Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 178
Anatomia comparata - parte II Pag. 1 Anatomia comparata - parte II Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia comparata - parte II Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia comparata - parte II Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia comparata - parte II Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia comparata - parte II Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia comparata - parte II Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia comparata - parte II Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia comparata - parte II Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia comparata - parte II Pag. 41
1 su 178
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RANA

-​ Timpano è una membrana, al di sotto è presente la columella (non ancora staffa), poi

orecchio interno “capsula otica”

-​ Il cranio da stegobasico comincia a diventare platibasico, man mano che si va avanti

occhi e narici si spostano lateralmente, prima avevano un campo ottico minore,

comprono una visione maggiore e anche la profondità

VENTILAZIONE NEI TETRAPODI

-​ Cassa toracica si sviluppa dopo, quindi inizialmente avveniva grazie al cranio che

passando a platibasico, aumenta la superficie interna e si presta meglio con la

ventilazione

-​ Sospensione autostilica quindi io mandibolare non più coinvolto, l’articolazione è

coinvolto da quadrato e articolare (da cartilagine di meckel più ossa dermiche), le

prime articolazioni degli animali terrestri si formano in questo modo

-​ Rosa = dermatocranio

-​ Blu = neurocranio

-​ Viola = columella, deriva dall’io mandibolare ma non attaccata al quadrato e

all’articolare

MANDIBOLA

-​ Tutto osso dermico

-​ Articolare è splancnocranio

-​ Il jugale non prende piu parte al margine della bocca (J), solo il mascellare prende

parte della bocca

DA RICORDARE

-​ Postorbitale, jugale, squamoso, quadrato jugale, premascellare, mascellare e ossa

opercolari

-​ Palato, vomere, palatino, parasfenoideS

-​ Locomozione a salti e quindi ossatura leggere e vista acuta con occhi enormi, orbita

molto grande

-​ Anche se è avvenuto un riassemblamento si hanno tutte le componenti

-​ Archi viscerali si riarrangiano e formano una sorta di gozzo, dalla perdita delle

branchie, fondendosi hanno formato questa struttura atta alla ventilazione

-​ Archi viscerali che sorreggono le brqnchie

-​ Deglutizione, problema risolto attraverso la lingua di una rana che è molto

muscolarizzata, contrariamente al tritone che l’ha ossificata è una parte dell’apparato

ioideo con sopra una lingua muscolare circolare che scivola sull’io mandibolare e

viene sparata tipo fionda

-​ Cinesi cranica molto sviluppata per predare in ambiente acquatico, cinesi attraverso

articolazioni

-​ Cinesi cranica per scavare efficacemente

04/04 “Componenti del cranio III”

Domande quiz 2

Tendenze evolutive del cranio

-​ Dermatocranio esterno con scudi che si modifica.

-​ Actinopterygii super assottigliamento

-​ Sarcopterigi diventa sempre più grosso con riduzione della cinesi cranica

-​ Neurocranio comincia a diminuire

-​ Parte anteriore della bocca è tutto dermatocranio

Acantodi: scheletro di cartilagine ma con alcuni centri cominciano ad ossificarsi e a regredire

(fusione tra dermatocranio e splancnocranio), articolare e quadrato.

Confronto tra vari tipi di sarcopterigi:

1.​ Zona extrascapolare

2.​ Cranio stego basico a platibasico

3.​ Palato costituito da ossa dermiche

Anuri: cranio particolarmente leggero

Urodeli: struttura che conserva la cinesi cranica

Il cranio degli amnioti:

Si distinguono in base alle finestre temporali, che si sviluppano nella zona temporale

identificata da 4 ossa (post orbitale, squamoso, giugale, quadratigiugale). Il giugale in alcuni

casi prende parte della mascella e anche il mascellare.

-​ Nei diapsidi abbiamo due finestre temporali con la formazione di due barre temporali

(inferiore e superiore)

-​ Nei sinapsidi abbiamo una sola finestra temporale ma è superiore o inferiore?.

Identifichiamo che la finestra temporale è circondata dal giugale (non possibile da

identificare)

LE FINESTRE TEMPORALI

Partiamo da un cranio ancestrale anapside, errore nei cheloni che sono secondariamente

anapsidi, in realtà fa parte dei diapsidi. Non c’è una finestra temporale ma una rientranza del

cranio.

-​ Cranio diapside, 2 finestre temporali, zona orbitale con finestra dietro e sopra si trova

la seconda

-​ Cranio sinapside, orbita con finestra dietro

Dai diapsidi abbiamo lo sviluppo dei lepidosauri con perdita della barra temporale inferiore,

rincochefali che l’hanno ripresa.

Dai sinapsidi poi abbiamo quelli che sono i mammiferi

Riconoscimento delle finestre temporali.

Formazione del palato primario e secondario nei mammiferi a formare un'intercapedine.

Le finestre si formano per permettere l’affermazione dei muscoli, deve esserci spazio per la

contrazione, inoltre la presenza dei margini delle finestre permette un ancoraggio migliore

dei muscoli. Descrizione immagini, quando stringono la mandibola ci deve essere lo spazio

per aumentare la contrazione. Man mano le finestre diventano sempre più grandi per

permettere piu muscoli

Cheloni:

-​ Struttura formata al di là dello squamoso quindi è una smarginatura, è una struttura

simile ad una finestra ma con caratteristiche diverse, la funzione comunque è sempre

la stessa.

-​ Articolazione: articolare e quadrato (si trova dietro al timpano), quindi si ha una

struttura dell’io mandibolare che va a formare una columella (tipica struttura

dell’orecchio medio)

La cinesi cranica nei diapsidi:

-​ Cinesi cranica che mediamente si perde ma si ha la conservazione di diversi tipi di

cerniere

-​ Metacinesi, mesocinesi (subito dopo il post orbitale), procinesi (prima dell’orbita) e

streptostilia (a livello del quadrato)

-​ Le lucertole presentano tutti questi tipi di cinesi

CRANIO DIAPSIDE di un rincocefalo

-​ Quadrato jugale non è il margine della finestra temporale quindi non è una finestra

-​ Articolazione formata da quadrato e articolare

-​ 2 finestre temporali, si vedono bene, quindi un bel diapside

CRANIO DIAPSIDE di uno squamoso

-​ Finestra temporale inferiore assente (parte del palato), quadrato ha una cerniera ed è

libero direttamente collegato all’articolare, aumentando la cinesi cranica.

-​ Hanno bisogno di questa cinesi per potersi nutrire, risultanza delle forze va a

schiacciare la preda.

-​ Barra temporale inferiore con giugale e quadrato giugale, la finestra temporale

inferiore ha come contorno il giugale, post orbitale e squamoso, mentre in un

normale diapside la finestra ha il post orbitale squamoso giugale e quadrato giugale.

-​ LA cosa più semplice da pensare è che da un tuatara si sia evoluta una lucertola ma a

livello embrionale del tuatara la barra temporale inferiore non si forma e si ha

successivamente durante lo sviluppo, secondo l’ontogenesi si è sviluppata dopo a

livello evolutivo (analogia), avevano il cranio come gli squamati e poi si è evoluta

questa struttura come rincocefali

Serpenti:

-​ Strutturazione del cranio molto consistente, quadrato con altro osso attaccato

“supratemporale”.

-​ mandibola facilmente riconoscibile attaccati un quadrato e un articolare, mascellare e

dentale con palato con denti su pterigoidi.

-​ Innovazione: denti sul mascellare e premascellare ma anche sui pterigoidi, nei

serpenti più antichi tutti uguali, diversi in quelli più moderni.

-​ Mascellari separati, ingresso esofago, laringe, lingua. Quando ingoiano i mascellari

separati (hanno una conesi indipendente) riescono ad avanzare sulla preda

ingoiandola, hanno un polmone particolare che si può contrarre, inoltre il laringe è

esposto durante l’atto.

-​ Denti ricurvi piu lunghi (piu evoluti), classificazione in base alla posizione dei denti.

-​ Quadrato e articolare non si dissociano mai, solo tra i dentali si allargano

-​

Coccodrilli:

-​ Membrana che occlude l’esofago

-​ Si sviluppa il palato secondario che si sviluppa anche nei mammiferi (strutture

analoghe)

-​ Sezione sagittale non mediana vedo il palato. Al margine il premascellare e

mascellare poi a seguire palatino, pterigoide e parasfenoide.

-​ A livello evolutivo a un certo punto questi mascellari vanno ad invaginarsi formando

una sorta di pavimento (le strutture citate prima regrediscono) formando un

intercapedine dove passano le coane

Il palato secondario:

-​ Coane: respirare o mangiare

LORICATI:

-​ Palato senza Palatino e vomere non ci sono, i due premascellari si sono fusi.

-​ Vedo soltanto i mascellari, le altre strutture si trovano in secondo piano

-​ è un diapside

APPARATO IOBRANCHIALE nei rettili attuali

-​ Ossa a livello della lingua per spostare il boccone

-​ Altre componenti vanno a formare strutture al livello del laringe

-​ Arco ioideo in alcuni va a dare aiuto alla deglutizione

IL CRANIO DEGLI UCCELLI

-​ FInestre temporali si uniscono all’orbita, è sempre un diaspide

-​ A livello del becco sono presenti altre finestre per alleggerire il corpo

-​ Finestra temporale inferiore e superiore

-​ parte posteriore estesa, perché sono animali equilibrio per il volo (zona cervelletto

più forte)

-​ Ossa più sottili, non si parla di palato secondario, ma hanno molti punti di cerniera

tra cui una a livello del palato

PALEOGNATI e NEOGNATI:

---

CINESI CRANICA NEGLI UCCELLI

-​ Rincocinesi a livello del becco per usare il cranio come un vero e propio arto

APPARATO IO BRANCHIALE

-​ Arco branchiale che si può avvolgere attorno la testa per poi finire con la lingua

08/04 “Componenti del cranio IV”

Recap. differenze del cranio negli amnioti.

Cranio dei mammiferi

Cranio di pelicosauro (sinapside)

-​ Orbita, postorbitale,giugale,quadrato cigale e quadrato

-​ Una sola finestra temporale lateralmente

-​ Muscolatura della mandibola passava sotto il giugale e sia attaccava alla porzione

superiore del cranio

Mammiferi

-​ Abbiamo sinapsidi primitivi con una sola finestra, poi terapsidi con modificazione

degli arti da laterali a parasagittali e infine cinodonti dove abbiamo denti molto

differenziati

-​ Cinodonti modificazione della bocca e della muscolatura, diminuisce per i

sinapsidi la cinesi cranica (cranio più resistenti), organi di senso più sviluppati,

cervello più grande, animali a sangue caldo endotermici (necessitano più energia)

quindi dovevano modificare la bocca e la cinesi cranica molto resistente ma senza

cinesi

-​ Sviluppo di particolari organi di senso

Cranio

-​ Passaggio dal sinapside con finestra temporale laterale ad un sinapside con una

finestra molto più grande, serve a far alloggiare l’articolazione (io dentale e processo

angolare dentale), dentale allungato enormemente quindi quadrato e articolare li

troviamo all’interno dell’orecchio.

-​ Formazione di una barra zigomatica (squamoso e giugale) sorta di nuova finestra,

perdita delle ossa e della regione circum orbitale

-​ Riduzione del condrocranio a livello della regione occipitale, dermatocranio e

condrocranio che va a formare la sorta di scatoletta

-​ Epipterigoide porzione della cartilagi

Dettagli
A.A. 2024-2025
178 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MANU027282626181991 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia comparata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Galli Marco.