I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Geometria per i corsi di ingegneria civile e ingegneria chimica ma anche per tutti quei corsi di studi dove bisogna sostenere questo esame. Sono presenti anche degli esercizi per comprendere al meglio gli argomenti trattati.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Geometria per i corsi di ingegneria civile e ingegneria chimica ma anche per tutti quei corsi di studi dove bisogna sostenere questo esame. Sono presenti anche degli esercizi per comprendere al meglio gli argomenti trattati.
...continua
Il pdf contiene appunti rielaborati sul corso di Applicazioni tecnologiche in chirurgia: fegato, rene, dialisi, stampa 3D, esofago, trapianti, plasmaferesi, perfusione degli organi. Ogni argomento è trattato in maniera approfondita.
...continua
Gli appunti comprendono tutto il programma di Storia dell'architettura e sono composti sia dalle spiegazioni del professore sia da estratti di testo provenienti dai libri consigliati per l'esame. Esame conseguito con esito 28/30.
...continua
Appunti presi a lezione durante l'anno accademico 2021/2022. Adatti anche al corso del prof. Enzo Fontanella. Primo modulo di sette sulla natura e costituzione dei terreni. Completo di grafici e dimostrazioni.
...continua
Appunti presi a lezione di Fondamenti di geotecnica durante l'anno accademico 2021/2022. Adatti anche al corso del prof. Enzo Fontanella. Secondo modulo di sette sulla natura e costituzione dei terreni. Completo di grafici e dimostrazioni.
...continua
Appunti presi a lezione di Fondamenti di geotecnica durante l'anno accademico 2021/2022. Adatti anche al corso del prof. Enzo Fontanella. Terzo modulo di sette sulla natura e costituzione dei terreni. Completo di grafici e dimostrazioni.
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi a lezione di Fondamenti di geotecnica durante l'anno accademico 2021/2022. Adatti anche al corso del prof. Enzo Fontanella. Quarto modulo di sette sulla natura e costituzione dei terreni. Completo di grafici e dimostrazioni.
...continua
Appunti presi a lezione di Fondamenti di geotecnica durante l'anno accademico 2021/2022. Adatti anche al corso del prof. Enzo Fontanella. Quinto modulo di sette sulla natura e costituzione dei terreni. Completo di grafici e dimostrazioni.
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi a lezione di Fondamenti di geotecnica durante l'anno accademico 2021/2022. Adatti anche al corso del prof. Enzo Fontanella. Sesto modulo di sette sulla natura e costituzione dei terreni. Completo di grafici e dimostrazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Vecchio Ciprioti Stefano: Fondamenti di chimica, Palmisano, Schiavello. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Trequattrini Francesco: Fisica Meccanica e Termodinamica, Mencuccini, Silvestrini. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica tecnica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Salata Ferdinando: Fisica tecnica, Felli. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza e tecnologia dei materiali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sarasini Fabrizio: Scienza e tecnologia dei materiali, Callister. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geometria, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bravi Paolo: Geometria, Savo. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 2, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giacomelli Lorenzo: Analisi matematica, Bertsch, Dal Passo, Giacomelli. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Chimica contenenti tutte le informazioni necessarie per superare l'esame di Chimica. Il materiale integra gli appunti del professore con quanto detto a lezione, fornendo esempi e presentando alcuni esercizi svolti.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Fazio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti per il corso di Fisica 1. Gli argomenti sono spiegati con immagini e passaggi chiari e ogni tanto sono presenti degli esempi e degli esercizi per comprendere al meglio l'argomento che si sta spiegando e per preparare l'esame scritto.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti dell'esame di Macchine (o Fluid Machinery in Energy Conversion System): Richiami alla Termodinamica tecnica e sugli Impianti motori termici fondamentali. Introduzione alle turbomacchine. Princìpi fondamentali di funzionamento. Lo stadio: statore e rotore. Lo studio monodimensionale dei condotti in regime permanente; le eq.ni di Hugoniot; gli ugelli subsonici e supersonici ed il loro dimensionamento; comportamento off-design. I rotori; i triangoli di velocità e le espressioni euleriane della potenza specifica; macchine assiali e macchine radiali. Salti entalpici statorico e rotorico; salto entalpico totale e potenza specifica. Il grado di reazione degli stadi. Caratteristiche generali delle palettature rotoriche per macchine assiali e radiali, motrici e operatrici. Analisi dimensionale e Teoria della similitudine delle turbomacchine. Il teorema di Buckingham e l’analisi dimensionale. L’utilizzazione dell’analisi dimensionale nei settori della meccanica dei fluidi e delle macchine a fluido in particolare. Le turbine a fluido comprimibile. Le turbine assiali: struttura di uno stadio generico. Stadi ad azione e a reazione: analisi funzionale dello statore e del rotore in sede limite e in sede reale; discussione delle prestazioni e analisi di confronto (salto entalpico smaltibile, rendimento). Le turbine a salti di velocità: studio funzionale, analisi critica e applicazioni; il fattore di recupero. I problemi di tenuta ed il rendimento volumetrico; dispositivi di tenuta; studio delle tenute a labirinto. Il fattore di umidità nelle turbine a vapore; fenomeni metastabili del vapore saturo in turbina e curva di Wilson. I tipici problemi di dimensionamento in alta e bassa pressione: la parzializzazione della portata; la rastremazione e lo svergolamento delle palette; svergolamento a vortice libero e cenno ad altri criteri di svergolamento. Potenza installabile mediante un gruppo a vapore; analisi e confronto con le possibilità di un gruppo a gas. Regolazione della potenza delle turbine a vapore: parzializzazione e laminazione, regolazione composita. Cenno alle turbine radiali. Le turbine idrauliche. Tipologia, configurazione e campi di applicazione: turbine Pelton, Francis, Kaplan. Analisi idrodinamica; triangoli di velocità, rendimenti e potenze; cenno ai problemi funzionali e costruttivi ed al dimensionamento. Diagrammi caratteristici. Cenno alla regolazione. Il recupero cinetico allo scarico. La cavitazione delle turbine e il numero di Thoma. Impianti motori idraulici. Natura e potenzialità delle risorse idrauliche; fattori climatici e piovosità; il coefficiente di deflusso. Curva idrodinamica e pianificazione dello sfruttamento dei corsi d’acqua. Introduzione alle macchine operatrici. Prevalenza della macchina, prevalenza del circuito esterno e loro analisi: interazione macchina-circuito e condizioni di funzionamento. Potenza e rendimenti: generalità. Pompe e compressori radiali. La girante radiale e le configurazioni possibili. Analisi funzionale delle giranti radiali (teorica con infinite pale, teorica con numero effettivo di pale, reale) e confronto fra i diversi tipi di girante. Diagrammi caratteristici. Pompe in parallelo e in serie. La verifica della corretta installazione di una pompa: (NPSH)a, (NPSH)r e loro impiego pratico. Turbomacchine operatrici assiali. Gli stadi dei compressori assiali: varietà in ragione del grado di reazione; analisi generale e confronti fra i vari tipi di stadio. Tecniche di svergolamento palare per compressori assiali. Caratteristiche costruttive e cenno al dimensionamento. L’approccio bidimensionale e la sua necessità. La teoria alare del profilo isolato: circolazione, portanza e resistenza, curve caratteristiche. Macchine operatrici volumetriche. I compressori alternativi. Il monocilindro; analisi del rendimento volumetrico in sede limite. Cenno alla sede reale. Soluzioni costruttive per i vari settori di impiego: macchine a doppio effetto, macchine tricilindriche, soluzioni a pistone differenziale e a gradino; macchine verticali e orizzontali e loro impiego. Macchine inter-refrigerate. Regolazione dei compressori alternativi. Cenno al dimensionamento. Schemi e prestazioni. Problemi di progetto e di esercizio: la periodicità della portata e la regolarizzazione a mezzo di cassa d’aria; cenno ai dimensionamenti. (NPSH)a per le pompe alternative: la pressione inerziale.
...continua

Esame Mechanical vibrations

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Mechanical vibrations. Analisi delle vibrazioni: 1) Equazione del moto di sistemi oscillanti Equazioni di oscillatori meccanici attraverso le equazioni di Newton e di Lagrange Equazione di Lagrange per oscillatori elettromeccanici Sistemi lineari e sistemi dinamici non lineari Approccio numerico alle soluzioni di equazioni differenziali ordinarie tramite Simulink e Matlab e relativi esempi di applicazioni 2) Dominio del tempo e dominio della frequenza Relazione input-output per sistemi con ingresso deterministico Trasformate di Fourier e Laplace Soluzione generale, soluzione particolare, integrale di convoluzione, condizioni iniziali Eccitazione armonica, eccitazione periodica Funzione di risposta in frequenza Esempio di applicazioni e soluzioni dei problemi utilizzando metodi analitici e strumenti numerici 3) Vibrazioni stocastiche Funzione di densità di probabilità e momenti statistici Singola variabile stocastica: pdf e momenti Insieme di variabili stocastiche: funzione di probabilità congiunta e la matrice di covarianza Funzioni stocastiche e la decomposizione canonica Correlazione ingresso-uscita per carichi random: densità spettrale di potenza Distribuzione di probabilità dell'uscita sulla base della varianza: processo gaussiano Esempi di applicazioni 4) Ingressi Shock Definizione di ingressi di tipo shock L'analisi della risposta residua Teoria della risposta allo shock basato sulla trasformata di Fourier Shock spectrum e il suo utilizzo Esempi di applicazioni 5) Analisi modale Equazione del moto per sistemi N-DOF: analisi della risposta libera Forma fattorizzata della soluzione Autovalori ed ​​autovettori, modi e frequenze naturali Risposta libera in termini di autovalori e autovettori Il problema forzato: uso dell' analisi modale Le condizioni di ortonormalità Disaccoppiamento delle equazioni del moto L'espressione delle soluzioni generali in termini di modi e frequenze naturali Esempi di applicazioni Confronto tra sistemi discreti e continui
...continua