vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I SOLIDI S E T HANNO LO STESSO VOLUME
I SOLIDI S E T HANNO LA STESSA AREA
L'AREA DEL SOLIDO T È MAGGIORE DELL'AREA DEL SOLIDO S
17 - Scelta multipla
Scegli la risposta che ritieni corretta, poi fai clic su Conferma.
Quali sono le soluzioni della disequazione 3x > 6 ?
− −
X > 2
X > 2
−
X < 2
−
X < 2
18 - Completamento aperto
Fai clic su ciascuno spazio bianco, poi digita le parole mancanti. Quando hai finito fai clic su
Conferma.
Nella scala in figura i gradini hanno tutti uguale alzata e uguale pedata. Per superare il dislivello fino al pianerottolo si
sistema un'asse di legno (in blu in figura).
Quanto valgono in cm la pedata e l'alzata di ogni gradino?
Alzata = cm
Pedata = cm
19 - Scelta multipla
Scegli la risposta che ritieni corretta, poi fai clic su Conferma.
Nella scala in figura i gradini hanno tutti uguale alzata e uguale pedata. Per superare il dislivello fino al pianerottolo si
sistema un'asse di legno (in blu in figura).
La pendenza di una scala è la tangente del suo angolo d'inclinazione, che, in questo caso, è l'angolo d'inclinazione
dell'asse di legno rispetto all'orizzontale.
L'angolo di inclinazione della scala in figura è:
MAGGIORE DI 45°
COMPRESO TRA 45° E 60°
COMPRESO TRA 30° E 45°
MINORE DI 30°
20 - Vero o falso
Per ogni frase scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Il grafico a barre rappresenta i consumi finali di energia e i consumi finali di energia del solo settore trasporti in Mtep
che è un'unità di misura dell'energia legata al consumo di petrolio. Le percentuali riportate si riferiscono al rapporto tra
i consumi finali per il settore trasporto e i consumi finali totali (elaborazione dati Eurostat).
[Clicca sulla figura per ingrandirla]
La percentuale di consumi di energia per il settore trasporti rispetto al totale di energia consumata nel 2015 è minore
della stessa percentuale nel 2014.
VERO FALSO
I consumi finali di energia per il settore trasporti sono costanti tra il 2009 e il 2011 così come sono costanti i consumi
finali di energia totale negli stessi tre anni.
VERO FALSO
L'anno in cui si sono avuti maggiori consumi di energia e maggiori consumi finali per il settore trasporti è stato il 2005.
VERO FALSO
Nel 2015, sia il consumo per i trasporti sia il consumo totale di energia sono stati minori delle medie dei due consumi
negli undici anni considerati.
VERO FALSO
21 - Posizionamento
Trascina le parole azzurre negli spazi vuoti corrispondenti. Quando hai concluso, fai clic su Conferma.
−
−−−−
−
Considera nell'insieme dei numeri reali l'equazione , nell'incognita .
2
√ x + 16 = k x
Se l'equazione ha
k = 0
Se l'equazione ha
k = 4
Se l'equazione ha
k = 16
22 - Completamento aperto
Fai clic su ciascuno spazio bianco, poi digita le parole mancanti. Quando hai finito fai clic su
Conferma. 2 2
La densità di popolazione in Valle d'Aosta è di 39 abitanti per km . La superficie di questa regione è di circa 3261 km .
In base a questi dati, quanti sono gli abitati della Valle d'Aosta?
23 - Scelta multipla
Scegli la risposta che ritieni corretta, poi fai clic su Conferma.
2 2
La densità di popolazione in Valle d'Aosta è di 39 abitanti per km . La superficie di questa regione è di circa 3261 km .
Qual è l'ordine di grandezza del numero di abitanti della Valle d'Aosta?
3
10 6
10 4
10 5
10
24 - Vero o falso
Per ogni frase scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Osserva i grafici delle funzioni f e g nell'intervallo [ 15;15].
−
f(x) > g(x) se 10 < x < 10
−
VERO FALSO
f( 10) + g(10) = 0
− VERO FALSO
f(0) + g(0) > 0
VERO FALSO
f(x) g(x) 0 se 15 x 15
≤ − ≤ ≤
⋅
VERO FALSO
25 - Completamento aperto
Fai clic su ciascuno spazio bianco, poi digita le parole mancanti. Quando hai finito fai clic su
Conferma.
La figura in azzurro è ottenuta affiancando i lati obliqui di quattro trapezi isosceli congruenti al trapezio ABCD. Il
2
trapezio ABCD ha area di 3 cm e la sua base maggiore AB misura 4 cm.
Qual è l'area del quadrato DCFH?
2
cm
26 - Scelta multipla
Scegli la risposta che ritieni corretta, poi fai clic su Conferma.
Gianni è sulla porta di una stanza alta 2,7 m. La parete di fronte a lui dista 5 m. Gianni lancia una pallina da un'altezza
di 1 m. La pallina non tocca il soffitto e colpisce la parete di fronte.
Quale delle seguenti traiettorie è compatibile con quella della pallina nella situazione descritta?
non
4 4
2
y = − x + x +1
25 5
1 1
2
y = − x + x +1
16 8
1 2
y = − x + 2x + 1
2
3 3
2
y = − x + x +1
50 5
27 - Scelta multipla
Scegli la risposta che ritieni corretta, poi fai clic su Conferma.
Se sottrai al quadrato di un numero naturale non nullo il quadrato del suo precedente e il doppio del numero stesso,
ottieni sempre un numero:
POSITIVO
PARI
NULLO
NEGATIVO
28 - Scelta multipla
Scegli la risposta che ritieni corretta, poi fai clic su Conferma.
Considera nel piano cartesiano il punto C(2; 3) . Quale delle seguenti è l'equazione della circonferenza che ha centro
−
in C ed è tangente all'asse delle ascisse?
2 2
(X 2) + (Y + 3) + 9 = 0
− 2 2
(X 2) + (Y 3) = 9
− −
2 2
X + Y 4X + 6Y = 0
−
2 2
X + Y 4X + 6Y + 4 = 0
−
29 - Completamento aperto
Fai clic su ciascuno spazio bianco, poi digita le parole mancanti. Quando hai finito fai clic su
Conferma.
Sabrina e Antonella vivono nello stesso appartamento e dividono l'affitto mensile in modo direttamente proporzionale
2 2
alle superfici delle loro stanze. L'area della stanza di Sabrina è 25 m e quella della stanza di Antonella è 20 m .
L'affitto mensile è di € 900.
Quanto paga al mese Antonella?
€
30 - Scelta multipla
Scegli la risposta che ritieni corretta, poi fai clic su Conferma.
La magnitudine apparente di una stella di luminosità è data dalla formula , dove è la
L
L m = −2, 5 log ( ) L
0
10 L
0
luminosità di una stella di riferimento.
In base a questa formula, qual è la magnitudine apparente della stella di riferimento, cioè della stella con luminosità
?
L
0 -2,5
10
0
1
31 - Completamento aperto
Fai clic su ciascuno spazio bianco, poi digita le parole mancanti. Quando hai finito fai clic su
Conferma.
L'ellisse in figura è inscritta in un rettangolo i cui lati appartengono alle rette
x = 1,5
x = 1,5
−
y = 2
y = 2
−
Quanto misurano il semiasse maggiore e il semiasse minore dell'ellisse?
Semiasse maggiore =
Semiasse minore =
32 - Scelta multipla
Scegli la risposta che ritieni corretta, poi fai clic su Conferma.
L'ellisse in figura è inscritta in un rettangolo i cui lati appartengono alle rette
x = 1,5
x = 1,5
−
y = 2
y = 2
−
Quale delle seguenti equazioni rappresenta l'ellisse in figura?
2
x 4 2
+ y = 1
4 9 2
4 y
2
x − = 1
9 4
2
4 y
2
x + = 1
9 4
9 2 2
x + 4
y = 1
4
33 - Vero o falso
Per ogni frase scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Per essere idonei nella selezione per un posto di lavoro di una ditta è necessario che il candidato superi sia la prova di
cultura generale (prova A) sia la prova di matematica (prova B). Nella tabella è riportato il numero di esiti positivi e
negativi in ciascuna prova dei candidati.
I candidati che si sono presentati alla selezione sono 120.
VERO FALSO
Il 27% dei candidati è idoneo.
VERO FALSO
Il 77,5% dei candidati non è idoneo.
VERO FALSO
I candidati che hanno superato la prova B sono 27.
VERO FALSO
34 - Completamento aperto
Fai clic su ciascuno spazio bianco, poi digita le parole mancanti. Quando hai finito fai clic su
Conferma.
Per essere idonei nella selezione per un posto di lavoro di una ditta è necessario che il candidato superi sia la prova di
cultura generale (prova A) sia la prova di matematica (prova B). Nella tabella è riportato il numero di esiti positivi e
negativi in ciascuna prova dei candidati.
Tra i partecipanti alla selezione è stato estratto a caso un candidato che ha superato la prova B.
Scrivi la percentuale corrispondente alla probabilità che il candidato estratto sia idoneo.
%
35 - Scelta multipla
Scegli la risposta che ritieni corretta, poi fai clic su Conferma.
3 2
Il polinomio x + x 2x si può scomporre nella forma x(x 1)(x + 2).
− − 3 2
Quante sono le intersezioni del grafico della funzione f (x) = x + x 2x con l'asse delle ascisse?
−
1
2
3
NESSUNA
36 - Completamento aperto
Fai clic su ciascuno spazio bianco, poi digita le parole mancanti. Quando hai finito fai clic su
Conferma.
La retta r interseca il ramo d'iperbole di equazione xy = 4 nel punto A di ascissa 1 e nel punto B di ascissa 2.
Qual è il coefficiente angolare della retta y =mx + q che passa per i punti A e B?
m =
37 - Scelta multipla
Scegli la risposta che ritieni corretta, poi fai clic su Conferma.
Il quadrato EFGH di lato l è inscritto nel quadrato ABCD.
Quanto vale il rapporto tra l'area di ABCD e l'area di EFGH?
4
l
2
2 –
√ 2
38 - Scelta multipla
Scegli la risposta che ritieni corretta, poi fai clic su Conferma.
3 4
La disuguaglianza a < a è verificata per a < 0 o a > 1.
4 2
La disuguaglianza a < a è verificata per 1 < a < 1.
− 3 4 2
Per quali valori di a è verificata la disuguaglianza a < a < a ?
QUALSIASI VALORE REALE
0 < A < 1
1 < A < 0
− 1 < A < 1
−
39 - Scelta multipla
Scegli la risposta che ritieni corretta, poi fai clic su Conferma.
Tre amici sono al bar. Ognuno sceglie una sola cosa tra un panino, una pizza e un tramezzino e lo fa
indipendentemente dalla scelta degli altri due.
Qual è la probabilità che tutti e tre scelgano un panino?
1
6
1
9
1
3
1
27
40 - Scelta multipla
Scegli la risposta che ritieni