Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Linguaggi di programmazione - Parte 1 Pag. 1 Linguaggi di programmazione - Parte 1 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguaggi di programmazione - Parte 1 Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Linguaggi di Programmazione

Informatica Generale Maria De Marsico

Linguaggi ad alto livello

  • Simili all'Inglese (per le parole chiave usate) e usano notazioni matematiche
  • Come vedremo tra poco, vengono tradotti via compilatori
  • Esempio: grossPay = basePay + overTimePay

Linguaggi ad alto livello

  • Due tipi principali
  • Linguaggi imperativi o procedurali
  • Descrivono passo passo la soluzione del problema (tramite istruzioni per raggiungerla)
  • Esempi: Fortran, Pascal, C, Java
  • Linguaggi dichiarativi
  • Descrivono come deve essere fatta la soluzione senza specificare come operare
  • Esempio: SQL (per interrogare banche dati)

Linguaggi ad alto livello

  • vocabolario (parole chiave, operatori, identificatori, ...)
  • sintassi
  • rappresentazione dei dati (tipi di dati elementari o complessi)

Generale Maria De Marsico

Interpreti e compilatori

  • L'interprete è un programma che traduce simultaneamente ("al volo"), istruzione per istruzione, il programma sorgente. Ogni istruzione è sottomessa alla CPU appena è stata tradotta. Anche se una stessa istruzione è contenuta 10 volte in un programma verrà tradotta ogni volta che si presenterà al traduttore.
  • Il compilatore, invece, traduce tutto il programma in una sola volta e poi lo sottomette alla CPU. Se una stessa istruzione compare 10 volte, viene tradotta solo la prima volta e poi memorizzata in maniera tale che possa essere ripresa dal compilatore e inserita nelle restanti nove righe di programma. Inoltre il risultato della compilazione del file sorgente viene salvato in un nuovo file eseguibile, quindi una traduzione = più esecuzioni.

Informatica Generale Maria De Marsico 5

Interpreti e compilatori

traduzione dal linguaggio ad alto livello al linguaggio

macchina

Moltiplica due numeri

Somma due numeri

Somma 1 ad un numero 16

Informatica Generale Maria De Marsico

Linguaggi ad alto livello

  • calcolo scientifico: FORTRAN, Pascal
  • software di sistema: C
  • applicazioni gestionali: COBOL
  • interfacce grafiche: Visual Basic
  • intelligenza artificiale: LISP, Prolog
  • programmazione ad oggetti: C++, Java,C#

Informatica Generale Maria De Marsico

Linguaggi ad alto livello

  • BASIC (alto?)

Totale = 0

INPUT "Quante cifre vuoi sommare?";n

FOR k = 1 TO n

INPUT "Immetti cifra",n

Totale = Totale + n

NEXT k

PRINT

PRINT "Il totale è: "; Totale

Informatica Generale Maria De Marsico 6

Linguaggi ad alto livello

  • Pascal

program totale;

var k, n, totale: integer;

begin

k := 1;

write('Quante cifre vuoi sommare?');

readln(n);

for k := 1 to n do

begin

write('Immetti cifra: ')

readln(c);

totale := totale + c

end

writeln('Il totale è: ', totale);

end.

19Informatica Generale Maria De Marsico

Esempio: fasi per un programma C

  1. Editing
  2. Preprocessing
  3. Compilazione
  4. Linking
  5. Caricamento
  6. Esecuzione

20Informatica Generale Maria De Marsico

Linguaggi di markup

  • Il termine markup (o marcatura) deriva dall'ambiente tipografico dove si usava marcare con annotazioni le parti del testo che andavano evidenziate o corrette
  • La tecnica di composizione di un testo con l'uso di marcatori (o espressioni codificate) richiede una serie di convenzioni, ovvero un linguaggio di marcatori di documenti (di markup).
  • In generale un linguaggio di markup descrive i meccanismi di rappresentazione (strutturali, semantici o presentazionali) del testo che, utilizzando convenzioni standardizzate, sono utilizzabili su più supporti.
  • Esempi: HTML, XML (che è un metalinguaggio !!!)

21Informatica Generale Maria De Marsico

Il sistema operativo

  • Il sistema operativo è quel software di base che viene

avviato automaticamente all'accensione della macchina (bootstrap o semplicemente boot) e che fornisce le funzionalità indispensabili per poter interagire con l'utente (gestione dei mouse, del video ecc.) e per permettergli di caricare i programmi desiderati.

In un computer possono essere presenti più sistemi operativi, utilizzabili singolarmente poiché un uso contemporaneo creerebbe conflitti nella gestione delle risorse della macchina.

Per poter installare più sistemi operativi è necessario dividere l'hard disk in sezioni separate (partizioni) e assegnare a ognuna un sistema operativo che gestirà il computer ogni volta che si lavora partendo da essa.

Il sistema operativo è insieme di programmi che interagiscono e cooperano per:

  • gestire efficacemente l'elaboratore e le sue periferiche
  • creare un ambiente virtuale per facilitare l'interazione uomo/macchina

mette a disposizione dell'utente un linguaggio comandi per interagire con la macchina

Dove si trova il sistema operativo?

utente 2 utente n utente 1 database editore di testi compilatore programmi applicativi sistema operativo hardware

Sistema operativo - monoprogrammato / multiprogrammato - monoutente / multiutente

Sistema operativo - Presenta una stratificazione a "cipolla" - Viene caricato nella fase di accensione e configurazione della macchina: bootstrap - Fornisce il controllo dei dispositivi e la gestione dell'hw - Fornisce la gestione delle informazioni - Fornisce strumenti elementari di elaborazione - Permette l'interazione uomo/macchina

Funziona la cipolla Kernel Gestione delle risorse Interfaccia comandi

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
10 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica Generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Costa Luciano.