Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Lezione su Windows Pag. 1 Lezione su Windows Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione su Windows Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione su Windows Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione su Windows Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione su Windows Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione su Windows Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione su Windows Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione su Windows Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione su Windows Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Impostazioni

Menù molto importante che contiene i sottomenù relativi alla configurazione e personalizzazione del proprio personal computer. In questo sottomenù si possono definire il pannello di controllo, le stampanti, la barra delle applicazioni e le opzioni cartella ovvero il menù avvio.

La Barra delle Applicazioni e Menù Avvio

In questa finestra è possibile modificare alcune impostazioni della barra delle applicazioni e del menù avvio.

Guida in linea

Guida in Linea: è la guida a Windows creata dalla Microsoft per introdurre l'utente novizio all'uso del sistema operativo Windows.

Trova

Capita spesso, specie se nel nostro personal computer sono memorizzate grandi quantità di dati, che l'utente non trovi il file che sta ricercando. Salvo che l'utente stesso non abbia involontariamente cancellato definitivamente il file stesso. Tramite questo menù, si...

può effettuare una ricerca completa nel proprio personal computer, per rintracciare il file in questione. Basta che l'utente inserisce negli appositi campi, i criteri di ricerca che più si avvicinano al file da lui ricercato. Windows, provvederà alla ricerca di tutti quei file che abbiano quei criteri in comune, e li visualizzerà in una apposita lista.

In questo sottomenù, è presente una casella di testo, dove l'utente può inserire il nome del programma da eseguire. L'immissione, da parte dell'utente, del percorso e del nome dell'applicazione, corrisponde al doppio click dell'utente sull'icona dell'applicazione stessa, ovvero all'attivazione del programma relativo. Questa finestra si usa per avviare quei programmi per cui non è disponibile un'icona su cui fare il doppio clic.

Come avviare un'applicazione

In Windows esistono vari

modi per ottenere l'avvio di un programma. Ecco quali sono i tre modi diversi più usati per avviare un programma:

  1. Selezionare il programma dal menù Start di Windows (Pag. 14);
  2. Fare doppio clic sulla sua icona o su un'icona di collegamento presente sul Desktop (Pag. 2);
  3. Utilizzare la finestra Esegui del menù di avvio (Pag. 21);

06.04.13 M. Nappi 22

Avviare un'applicazione

Grazie al Menù Start possiamo avviare qualsiasi applicazione o programma installati nel nostro Computer.

06.04.13 M. Nappi 23

Chiusura di un'applicazione

Anche per chiudere un'applicazione possiamo scegliere tra diverse possibilità:

  1. Premere il pulsante di chiusura in alto a destra della barra del titolo (Pag. 8);
  2. Scegliere la voce Chiudi del menù di controllo in alto a sinistra della barra del titolo della finestra (Pag. 9);
  3. Scegliere la voce Chiudi o Esci, del menù File (Pag. 7);
  4. Premere ALT+F4 sulla tastiera;

06.04.13 M. Nappi 24

Passaggio tra

Una delle grandi comodità di Windows è che si possono usare contemporaneamente più programmi, ad esempio, scrivere una relazione ascoltando un CD e facendo una ricerca su Internet.

Il passaggio da una finestra all'altra può avvenire in due modi:

  1. Facendo clic sul pulsante corrispondente al programma da attivare sulla Barra delle Applicazioni;
  2. Tenendo premuto il tasto ALT sulla tastiera e premendo il tasto TAB fino a selezionare il programma da attivare. La selezione viene indicata mediante un riquadro che si sposta sulle icone delle applicazioni aperte; quando il riquadro è posizionato sull'icona dell'applicazione desiderata, basta rilasciare i tasti;

Apertura di un documento

Windows mette a disposizione diversi modi per aprire un documento. La condizione più importante è sapere dove si è salvato il documento per poterlo aprire in qualsiasi momento.

Esistono diverse possibilità per

  1. Aprire un documento:
    • Cercare il documento nella cartella "Documenti" presente sul desktop;
    • Fare clic su "Apri" nel Menù "File" del programma in cui dovete aprire il documento: si aprirà così una finestra dove cercare il file;
  2. Trovare il documento
  3. Se non si ricorda dove è stato salvato il documento da aprire, si hanno a disposizione degli strumenti per risolvere il problema.

    Si può:

    • utilizzare la funzione Trova del menù di avvio (Pag. 20);
    • verificare se il nome del documento è presente nell'elenco dei Dati Recenti. In questo caso, è sufficiente selezionarlo per aprirlo (Pag.16);
  4. Salvataggio di un Documento
  5. Il salvataggio di un documento è una delle operazioni più importanti da fare per evitare di perdere il proprio lavoro; infatti, fino al momento del salvataggio su disco, il documento si trova nella memoria RAM del computer,

cioè nella memoria volatile, denominata così perché quando si spegne il computer il suo contenuto si "volatilizza" e quindi si perde il documento. Per effettuare il salvataggio si possono scegliere strade diverse: - Premere il pulsante Salva sulla barra degli strumenti del programma; - Scegliere la voce "Salva" del Menù "File" del programma; 06.04.13 M. Nappi 28 Salvare il documento Se il documento non è mai stato salvato, si aprirà la finestra "Salva con nome" in cui si può specificare il nome del documento da salvare in "Nome file" e la posizione del disco in cui collocare il documento. Se, invece, il documento è già stato salvato, il programma conosce la sua posizione e non visualizza alcuna finestra, del salvataggio ci si può accorgere da una piccola icona nella barra di stato. 06.04.13 M. Nappi 29 Chiusura di un documento Una volta salvato il documento, si può procedere alla sua chiusura.

documento per l'ultima volta, si può:

  • Chiudere la finestra del programma, se volete chiudere anche il programma usato;
  • Chiudere solo il documento scegliendo la voce "Chiudi" del menù "File", in questo caso rimarrà ancora aperto il programma che è stato usato per creare il documento;
  • Chiudere solo il documento chiudendo la finestra del documento, che in genere si trova all'interno della finestra dell'applicazione, basta cliccare su "Chiudi finestra", anche in questo caso il programma rimarrà ancora aperto;

06.04.13 M. Nappi 30

Creare una cartella

Per creare una cartella basta cliccare col tasto destro del mouse in una parte qualsiasi dello schermo, oppure all'interno di una cartella già esistente. Si aprirà così una finestra a tendina con un piccolo menù; basterà andare su "Nuovo" e poi "Cartella". Verrà creata

una “nuova cartella” sul desktop, o all’interno di una cartella. A questo punto, cliccando col tasto destro del mouse su questa nuova cartella, uscirà un menù un po’ diverso rispetto a prima, col quale possiamo effettuare semplici operazioni; un esempio è l’operazione “rinomina”, che ci permette di cambiare il nome della cartella a nostro piacere. 06.04.13 M. Nappi 31

Copiare un documento o un file Selezionare il documento da copiare cliccandoci col tasto destro, scegliere dal menù “copia”, il file verrà così copiato. A questo punto basterà spostarsi nella cartella in cui si deve inserire il documento. Cliccando col tasto destro del mouse scegliere dal menù “incolla”; il file verrà così incollato nella sua nuova cartella. 06.04.13 M. Nappi 32

Spostare un documento (1) Spostare un documento da una cartella ad un’altra: - aprire le due finestre, quella che contiene il documento da spostare e quella che contiene la cartella di destinazione; - selezionare il documento da spostare cliccandoci col tasto destro e scegliere dal menù “taglia”; - spostarsi nella cartella di destinazione e cliccare col tasto destro del mouse scegliendo dal menù “incolla”; il documento verrà così spostato nella nuova cartella. 06.04.13 M. Nappi 33

il tipo di visualizzazione delle cartelle, segui questi passaggi: - Apri una cartella sul tuo computer. - Clicca con il tasto destro del mouse all'interno della cartella e seleziona "Visualizza" dal menu a comparsa. - Nella lista delle opzioni di visualizzazione, puoi scegliere tra diverse modalità come "Icone grandi", "Icone medie", "Icone piccole", "Elenco" o "Dettagli". - Seleziona l'opzione di visualizzazione desiderata e la cartella si aggiornerà con il nuovo stile di visualizzazione. Puoi provare diverse opzioni di visualizzazione per trovare quella che preferisci.possa avviarlo correttamente anche se spostato. Per creare un'icona o un collegamento, basta fare clic destro sul programma o sulla cartella desiderata e selezionare "Crea collegamento" o "Crea icona". L'icona o il collegamento verranno quindi creati nella stessa posizione della cartella o del programma originale. È possibile spostare l'icona o il collegamento in qualsiasi posizione desiderata, ad esempio sul desktop o in una cartella specifica. Per avviare il programma, basta fare doppio clic sull'icona o sul collegamento corrispondente. In questo modo, anche se si sposta il programma originale, l'icona o il collegamento continueranno a funzionare correttamente, poiché indicano a Windows la nuova posizione del programma. È possibile creare quanti collegamenti si desidera per lo stesso programma, ad esempio per avere un collegamento sul desktop e uno nella barra delle applicazioni. Inoltre, è possibile personalizzare l'icona o il collegamento facendo clic destro su di essi, selezionando "Proprietà" e quindi scegliendo un'icona diversa o modificando altre impostazioni. In conclusione, l'utilizzo di icone o collegamenti è un modo pratico per organizzare e avviare i programmi sul computer, senza dover fare riferimento alla loro posizione fisica nel disco.

Può avviarlo ogni volta che si clicca sull'icona. La comodità di avere le icone sul desktop permette di far avviare i programmi senza doverli andare a cercare nel menù Start della barra delle applicazioni.

06.04.13 M. Nappi 36

Le icone di collegamento (2)

Esistono diversi modi per creare un'icona di collegamento:

  1. con una procedura guidata;
  2. trascinando con il pulsante destro del mouse l'icona;
  3. selez
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
45 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nadia_87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica Generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Costa Luciano.