I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Disegno dell'architettura 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Taccuino elaborato durante il corso di Disegno 1 al corso di laurea Ingegneria edile-architettura anno accademico 2021-2022, tenuto dal professore Fabio Colonnese. Consegnato all’esame, con una votazione finale di 30L
...continua

Esame Centrali termiche

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di centrali termiche - parte 1 . Gli appunti sono completi e schematici. Il corso di Centrali Termiche è un corso del secondo semestre secondo anno del primo anno della magistrale in ingegneria energetica.
...continua

Esame Centrali termiche

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di centrali termiche parte 2 . Gli appunti sono completi e schematici. Il corso di Centrali Termiche è un corso del secondo semestre secondo anno del primo anno della magistrale in ingegneria energetica.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
In questi appunti sono presenti le principali caratteristiche delle trasformazioni adiabatiche : - le due espressioni che descrivono un'adiabatica e le rispettive dimostrazioni; - disegno di un'adiabatica e confronto con un'isoterma; - lavoro di un'adiabatica con dimostrazione; - esercizio sulle formule introdotte.
...continua
Appunti del corso di dinamica delle strutture del Professore Maurizio De Angelis, fondamentali per poter portare a termine l'esame con successo, le lezioni trattano: Parte I: Definizione del problema dinamico e modellazione Azioni: classificazione e modellazione; Sistema meccanico: modello geometrico e meccanico; Risposte: grandezze cinematiche, dinamiche, energetiche Principi di meccanica di Newton e Analitica Meccanica di Newton Introduzione; Meccanica: cinematica, dinamica e statica; Leggi di Newton; Quantità di moto e momento della quantità di moto; Punto materiale e sistemi di punti materiali; Corpo rigido e sistemi di corpi rigidi; Sistemi rigidi a elasticità concentrata; Sistemi a deformabilità diffusa; Lavoro ed energia Meccanica analitica di Lagrange Introduzione; Gradi di libertà e coordinate generalizzate; Principio dei lavori virtuali; Principio di d'Alambert; Principio di Hamilton ; Equazioni del moto di Lagrange Sistemi non lineari e lineari Sistemi non lineari Non linearità geometrica (spostamenti finiti) e di materiale (legame costitutivo non lineare) Sistemi lineari Modelli reologici Elementi reologici: massa, molla, viscoso e rigido plastico; Disposizione in parallelo e in serie Metodi di soluzione delle equazioni del moto Metodi analitici e numerici; Metodi nel dominio del tempo e della frequenza Parte II: Dinamica dei sistemi a un grado libertà Sistemi a un grado di libertà Equazione del moto Bilancio in energia Oscillazioni libere Sistema viscoso ‒ elastico e sistema isteretico ‒ elastico Oscillazioni forzate Eccitazione armonica, periodica, impulsiva, generica Integrale di Duhamel Funzione di Trasferimento e Funzione di Risposta in Frequenza Trasformata di Laplace; Trasformata di Fourier Spostamento imposto alla base Isolamento attivo e passivo delle vibrazioni Smorzamento lineare isteretico Smorzamento equivalente Equazione del moto nello spazio di stato Metodi numerici Metodi espliciti: differenze centrali; Metodi impliciti: Newmark; Metodi condizionatamente e incondizionatamente stabili; Errori computazionali Sistemi generalizzati a un grado di libertà Assemblaggio di corpi rigidi; Sistemi a elasticità e massa distribuita Parte III: Dinamica dei sistemi a molti gradi di libertà Sistemi a molti gradi di libertà Equazioni del moto Matrici di massa, rigidezza e smorzamento; Condensazione statica Analisi modale: sistemi non smorzati e smorzati Frequenze e modi naturali; Ortogonalità dei modi; Normalizzazione dei modi; Sistemi classicamente smorzati; Sovrapposizione della risposta modale; Sistemi non classicamente smorzati Oscillazioni libere Oscillazioni forzate Eccitazione armonica, impulsiva, periodica, generica Funzioni di trasferimento Spostamento imposto alla base Parte IV: Dinamica dei sistemi continui e cenni alle onde nei mezzi elastici Sistemi con massa ed elasticità distribuita Sistemi mono dimensionali Equazione del moto Analisi modale Frequenze e modi naturali; Ortogonalità dei modi; Sovrapposizione della risposta modale; Sistemi smorzati Cenni di onde nei mezzi elastici Sistemi mono dimensionali: vibrazioni longitudinali
...continua
Relazione che riporta le 14 esercitazioni svolte con Excel durante il corso nell'anno 2022/2023, necessarie da portare stampate all'orale per svolgere l'esame semplificato (se ne ha diritto se si supera l'esonero di fine dicembre).
...continua

Esame Idrologia e infrastrutture idrauliche

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
3,5 / 5
Relazione contenente le 14 esercitazioni svolte su Excel nell'anno 2022/2023. E' necessario portarle stampate all'esame per svolgere l'orale semplificato, a cui si ha diritto se si supera l'esonero di fine corso.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Formulario di Fisica 1 con tutte le formule necessarie a risolvere gli esercizi. Il formulario è diviso in più parti : - cinematica; -dinamica ; - lavoro ed energia; - sistema di punti; - corpo rigido; - fluidi; - termodinamica ;
...continua
Terza e ultima parte degli argomenti necessari al superamento dell'esame di Tecnica Urbanistica. Sono stati utilizzati sia gli appunti presi a lezione che il materiale didattico fornito dal professore.
...continua
Il documento contiene la seconda parte di teoria relativa alle domande che il professore fa durante l'esame. Sono stati utilizzati sia gli appunti presi a lezione che il materiale didattico fornito dal professore.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4,5 / 5
Esercizi di Analisi 2 svolti in aula durante il corso delle lezioni. Utili per poter sostenere i parziali che verranno svolti durante il corso del semestre. Per ulteriori pdf consultare la mia pagina.
...continua
Il file contiene i primi 5 argomenti necessari al superamento dell'esame. sono stati affrontati i seguenti argomenti attraverso il materiale fornito dal professore e attraverso le spiegazioni a lezione.
...continua
Il file contiene i miei appunti presi a lezione durante il primo semestre del corso. In questo semestre si è affrontato l'acciaio in tutte le sue caratteristiche fisico-meccaniche e sono presenti tutti gli argomenti necessari al conseguimento dell'esame.
...continua
Il file contiene gli appunti relativi al secondo semestre di lezioni e affronta lo studio del calcestruzzo e delle sue caratteristiche fisico-meccaniche. contiene tutti gli argomenti necessari al conseguimento dell'esame.
...continua
Il file contiene tutti i passaggi necessari per lo svolgimento dell'esame scritto di Tecnica Delle Costruzioni. Costituito da tutti gli step, numerati e titolati per il dimensionamento delle strutture in acciaio e in calcestruzzo armato.
...continua
Il file contiene tutti i passaggi necessari per lo svolgimento dell'esame scritto di Tecnica delle costruzioni. Costituito da tutti gli step, numerati e titolati per il dimensionamento delle strutture in acciaio e in calcestruzzo armato.
...continua
Il seguente file contiene tutte le esercitazioni svolte dal docente durante il corso in aula, sono state realizzate in contemporanea nelle ore di lezione insieme ai docenti. Contenenti tutte le spiegazioni.
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
3,5 / 5
Il seguente file contiene tutte le esercitazioni richieste dal professore, svolte con lui durante il corso di Meccanica delle Terre e riportate così come da lui svolte su un unico file pdf tutte insieme.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Il presente file contiene tutti gli appunti presi durante il corso dell'anno di Tecnica delle Costruzioni con il professore si divido in due parti questa è la prima parte del corso che tratta nello specifico l'acciaio.
...continua
Il file pdf allegato contiene tutte le spiegazioni, esercizi e appunti svolti nel corso del semestre dal professore e la seconda parte degli appunti e riguarda il calcestruzzo armato, riferito al vol 2 del Radogna.
...continua