vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Hw 2 - Informatica Generale Maria De Marsico
Stato utente e stato supervisore
- Stato utente:
- Modalità di funzionamento del computer che permette l'accesso solo a un numero limitato di risorse
- Esempi: un sottoinsieme delle istruzioni assembler (non si può accedere alle istruzioni che istruiscono le interfacce di I/O), una sola parte della RAM, ecc.
- Stato supervisore:
- Modalità che permette l'accesso a tutte le risorse
Eseguiti in stato utente:
- Interfaccia grafica
- Interprete di comandi
- Applicazioni (desktop)
- Gestore del processore
- Gestore della memoria
- Gestore delle periferiche
Eseguiti in stato supervisore:
- I programmi che girano in stato utente richiedono servizi al SO tramite invocazione di sottoprogrammi speciali
- System call o chiamate di sistema
- Il sistema
Hw 4 - Informatica Generale Maria De Marsico
Stato utente e stato supervisore
- I programmi che girano in stato utente richiedono servizi al SO tramite invocazione di sottoprogrammi speciali
- System call o chiamate di sistema
- Il sistema
operativo decide come e quando effettuare il servizio
- Il sistema operativo può interrompere un programma in stato utente per eseguire altri programmi o per effettuare operazioni di 'gestione' della macchina
Avviamento dell'elaboratore
- boostrap
- caricamento di una parte del sistema operativo in memoria centrale
- verifica delle risorse hardware
- inizializzazione
- programmi di gestione della memoria e dell'I/O
- personalizzazione dell'avviamento: l'ultima fase può prevedere il caricamento di programmi
- antivirus
- interfaccia vocale
Gestione delle periferiche
Ogni periferica è gestita da due entità cooperanti :
- il controller : un dispositivo hardware che colloquia direttamente con la parte elettrico/meccanica della periferica
- il driver : un programma software che fa parte del sistema
operativo e che conosce le caratteristiche dellaperiferica ed è capace di colloquiare con il controller
Informatica Generale Maria De Marsico
Driver e controller
- Solitamente il driver non è sviluppato da chi costruisce il SO (es. Microsoft) ma da chi costruisce il dispositivo
- Quando viene acquistata una nuova periferica il driver corrispondente deve essere inserito nel Sistema Operativo (installazione)
- operazione rischiosa, perché se il nuovo driver è difettoso può rovinare il vostro sistema (poiché il driver è nel SO ha accesso a tutta la macchina senza restrizioni!...)
Informatica Generale Maria De Marsico
Driver e controller
- Quando si installa un nuovo driver bisogna fornirgli delle informazioni a basso livello per permettergli di colloquiare correttamente con il resto del sistema (configurazione)
- es: stabilire quali linee del bus utilizzare per inviare una interruzione ...
- Periferiche plug&play :
quelle per cui la configurazione può essere fatta automaticamente dal sistema sono generalmente tutte così nei PC odierni
Informatica Generale Maria De Marsico
File System o Gestione della memoria secondaria
- È una delle funzioni più "evidenti" del sistema operativo
- il file system è la porzione di sistema operativo che si occupa della gestione della memoria secondaria
- si occupa dei dischi magnetici (dischi ottici, nastri, ...) per la memorizzazione permanente dei programmi e dei dati (del sistema e dell'utente)
- La RAM come vedremo è volatile
- astrae l'utente dall'organizzazione fisica
- organizzazione fisica: blocchi, tracce, settori
- struttura logica: direttori (cartelle), file
Informatica Generale Maria De Marsico
File System o Gestione della memoria secondaria
- organizzazione logica rende più agevole la localizzazione del file su disco fornendo:
- nomi
- Intestazione (Header)
- Definisce la tipologia del file:
- Testo
- Immagini
- Video
- Audio
- Testo, Audio, Video, Immagini...
- Corpo
- Contenuto effettivo del file
- caratteri
- pixel
- Codifica di suoni
- sempre insiemi di 0 e 1 !!!
- utilizzando una applicazione
- editori di testi per creare file di testo secondo diversi formati (doc,html,txt) es. Word
- applicazioni per gestire grandi quantità di dati persistenti (basi di dati) es. Access
- fogli elettronici es. Excel
- dando comandi diretti al SO
- es. chiedendo di duplicare un file esistente (taglia e incolla...) via shell o interfaccia grafica
- Anche le cartelle sono identificate univocamente da nomi
- es documenti, appunti, immagini
- non usano estensioni
- contengono solo...
- il formato (codifica) di queste dipende dal filesystem usato, e quindi dal SO
- Per creare una cartella basta invocare una opportuna funzione del SO
- es. scegliere una opportuna opzione (new folder, nuova cartella) in un menu dell'interfaccia grafica
- Per cancellare il file/cartella basta invocare una opportuna funzione del SO
- es. trascinarli con il mouse fino al cestino
- I file/cartelle possono essere spostati da una cartella all'altra
- Gli elaboratori di testo (esempio: Word)
- I fogli di calcolo (esempio: Excel)
- I database (esempio: Access)
- I programmi di grafica (ad esempio GIMP, free!)
- I programmi di
- I programmi di grafica consentono la creazione di immagini sintetiche, la manipolazione di immagini, il ritocco fotografico ecc.
- Sono utili per la creazione di documenti di qualità più elevata o per la realizzazione di semplici volantini pubblicitari, simpatici inviti o biglietti da visita personalizzati.
- Esistono anche programmi più professionali, come quelli per la grafica tridimensionale e l'animazione, che solitamente richiedono l'utilizzo di computer più potenti e costosi.
- I programmi di presentazione sono un valido aiuto per docenti e formatori e ancor più per coloro che devono esporre in pubblico in maniera convincente e immediata i propri progetti di lavoro.
- Con questi programmi è semplice realizzare in poco tempo presentazioni di livello professionale.
- Le presentazioni si compongono di "diapositive" (slide) che
- I videogiochi sono
agli oggetti (file, cartella)
struttura (gerarchia): cartelle possono contenere file o anche altre cartelle
operazioni di accesso ad alto livello
Informatica Generale Maria De Marsico
File System o Gestione dellamemoria secondaria
organizzazione logica
Foto
Pippo
Pippo Documento1
Lezioni
Utenti
Documento2
Pluto
DISCO
Documento3
Sistema
DIRECTORY O FILE
CARTELLA O FOLDER
Informatica Generale Maria De Marsico
File System o Gestione dellamemoria secondaria
operazioni
crea / cancella
assegna nomi
apri / chiudi
leggi / scrivi
proteggi
visualizza proprietà (dimensioni, data, ...)
Informatica Generale Maria De Marsico
File System o Gestione dellamemoria secondaria
Le astrazioni fornite sono quindi:
(o archivio) : una sequenza di byte che il file contiene dati o programmi rappresentati con una opportuna codifica binaria
il folder/directory (o cartella) : astrazione che permette di collezionare insieme più file
e/ofolder• la struttura risultante è gerarchica (ad albero)
Informatica Generale Maria De Marsico
Il File• Che cos’è il file???• Un insieme di bit che rappresentano:• Caratteri• Numeri• Immagini• Video• Audio• Operazioni da eseguire• Attenzione! I file multimediali sono una“conquista” relativamente recente
Informatica Generale Maria De Marsico 5Struttura del File• Nome File:• Nome.Estensione – unico nel folder• Nome: definito dall’utente (in DOS era al massimo 8 caratteri!)• Estensione: definita dall’applicazione che crea il file e usata dalsistema operativo per capire con quale applicazione aprirlo (3caratteri)• Esempi:• nappi.doc• nappi.ppt• nappi.tif• nappi.mov• nappi.wav• Icona del file:• Definita dall’applicazione usata ma a volte anchedall’utente
Informatica Generale Maria De MarsicoStruttura del File
Informatica Generale Maria De Marsico
File
Come si crea un file
Informatica Generale Maria De Marsico
Cartelle
informazioni sui file/cartelle
contenuti:
19Informatica Generale Maria De Marsico
Cartelle:
20Informatica Generale Maria De Marsico
I programmi applicativi
I programmi che permettono all'utente di eseguire specifici compiti si chiamano software applicativi. Tra i software applicativi più diffusi troviamo:
applicativi
I programmi applicativi