I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Argomenti: nomenclatura, Alcol insaturi, composti polari, Legame idrogeno, Solubilità in acqua, Composti anfoteri, acidi e basi deboli, reazioni di sostituzione, reazioni di β‐eliminazione, ossidazione, glicoli. TIOLI: nomenclatura, proprietà, ossidazione. ETERI: nomenclatura, proprietà, reattività. EPOSSIDI: preparazione, idrolisi acido‐catalizzata. TIOETERI.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Argomenti: Benzene, Kekulè, Modello della risonanza per il benzene, Risonanza, Energia di risonanza, Nomenclatura dei composti aromatici, Sostituzione elettrofila aromatica, Ossidazione di alchilbenzeni, Idrocarburi aromatici policiclici condensati, Composti eterociclici, Fenoli.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Argomenti: introduzione alla dinamica, sistemi di riferimento inerziali, massa gravitazionale ed inerziale, piani inclinati, forza elastica e moto oscillatorio armonico, secondo principio della dinamica in sistemi inerziali e non, accelerazione di Coriolis, accelerazione di trascinamento, forze apparenti, lavoro, energia cinetica, campi di forze conservativi e non, derivate parziali e condizioni di Schwartz, teorema di conservazione dell'energia meccanica, lavoro non conservativo, impulso e quantità di moto, momento angolare e momento di una forza, leggi di gravitazione universale, teorema di Gauss, leggi di Keplero, forza peso, inerzia e gravitazione, energia potenziale elastica, reazioni vincolari, attrito (solo di contatto), velocità di fuga, satelliti geostazionari, orbite. Dinamica dei sistemi: forze e momenti interni ed sterni ad un sistema, terzo principio della dinamica, centro di massa, equazioni cardinali della dinamica dei sistemi ed il moto del centro di massa, sistemi rigidi, momento di inerzia.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Piramidi di numero, biomassa ed energia in ambiente marino pelagico e foresta temperata, rapporti tra produttività e biomassa, efficienza ecologica, produttività secondaria, Bilancio energetico di un consumatore, produzione primaria e secondaria negli eterotrofi, efficienze nei trasferimenti di energia, efficienza di assimilazione, biomagnificazione.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Argomenti: fattori biotici ed abiotici e la loro influenza sui range geografici, EFFETTI DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI e RISPOSTE FISIOLOGICHE NEGLI ORGANISMI, risorse ambientali: acqua, radiazione solare, nutrienti minerali, fattori limitanti, legge del minimo di Liebig, esempi ed esperimenti, LIMITI DI TOLLERANZA, legge di Shelford, steno/euri, filo/fobo, adattamenti alla temperatura.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Argomenti: riscaldamento globale e gradienti della vegetazione, circolazioni di masse d'aria e forza di Coriolis, Circolazione dell’atmosfera terrestre, correnti oceaniche, Effetti delle montagne sulla piovosità, Principali biomi terrestri. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Argomenti: calore, costante solare S0, scambi di calore e modalità, Meccanismi di scambio in controcorrente (esempi su Zampe di uccelli e mammiferi, Pinne, Palchi di Corna degli Ungulati, Code dei castori, Orecchie delle lepri artiche,Muscoli del nuoto dei tonni), endotermia.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Argomenti: Produttività primaria netta per mezzo della tecnica del raccolto, STIME DI BIOMASSA PRODOTTA, Confronto di regressioni tra spessore dei tronchi e produttività, Sistema di piccole camere per misurare gli scambi di CO2 in una foresta, LEAF AREA INDEX, METODI DIRETTI, PRODUTTIVITA’ IN AMBIENTE ACQUATICO: Metodo della bottiglia chiara/scura, Metodo del C14, Produzione primaria annuale delle principali regioni della terra, Produttività delle regioni degli oceani mondiali, Fattori limitanti per la produzione primaria, Esperimenti di aggiunta nutrienti mar dei Sargassi, biomi terrestri.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Argomenti: Abbondanza relativa degli elementi principali, ruolo della componente biotica ed abiotica dei sistemi nella riciclizzazione dei nutrienti, PRODUTTORI AGGIUNTI ALL’HABITAT, Ecosistemi di bacino idrografico e misurazioni di nutrienti ad Hubbard Brook, Precipitazioni ed evapotraspirazione ad Hubbard Brook, Perdite dei nutrienti disciolti e particolati ad Hubbard Brook nel bacino a foresta intatta, Perdite di nutrienti in un bacino idrografico deforestato di Hubbard Brook, Conseguenze ecologiche del taglio sperimentale di una foresta, Deforestazione.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Argomenti: sistema ecologico e componenti, ecosisitemi autotrofi, ecosistemi eterotrofi, diagramma funzionale di un ecosistema, omeoresi ed omeostasi, feedback, reti trofiche, connettività e connettanza, teoria degli effetti a cascata, ipotesiHSS, concetto di comunità.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di ecologia.Argomenti: sistemi abiotici e biotici, sistemi e termodinamica, sistemi chiusi e aperti, Cambiamenti energetici in reazioni esoergoniche ed endoergoniche, Il ciclo dell’ATP. La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Argomenti: orizzonti, profilo idealizzato di un suolo, Profilo Pedologico, Caratteristiche Dei Suoli, suolo saturo, capacità di campo, punto di avvizzimento, capacità idrica disponibile, Tipi di terreno riconosciuti dal manuale statunitense per la valutazione dei suoli, Mappa dei suoli del mondo, Diagrammi convenzionali della vegetazione, del clima e del suolo.
...continua
Appunti schematizzati che, nel complesso, sono completi e dettagliati di tutto ciò che è necessario per sostenere l'esame. Argomenti: proprietà fisiche dei minerali su scala macroscopica, concetti fondamentali sui caratteri strutturali e morfologici (reticolo cristallino ed i suoi elementi, cella elementare, reticoli di bravais), introduzione strutturale alla cristallografia morfologica (legge di Stenone, legge di Hauy, facce generali e fondamentali, indici di Miller), cristallografia morfologica (elementi di simmetria, leggi di coesistenza degli elementi di simmetria, forme, equivalenze, gruppi, angoli interassiali, i 7 sistemi cristallini), cristallografia strutturale (cenni di fisica ottica, interferenze e diffrazioni, principio di Huygens, cristallografia X, equazioni di Laue e di Bragg, diffrattometro delle polveri, polaroidi, trattazione di Huygens per i mezzi anisotropi, indicatrici ottiche e caratteristiche di monometrici, dimetrici e trimetrici), microscopio polarizzatore e osservazioni (conoscopiche con il solo polarizzatore, conoscopiche a Nicol's incrociati, ortoscopiche a Nicol's incrociati=> legge di Beer, colori, trasparenza, pleocroismo, rilievo e linea di Becke, colori d'interferenza e tavola di Michel-Levy, i compensatori, figure d'interferenza), cristallochimica (regole di Pauling, vicarianze e isomorfismi, polimorfismi), sistematica dei silicati (nesosilicati, sorosilicati, ciclosilicati, inosilicati,fillosilicati, tettosilicati), geminati e leggi di geminazione. N.B: ALCUNE PARTI RIGUARDANTI LA SISTEMATICA DEI SILICATI SONO STATE EVIDENZIATE, E QUINDI NON SI LEGGERANNO. TUTTAVIA HO PROVVEDUTO A RIAGGIUNGERE, DAL MIO TACCUINO PERSONALE, GLI STESSI ARGOMENTI IN MODO LEGGIBILE. Tutti gli altri tipi di minerali (tranne i silicati) sono accennati quindi consiglio un buon manuale per integrare le immagini.
...continua

Esame Zoologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di zoologia generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Biase dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia degli invertebrati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di zoologia degli invertebrati su Spugne e placozoi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Mattheis dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia degli invertebrati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti di zoologia degli invertebrati su Rotiferi e lofoforati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. De Mattheis dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia degli invertebrati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di zoologia degli invertebrati su Nematodi e Onicofori basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Mattheis dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia degli invertebrati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di zoologia degli invertebrati sui protozoi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Mattheis dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia degli invertebrati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di zoologia degli invertebrati su i platelminti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. De Mattheis dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia degli invertebrati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di zoologia degli invertebrati sugli artropodi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. De Mattheis dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua