANDA 22

*a - i

b 1

c i X

d - 1

Punteggio: 0,00

DOMANDA 23

a ogni k < 2

b ogni k tale che -1 < k

c ogni k tale che k < -2 e ogni k tale che 2 < k

*d -2 < k < 2 X

Punteggio: 2,00 18/39

A027 - EMILIA ROMAGNA

CF: PRNNTN82P24L259B

DOMANDA 24

Nicolò ha deciso di lanciarsi dall’alto di una pedana con il suo skateboard. Tale

pedana, in un opportuno sistema di riferimento cartesiano Oxy (con x e y espressi

2

in m), può essere rappresentata da una curva di equazione y = x - 2x + 1.

All’istante iniziale il ragazzo si trova nel punto di ascissa -1 dal quale parte con

velocità nulla. Supponendo di poter trascurare ogni forma di attrito, la velocità

posseduta nel punto più basso è pari a:

a un valore compreso tra 10 m/s e 12 m/s

b un valore compreso tra 9 m/s e 10 m/s

c un valore superiore a 12 m/s

*d un valore compreso tra 8 m/s e 9 m/s X

Punteggio: 2,00 19/39

A027 - EMILIA ROMAGNA

CF: PRNNTN82P24L259B

DOMANDA 25

a c)

b b)

c a)

*d d) X

Punteggio: 2,00 20/39

A027 - EMILIA ROMAGNA

CF: PRNNTN82P24L259B

DOMANDA 26

Quando si connette una nuova periferica al computer, il sistema operativo

Windows riconosce la nuova apparecchiatura e assegna ad essa...?

a Solo una lettera

b Una lettera seguita da un punto e virgola

*c Una lettera seguita dai due punti X

d Una lettera seguita da un numero

Punteggio: 2,00

DOMANDA 27

Quale delle seguenti affermazioni relativa al ciclo di Carnot è falsa?

*a il lavoro nell’intero ciclo è nullo X

tra tutti i cicli termodinamici reversibili operanti tra due sorgenti a

b temperatura fissata, il ciclo di Carnot ha il rendimento massimo

c la variazione di energia interna nel ciclo è nulla

è un ciclo termodinamico, operante tra due sorgenti, costituito

d da due trasformazioni isotermiche e due trasformazioni

adiabatiche

Punteggio: 2,00 21/39

A027 - EMILIA ROMAGNA

CF: PRNNTN82P24L259B

DOMANDA 28

Quante terne ordinate distinte di interi non negativi verificano l’equazione x + x +

1 2

x = 18 ?

3 *a 190

b 250

c 160

d 280 X

Punteggio: 0,00

DOMANDA 29

Le prestazioni di un computer NON sono influenzate da:

a dalla potenza del microprocessore

b dal numero di applicativi attivi

*c dalle dimensioni dello schermo X

d dalle dimensioni della memoria

Punteggio: 2,00 22/39

A027 - EMILIA ROMAGNA

CF: PRNNTN82P24L259B

DOMANDA 30

Quale delle seguenti grandezze fisiche è una grandezza scalare?

a momento angolare

b momento di una forza

c densità di corrente

*d temperatura X

Punteggio: 2,00 23/39

A027 - EMILIA ROMAGNA

CF: PRNNTN82P24L259B

DOMANDA 31

a d)

b a)

*c b) X

d c)

Punteggio: 2,00 24/39

A027 - EMILIA ROMAGNA

CF: PRNNTN82P24L259B

DOMANDA 32

a Il punto -1 è un punto isolato per S

b Il punto 7 è di accumulazione per S

*c il punto 5 è di frontiera per S

d Il punto 4 è interno all’insieme S X

Punteggio: 0,00

DOMANDA 33

Lexis

I don’t know how she could go ___________ such hard times. She is tough.

*a through X

b off

c down with

d to

Punteggio: 2,00 25/39

A027 - EMILIA ROMAGNA

CF: PRNNTN82P24L259B

DOMANDA 34

Tra i punti Ae B ci sono due rami di circuito in parallelo fra di loro. Nel primo ramo

è presente una resistenza di valore R, mentre nel secondo ramo sono presenti, in

serie, n resistenze uguali fra loro, ciascuna delle quali di valore R.

La resistenza equivalente tra A e B è pari a:

a (n+1) / nR

b n / [(n+1)R]

*c nR / (n+1) X

d (n+1) R / n

Punteggio: 2,00 26/39

A027 - EMILIA ROMAGNA

CF: PRNNTN82P24L259B

DOMANDA 35

Grammar

I hope you enjoyed today’s tasks ________ I did.

*a as much as X

b as much that

c as much than

d that much than

Punteggio: 2,00

DOMANDA 36

In quale delle seguenti geometrie per ogni punto esterno a una retta r assegnata

passano infinite rette parallele a r?

a geometria ellittica

*b geometria iperbolica

c geometria differenziale

d geometria sferica X

Punteggio: 0,00 27/39

A027 - EMILIA ROMAGNA

CF: PRNNTN82P24L259B

DOMANDA 37

a continua ma non derivabile

b derivabile con derivata continua X

c discontinua

*d derivabile con derivata discontinua

Punteggio: 0,00

DOMANDA 38

Un raggio solare colpisce la superficie del mare formando un angolo a con la retta

normale alla superficie.

Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Esempio prova concorso scuola secondaria classe concorso a27 Matematica e fisica Pag. 1 Esempio prova concorso scuola secondaria classe concorso a27 Matematica e fisica Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio prova concorso scuola secondaria classe concorso a27 Matematica e fisica Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio prova concorso scuola secondaria classe concorso a27 Matematica e fisica Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio prova concorso scuola secondaria classe concorso a27 Matematica e fisica Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio prova concorso scuola secondaria classe concorso a27 Matematica e fisica Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio prova concorso scuola secondaria classe concorso a27 Matematica e fisica Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio prova concorso scuola secondaria classe concorso a27 Matematica e fisica Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio prova concorso scuola secondaria classe concorso a27 Matematica e fisica Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiovanni.ciocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Rossi Maria.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community