I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cantisani Giuseppe

Appunti necessari per la preparazione scritta e orale dell'esame di Progetto e costruzione di strade (prima parte). Gli appunti sono stati presi durante le lezioni in classe e riportano sia le slide esposte che commenti fatti dal professore. sono completi di tutto il programma del corso.
...continua
Esercizi d'esame del corso di Progetto e costruzione di strade svolti e corretti con gli assistenti del professore. I temi in questione comprendono tutti gli argomenti trattati negli esami dal 2010 al 2024.
...continua
Esercizi d'esame per la prima parte di Progetto e costruzione di strade del prof Cantisani, realizzati e corretti con gli assistenti del prof. I testi comprendono tutte le tipologie svolte dal 2010 in poi.
...continua
Esercitazione 2 assegnata dal prof Cantisani per l'accesso all'orale dell'esame di Infrastrutture viarie del 2 anno di triennale di ingegneria. Sono riportate i passaggi delle scelte svolte per la completa.
...continua
Questo contenuto racchiude parte della teoria dell'esame di Progetto di opere stradali relativo al corso del professor Cantisani, con l'inserimento di metodi per la risoluzione e la realizzazione della progettazione altimetrica.
...continua
Questo elaborato contiene metodi e parte della teoria per la risoluzione di testi d'esame del corso di Progettazione di opere stradali tenuto dal professore Giuseppe Cantisani, in particolare relativi alla progettazione dell'asse stradale riguardo l'andamento planimetrico, con relativa spiegazione di come effettuare il diagramma delle velocità.
...continua

Dal corso del Prof. G. Cantisani

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
3 / 5
Svolgimento di una traccia di esame del corso di Progettazione di opere stradali del professor Giuseppe Cantisani. La prova consiste nel progettare l'andamento altimetrico del tronco stradale di una strada di tipo C con dei vincoli riguardanti la lunghezza.
...continua

Dal corso del Prof. G. Cantisani

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
4 / 5
Svolgimento di una traccia di esame del corso di Progettazione di opere stradali del professor Giuseppe Cantisani. La prova consiste nel modificare la planimetria di tracciamento in modo da rispettare i vincoli sulle pendenze relative alle livellette.
...continua

Dal corso del Prof. G. Cantisani

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
5 / 5
Svolgimento di una traccia di esame del corso di Progettazione di opere stradali del professor Giuseppe Cantisani. La prova consiste nel realizzare la deviazione planimetrica con l'obiettivo di minimizzare la distanza tra i due punti B e D.
...continua

Dal corso del Prof. G. Cantisani

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
4 / 5
Svolgimento di una prova d'esame del corso di Progettazione di opere stradali del professor Giuseppe Cantisani. Dimensionamento di un tratto stradale a livello plano-altimetrico del tratto di transizione tra un rettifilo e una curva circolare.
...continua

Dal corso del Prof. G. Cantisani

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
5 / 5
Raccoglie la parte 2 degli appunti raccolti durante il corso di Progettazione di opere stradali del professor Giuseppe Cantisani, trattando gli elementi di curvatura variabile con i relativi vincoli e la rappresentazione degli archi, andando anche a studiare il rilevato stradale.
...continua

Dal corso del Prof. G. Cantisani

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
5 / 5
Rappresentano gli appunti della prima parte del corso di Progettazione stradale tenuto dal professor Giuseppe Cantisani, presso La Sapienza. Trattando la resistenza al moto, gli elementi del tracciato altimetrico e il veicolo stradale.
...continua
Questi appunti sono il risultato dell'integrazione del materiale fornito dal docente e degli appunti presi a lezione durante le spiegazioni. Comprendono le nozioni teoriche funzionali alla preparazione dell'esame orale e i concetti necessari a impostare la preparazione per l'esame scritto. L'esame orale, quindi, verte principalmente su ciò che è racchiuso in questi appunti.
...continua
Esercitazioni svolte e motivate della prima parte di progetto e costruzione di strade. Tutte le scelte fatte sono motivate e vengono spiegati passo passo i procedimenti utili ai fini dell'esame scritto.
...continua

Dal corso del Prof. G. Cantisani

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
4 / 5
Svolgimento di una prova d'esame del corso di progettazione di opere stradali del professor Giuseppe Cantisani. Dimensionamento di un tratto stradale partendo dalle livellette assegnate e dalle quote assegnate.
...continua

Dal corso del Prof. G. Cantisani

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
4,5 / 5
Svolgimento di una traccia di esame del corso di progettazione di opere stradali del professor Giuseppe Cantisani. La prova consiste nel progettare l'andamento altimetrico di un tronco stradale caratterizzato da una velocità di progetto.
...continua

Dal corso del Prof. G. Cantisani

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
3,5 / 5
Svolgimento della prova d'esame del corso di progettazione di opere stradali tenuto dal professor giuseppe cantisani, tipologia di esame è uno svolgimento Plano altimetrico, appartenente a una strada di tipo A extraurbana.
...continua

Dal corso del Prof. G. Cantisani

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4,5 / 5
Domande fatte all'esame di progettazione di opere stradali con svolgimento delle risposte cercando di seguire il più attentamente possibile e fedelmente possibile le spiegazioni effettuate a lezione e le risposte date dagli studenti all'esame.
...continua