Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Appunti di Progetto e costruzione di strade 1 (1 semestre) Pag. 1 Appunti di Progetto e costruzione di strade 1 (1 semestre) Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Progetto e costruzione di strade 1 (1 semestre) Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Progetto e costruzione di strade 1 (1 semestre) Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Progetto e costruzione di strade 1 (1 semestre) Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Progetto e costruzione di strade 1 (1 semestre) Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Progetto e costruzione di strade 1 (1 semestre) Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Progetto e costruzione di strade 1 (1 semestre) Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Progetto e costruzione di strade 1 (1 semestre) Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Progetto e costruzione di strade 1 (1 semestre) Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Progetto e costruzione di strade 1 (1 semestre) Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Progetto e costruzione di strade 1 (1 semestre) Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Progetto e costruzione di strade 1 (1 semestre) Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Progetto e costruzione di strade 1 (1 semestre) Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Progetto e costruzione di strade 1 (1 semestre) Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Strutturazione del corso

PCS, 1a PARTE, A.A. 2022/2023, 1 SEMESTRE, CANTIERE "DEI SERRONE"

Obiettivo formativo complesso nei 2 aspetti che riguardano l'ingegnere civile

  • Progettazione, esecuzione, pianificazione, analisi dei fabbisogni
  • Realizzazione

Questi 2 aspetti sono trattati separatamente ma in realtà sono da integrare.

  • Il vero progettista non è colui che compila uno schema progettualedel calcolo, ma integra perfettamente la costruzione in un processo produttivo.

Materiale didattico

Bisogna far riferimento alle norme (Codice della Strada e Norme tecniche).

Dispense e materiale di riferimento su classroom. I file presentati come proiettati in vista preliminare di raccomandazione, la dispensa contiene prevalentemente auto descrizione.

Programma

  • Significato contenuto relazione dell'attività del progettista con riferimento ad analisi funzionale e contesto.
  • Modelli funzionali (caratterizziamo elementi strutturali che fanno da cornice ai quadri di esigenza)
    • Traffico (previsione operativa corpiscale circolazione veicolare) -> SOPRASS MODELLI
    • Analogia con il ruolo della fluidità
      • Distribuire aspetti pertinenti quali
      • Composizione caratteristiche dei flussi in musica
      • Forma caratteristiche dei singoli sistemi
      • Stazione (modelli) (individuali)
  • Modelli fisici (riferirsi a principi teorici delle caratteristiche fisiche)
    • Strutture viarie inferiturarare progettuale geopremente per assimilazione delle traiettorie, calcoli dei binari e calcoli dei canali distributivi.
  • Elaborati e modelli della progettazione - Implementazione consuntivo
  • Modelli operativi (progettazione delle infrastrutture stradali, organizzazione socio-territoriale)
    • Composizione ambiente progettuale (pianimetrico e altimetrico) dell'allineamento trasversale
    • Allineamento pianimetrico longitudinale
    • Trasversale

Progettazione

Progetto: complesso di calcoli e di disegni, che precedono la costruzione.

Costruzione

Operazione del costruire.

  • Si riferisce al processo temporale che deriva dalla necessità cronologica prima di costruire.

Attività del progetto:

  • Descrivere documenti e materialmente la costruzione delle costruzioni realizzate.
  • Al termine deve svolgere in modo da risolvere costantemente l'opera, ad attendere il termine del progetto.
  • Prospettive teorico e complete per chi deve costruire, ma anche accettabile per chi non è tecnico ma coinvolto.

Progetto e accettazione stradale

  • Contenuti del progetto stradale
  • Significato delle accettazioni desiderabile
  • Controllo fondamentale

Progetto

  • Descrizione: tecnica costruttiva, vantaggi di opera da realizzare
  • Controllo: modello dell'opera

Il modello spesso si realizza non se si vuole assicurazione rispetto estetico degli archi.

  • Modelli attrezzature: il cantiere sulle organizzazioni specifica testuale, qualsiasi nozione che transmittere calcolare l'opera da aggiunto la suoi aspetti.
  • B.I.M.: Building Information Modelling (nuovamente rinumorativo della costruzione)

Guida alla fase operativa

Modello = strumento per trasmettere informazioni

La quotazione del disegno riguarda un aggiornato e completo elaborazione tecnica, che programmatico indirizzo un opera qualificata e specialistica tale elaborazione e la inserzione progetto precisazione sono connettut comandami gli archi tra loro in rapporto di aggiornato e consussunza.

Modelli Funzionali: Capacità e Livelli di Servizio (LOS)

Teoria dei flussi di traffico

Complessazione: traffico = fenomeno causale (variabile aleatoria)

Sistemi di mobilità il tema della funzionalità e come vengono utilizzate e caratteristiche intrinseche ed interazioni fra conducente e o conducenti e/o motivazioniautonome da contesto formale che descrive modelli sufficientemente affidabili per concreto capacità effettiva e modelistica del traffico.

Traffico stradale: non si sviluppa fino in fondo un sistema correlato tra flussi (avanguardie, flussi astratti, flussi studiati) con caratteristiche funzionali ecc... Questioni attuali (variazioni qualunque) con caratteristico esaurimento che divide fortemente utilizzabili per gli spostamenti che il traffico fa

  • Osservazione consuma futuri costi Fsx per la raccolta e smaltimento dei moti interni in un livello alto (e non un livello atemporale e frutto di decisione sui componenti)
  • Dobbiamo accettare un sistema funzionale fra quello da osserva in Britto a traffico, ma in quello superiore

(Entità (smussate) complesse)

Impianto teorico Teoria dei flussi di traffico (High Capacity Manual, Federal Highway Administration 2001)

Constato alle basi creative

  • Innalziano da consentire un piè fermamento per capire se esista norma infrastrutturale e ricorrere a mod. complessive

Oss. questa connot. hanno applicazione su strade alta velocità, fra della tenitura anche con riscontro analitico unicamente (valutazione accaduta)

Tra flusso e trasporto si divide (chadostramica)

  • Attestano in misura e capacità traslocato e costruiscono ascendente del compless. trafficare spazio ed arcica condizione di limitata bonarietà e costituito (mentre osservare) quando assimilare non problema economico di approfondire tralascia differenze e confronti tra i semplici abissi (non si aggiunge e interagisce)
  • Va bene per osservazioni al carattere microscopica

Livelli:

  • macroscopico
  • mesoscopico
  • microscopico

Richiami

Teoria dei flussi di traffico e modellizzazione teorica

  • Flusso di traffico: di tipo macroscopico - modello che permette l'assimilazione ad un flusso idraulico.
  • Questo modello ci permette di fare misure quantitative e qualitative.

Voglio studiare prestazioni e capacità, dobbiamo definire:

  • Prestazioni > livello accettato (spesso)
  • Capacità (fissa)

La somma di queste è:

  1. Velocità possibile (come standard)
  2. Volume vs. capacità (rapporto tra flusso e capacità)

Parametrazione: componente soggettiva (elaborazione statistica)

Misure di unità = livello di servizio scala (A - F)

  • F = stop and go (condizioni di traffico compromessa)
  • E = max intensi traffico quantitativa (FLUSSO) dopo tolgo 1

NOW si propone, ma è concetto massimo (Rassmussen) per piano teorico (Guerini)

Esempio a, b e C, ((a) più b) / 2)

Consideriamo ciò che utile

  • WEB da gestire alla lentezza di amministrazione (rapporto qualità intrinseca gli automobilisti)

Si osservano condizioni diversi a seconda:

  • traffico
  • ambiente
  • geometa
  • culturale

Tre misure sono usate, utilizzano dei censori.

Dati sperimentali nella teoria

  • Combattere le variabili (velocità flusso, densità)
  • Estrarre lacune da dati sperimentali
  • Operazioni come se annullassimo i dati (come somm)

Regressione

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
70 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/04 Strade, ferrovie ed aeroporti

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviavittori di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progetto e Costruzione di strade e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cantisani Giuseppe.