Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA
LEZ. 4 - 1/03/2023
Una corrente di fluido è a contatto con l'atmosfera → la pressione sulla superficie è pari alla statica (mai influenzata dal moto).
- SUPERFICIE ISOBARICA (questa pressione è detta p0 (libero))
Sui piani liberi si conoscono nulla le tensioni tangenziali.
- Conservazione trigonometrica delle tensioni → R uguali e tutto il canale.
- Volume costante
Nelle tre dimensioni la linea ascendente coincide con piano libero e la distanza rispetto all’origine d’ascissa si riduce rispetto la linea precedente.
- Promuovere flusso → distanza, equivalente → procedere
Moto uniforme
Il vettore velocità è costante lungo ogni traiettoria → condurre fluide
Corrente lineare → distribuzione diastiocia delle pressioni
Piano principale al moto uniforme in assenza (essenziale al moto longitudinale).
- Profilo di traccia
- Piano cinematica →
Consequenze
- Il moto non si stabilizza trascurando automatiche soltanto alla matrice.
- Prop. libero è costante di fondo, ordinare moto convulsivamente stesso.
- Moto frammenti
Moto turbolento puro → convulsione più frequente nel moto o sua libera.
Dassy-Weiboson mai c’è diminuzione da Re (J = f(A) (Re) → v2/2g)
- U = X0(h2) → stimare più frequentemente Mannings o Gauckler-Strickler
- X = (¾(Pr0))
- Conservazione norma P.
U = X0(h3/2) → v2/2g
X = k R8/6 G.S.
X = k ¾R6 Mannings
X = k ½ R8
Moto uniforme
Perfetto equilibrio tra forza attua e forza resistente
G + P² - T/2 + M1 - M2 - I = ∅
M1 = M2 comune/i pseudo
→ G + T = ∅
Rettangolo diretto S
G semd - T = ∅ T = γ AL semd ∅ T = γ AL
Relazioni
Q = κ AR3 Q = Ξ AR3
Moti uniforme
le forze attive sono quelle
Relazione portata altezza - scala di deflusso
Q = Q (n3 scala di deflusso
Sezioni chiuse
h2 S1 ab
R = κR3 A = bh
C = RCb fetro regolatore sul grado
Moto Uniforme
Energia specifica = H - z = h + q2/2g
Energia legata solo a pressione e termine cinetico
S = zo + v2/2g / h
Classificazione delle correnti
E = h + q2/2gA2
dE/dh = 1 - q2/2gA2
Minimo
Condizione per il minimo
(In che condizioni questa relazione è hc)
q2/g = b3/Anh
Portata Costante
Lente
Veloce
Altezza Critica
H per la quale la corrente è assoggettata soltanto al fluido in energia
Assoggettata è magra
dQ/dh = Q(h) = A√2g(E-h) = 0
q2/2/dh
Altezza Critica
h per la quale una corrente è assoggettata energia specifica
Secondo il massimo portata
dA/dh = hc (lunghezza marcia)
RISALTO
sta accadere onde è presente → non ha più senso tracciare le linee di corrente
Il risalto si verifica nel passaggio da corrente veloce a lenta, è accompagnato da fenomeni turbolenti perché non lineari.
- Approccio Globale: volo di controllo
- 1: Ultima sezione dove ho linearità a monte
- 2: Prima sezione dove torno lineare
RISALTO IN EQUILIBRIO
Spinta valle = spinta monte
\[ G + F_2 - H_1 - H_2 + F_1 = 0 \]
\[ H_1 + \frac{γ}{2}h_1^2 = H_2 + \frac{γ}{2}h_2^2 \]
\[ θ_1 = θ_2 \] spinta totale
\[ M_1 + F_2 = H_2 = H = F_1 \]
\[ \frac{γ}{2}U_1^2 + γh_1h_2 = γRη_1^2 + \frac{γ}{2}η_2^2 \]
\[ θ_1 = θ_2 \] spinta totale
\[ h_1, h_2 \] altezze coniugate
\[ η_1 > η_2 → il risalto è esposto verso valle (onda in equilibrio)
\[ η_2 > η_1 → il risalto è esposto verso monte
Il risalto si forma qui solo se \[ h \] e \[ s \] sono congruenti.
Altrimenti si forma un'onda → \[ h_1 = h_2 \]
Il risalto è uno spazio nelle onde → bidimensionale affluisce e è localizzato
Il risalto → non migliore lo spunto da monte
4 casi
- lenta Ec > Ec
- veloce Ec < Ec
Con buca l'energia aumenta il livello (cerco casi)
Corrente lenta → in partenza (monte) sono al ramo superiore
Eo > Ec
- energia a monte
- energia tra le rive
è facile nascere da una corrente a monte
Ec > Ed
vai c'è abbastanza energia → serve energia → arginato
Riduzione di energia → il nucleo è associato alle dimensioni
La curva (E, Y) tracciata per effetto del restringimento ma che è
in alto dei lati
Ev = Yc - d
E0 = Ec0 d
Ec0 = Yc0
Ecv = Ec0 d
L'equazione di energia di uscita dal nicchio E0 con l'energia nella sezione critica Ec
y = b2 / 2g
3/2 - d
g/2 (.
= a (b/c) (b/Ec)
2g/Ec =
d = a (b/Ec) b(Ec) 2gEc =
3/3
Q = Cd 2gLn
Il risultato H0 è quota energia la portata
grafico attraversando
moto con traslazione
moto in profondità
moto uniforme
Coefficiente di portata teorico
1 /
Il simulatore funziona se è garantito lo stato critico
Intersezione tra infrastrutture lineari (strade/ferrovie)
Manufatti di scavalcamento ferroviario
- l = 200 mm
- S = 10 km2
- tempio limite: 10 mm buono e monito
- tr = 200 anni S = 10 km2
Cavalcavia stradale
- tr = 200 anni
Immagine altre
- non canalizzati
- pieni sovrapposti c.a., dimmi = 1.5 u
- conduttura: c.a. dinne unico 2u
- con superficie sufficienti
- alvei intasamenti in somma orandi c.a. opera e stane
- 1 min = 2% a nuotare le individualmente
- un'acqua totale a tratto di diffusione
Porte, e tutte callmente ammaniture, coperchio = 90%
- Depositare e piantare gli agrotari, orientamento atmosferico (geo faculuiro)
ex. assegnati ad automateria al sopracormo di scarpate e statieve
Elementi caratteristici del tornino
- Passo o imbocco (invario)
- Canale o gola (barriolo impact)
- Diffusore o sparco (diffusorono sparci)
Zona di imbuto relajare le lucchiare di imbocca
- affluente o unile passaggio, ovali lucea
Luceciea format... fonte del Servilo fondi
Discussione: custice multipolare
Sue propsovale
- Base della canalina e laufiero la quota di suolo (invert epatron)
- De pesti converspirci divergente del ruggero e del meritana di... chiamate nel andare vanno sail
- Portale elevati idrologia
- Perdite misure per evitare il righiottato o mutte
- Calcolo sinagolio cumphyrilato -> perdite virtuale