Linguaggi di programmazione - Parte 2
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Struttura del File
• Nome File:
• Nome.Estensione – unico nel folder
• Nome: definito dall’utente (in DOS era al massimo 8 caratteri!)
• Estensione: definita dall’applicazione che crea il file e usata dal
sistema operativo per capire con quale applicazione aprirlo (3
caratteri)
• Esempi:
• nappi.doc
• nappi.ppt
• nappi.tif
• nappi.mov
• nappi.wav
• Icona del file:
• Definita dall’applicazione usata ma a volte anche
dall’utente 16
Informatica Generale Maria De Marsico
Struttura del File (cont.)
• Intestazione (Header)
• Definisce la tipologia del file:
• Testo
• Immagini
• Video
• Audio
• Testo, Audio, Video, Immagini…….
• Corpo
• Contenuto effettivo del file
• caratteri
• pixel
• Codifica di suoni
• …
• sempre insiemi di 0 e 1 !!! 17
Informatica Generale Maria De Marsico
File
Come si crea un file
• utilizzando una applicazione
• editori di testi per creare file di testo secondo diversi
formati (doc,html,txt) es. Word
• applicazioni per gestire grandi quantità di dati
persistenti (basi di dati) es. Access
• fogli elettronici es. Excel
• dando comandi diretti al SO
• es. chiedendo di duplicare un file esistente (taglia e
incolla …) via shell o interfaccia grafica 18
Informatica Generale Maria De Marsico 6
Cartelle
• Anche le cartelle sono identificati
univocamente da nomi
• es documenti, appunti, immagini
• non usano estensioni
• contengono solo informazioni sui file/cartelle
contenuti
• il formato (codifica) di queste dipende dal file
system usato, e quindi dal SO 19
Informatica Generale Maria De Marsico
Cartelle
• Per creare una cartella basta invocare una
opportuna funzione del SO
• es. scegliere una opportuna opzione (new
folder,nuova cartella) in un menu dell’interfaccia
grafica
• Per cancellare il file/cartella basta invocare
una opportuna funzione del SO
• es. trascinarli con il mouse fino al cestino
• I file/cartelle possono essere spostati da una
cartella all’altra 20
Informatica Generale Maria De Marsico
I programmi applicativi
I programmi che permettono all'utente di eseguire
specifici compiti si chiamano software applicativi. Tra
i software applicativi più diffusi troviamo:
• Gli elaboratori di testo (esempio: Word) .
• I fogli di calcolo (esempio: Excel)
• I database (esempio: Access)
• I programmi di grafica (ad esempio GIMP, free!)
• I programmi di presentazione (esempio: PowerPoint)
• I videogiochi 21
Informatica Generale Maria De Marsico 7
I programmi applicativi
• Gli elaboratori di testo, detti anche programmi di
videoscrittura o word processor, sono uno strumento usato per
la gestione di documenti, lettere, manuali, curriculum vitae
ecc., realizzabili in breve tempo e con buona qualità.
• I fogli elettronici, o di calcolo, sono programmi che consentono
l'esecuzione veloce di calcoli ripetitivi o anche di complesse
funzioni matematiche; sono abitualmente utilizzati dalle
aziende per il calcolo dei preventivi, per la gestione della
contabilità di ufficio e per altre elaborazioni quantitative.
• I database, o schedari elettronici, sono strumenti che
permettono l'archiviazione di grandi quantità di informazioni,
disposte in modo organizzato (record), così da facilitarne il
successivo reperimento o le varie forme di elaborazione. 22
Informatica Generale Maria De Marsico
I programmi applicativi
• I programmi di grafica consentono la creazione di immagini
sintetiche, la manipolazione di immagini, il ritocco fotografico
ecc.
• sono utili per la creazione di documenti di qualità più
elevata o per la realizzazione di semplici volantini
pubblicitari, simpatici inviti o biglietti da visita
personalizzati.
• esistono anche programmi più professionali, come quelli
per la grafica tridimensionale e l'animazione, che
solitamente richiedono l’utilizzo di computer più potenti
e costosi. 23
Informatica Generale Maria De Marsico
I programmi applicativi
• I programmi di presentazione sono un valido aiuto per docenti
e formatori e ancor più per coloro che devono esporre in
pubblico in maniera convincente e immediata i propri progetti
di lavoro.
• Con questi programmi è semplice realizzare in poco tempo
presentazioni di livello professionale.
• Le presentazioni si compongono di “diapositive” (slide) che possono
essere stampate su carta, su lucidi o su diapositive vere e proprie,
oppure proiettate direttamente mediante il computer.
• I videogiochi sono i programmi che più di tutti mettono alla
frusta l'hardware della macchina, a causa della potenza di
calcolo e della quantità di memoria richieste per la gestione di
suoni e immagini in movimento. 24
Informatica Generale Maria De Marsico 8
Tipica struttura di un programma
applicativo
Parte del programma con
cui interagisce l’utente per richiedere
l’esecuzione di particolari funzioni
es : (WORD) finestre di testo, icone,
Menu, barre degli strumenti ...
Interfaccia Gestione
Programma
Utente dati
applicativo
(IU)
Implementa gli algoritmi Si occupa di memorizzare
di manipolazione dati e recuperare efficientemente i
specifici dell’applicazione dati
es : (WORD) formattazione es : (WORD) testi scritti,
testo, ricerca parole etc. modelli, dizionari 25
Informatica Generale Maria De Marsico
I nostri esempi di applicativi
• Due esempi di larghissima diffusione :
• Word (scrittura testi), Excel (foglio elettronico)
• Parleremo della IU grafica e delle funzionalità
• … e non della struttura interna
• … notiamo che :
le IU di tipo grafico in uso oggi si assomigliano un
po’ tutte … nel rispetto del principio di facilitare
gli utenti nella comprensione dei programmi
applicativi 26
Informatica Generale Maria De Marsico
Word
• ‘Editor’, le principali funzionalità sono :
• scrittura testo usando il calcolatore come una
macchina da scrivere
• Cancellazione (senza bianchetto ….!)
• Ampio insieme di caratteri (font) (a,b,α,β,∏,♣,∑…)
• Diversi stili : grassetto, italico, sottolineato, a colori
• Diversi margini e interlinea
• Diversi allineamenti del testo
• Cut/copy & paste (taglia/copia & incolla)
spostamento di testo da un punto all’altro, copia
di parti di testo 27
Informatica Generale Maria De Marsico 9
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica Generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Costa Luciano.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato