Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Appunti di Tecnica Delle Costruzioni II semestre (Calcestruzzo) Pag. 1 Appunti di Tecnica Delle Costruzioni II semestre (Calcestruzzo) Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Tecnica Delle Costruzioni II semestre (Calcestruzzo) Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Tecnica Delle Costruzioni II semestre (Calcestruzzo) Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Tecnica Delle Costruzioni II semestre (Calcestruzzo) Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Tecnica Delle Costruzioni II semestre (Calcestruzzo) Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Tecnica Delle Costruzioni II semestre (Calcestruzzo) Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Tecnica Delle Costruzioni II semestre (Calcestruzzo) Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Tecnica Delle Costruzioni II semestre (Calcestruzzo) Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Tecnica Delle Costruzioni II semestre (Calcestruzzo) Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Tecnica Delle Costruzioni II semestre (Calcestruzzo) Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Tecnica Delle Costruzioni II semestre (Calcestruzzo) Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Tecnica Delle Costruzioni II semestre (Calcestruzzo) Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Tecnica Delle Costruzioni II semestre (Calcestruzzo) Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Tecnica Delle Costruzioni II semestre (Calcestruzzo) Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

24/02/22

ΔB,C -> vincoli interniD,E -> vincoli est

qi = carichi ind. pensati

Due aspetti fondamentali

  1. progetto -> test
  2. analisi

OSS: Ricordati che per un inquadratore forte. cose semplici e' essenziale → metto una trave statica o iperstatica;sicuramente non labile

tela:imbuti

β=1

β=1

→ più rigido, cercoli più difficili

OSS: Non è vero che una è meglio dell'altra. Dipende da cosa mi serve.

Ma ho anche scelte più complesse e più semplici. Ma se non ho richieste particolari scelgo la struttura più semplice.

OSS 2: Tra cerniera e incastro preferisco cerniera, e tra cerniera e carrello preferisco carrello.

Da scelta più semplice del caso 1b è la seguente:

OSS: Qualsiasi cosa compresa - più fluttuazioni - qualsiasi cosa succede se evito tutto il lavoro.

Q = 20? 9

β = 2 per entrambe

Se vado oltre Mp vuol dire che ho superato la capacità portante.

Mp

My

La flessione è determinata dall'equilibrio ↘ ma curva la forma nuova nell'ipotesi di piccoli spostamenti.

dove arrivo a My ovvero λ = ly che (nei punti) hanno alto sforzamento dell'asse per M = My. Se il materiale è fragile collassa, se è duttile come è detto.

Se è duttile posso aumentare il carico. Se dopo raggiunto My si plasticizza (traliccio) e se aumenta coinvolto a plasticizzazione assumendo una forma parabolica e aumentando il carico mangia parte delle zone. Ciò avviene per λ > ly.

Se arrivo a M = Mp ovvero per λ = lp. Dopo ciò la struttura muore.

OSS

OSServiamo il concetto di riserva plastica semplifica questo processo. Devo fare due osservazioni.

  • SURRASTIMO (1) approx di carattere intensivo (puntuale)
  • SOTTOSTIMO (2) approx di carattere estensivo (globale) sforzo flessione maxflessione

A sommo sicurezza

ψ = 1,10 - 1,20

tg α1

tg αmb

M = 1 - n

M = ψ (1 - n2)

(parabola con asse n, arto di sinistra)

→ costruiamo nella destra prima

P1 = Completa plastica

P2 = Ho un po’ di snervamento e del nucleo elastico

P3 = No snervamento.

Generazione:

HE A 180

Al limite elastico, quando muscolato, non cambia nulla → muscolando perdo informazioni sulla forma

APPROX della curva AL LIMITE PLASTICO è quella intera invece c'è l'approx al limite elastico

OSS: Se n =

Il momento non ne risente, il momento decorretto ovvero M = ψ

1 08/03/22

Unioni: bulloni - trazione

1. gambo a taglio - calcolo resistenza a trazione del nucleo

la rottura avviene qui

Ft,Rd = 0.9 fub Ares / γM2

2. funzionamento O

se t1 < t2 si def con:

d

Rottura con foro caricato

diametro nucleo d

d = min (diametro testa, diametro dado)

hp: t vale min {t1, t2}

β t1,Rd = α1 χ fu Ares / γM2

= ω σ fu π d t / γM2

# 1,25

Ft,Rd = min (Ft1,Rd; Bt1,Rd)

fd ≤ Rd \ capacità sollecitata

Come calcolare la sollecitazione Ed?

Unioni Saldate

Unioni saldate → danno unità strutturale tra due elementi e quindi il collegamento è un insieme

→ saldatura = irreversibilità → realizzata da manodopera specializzata, effettuabile in officina per ovviare un minor rischio d’errori

Manodopera specializzata: perché spesso fanno lungo i difetti metallurgici legati alla temperatura o cianch affreddature = fratture interne dovute all’elevata presenza di vuoti o cianch affreddature dovute all’intera azione chimica del materiale con l’idrogeno

Due tipi di saldatura

  1. Saldatura a completa penetrazione
  2. Saldatura a cordone d’angolo

Collego i pezzi

Rappresentano → trusiture il volume; come AB a freddo e unione AB a caldo

COSTRUZIONI IN CEMENTO

17/03/22

  • omogeneo

    Strutture in acciaio sono omogenee, ovvero composte tutte dello stesso materiale.

  • isotropo

    Se il comportamento è uguale in ogni direzione (ISOTROPIA) l'acciaio è isotropo.

  • elastico lineare

    Essere elastico lineare: non avere deformazioni né accumulo o dispersione di energia dopo la fase di scarico.

CALCESTRUZZO ARMATO

  • omogeneo NO

    Presenta vuoti (= matrice + altri composti).

  • isotropo

    No direzioni preferenziali ma K messo insieme aumenta resistenza in una direzione. Quindi nasce isotropo ma a ricerca della progettazione posso indurre anisotropia nel cls.

  • lineare NO

    Grafico: TRATTIRE

    comprension

    J ≈ 1 ÷ 2-3 kPa

    Non lineare

    OSS. comportamento asimmetrico molto più resistente a compressioni

Obiettivo → trovare una resistenza di progetto

Azioni

Ed = effetti:

pdf - probability density function

Gaussiana

area 5%

Rk

lavoro caratteristico

Il progetto = Rk ⋅ ym determina l'azione di progetto che viene superata nel 95% dei casi.

Resistenza

Sd = Sh / γk → la resistenza è < di questo valore solo nel 5% dei casi.

S⋅M = Rd - Ed

Cls → comportamento non lineare x es. a compressione

fcd

fcd = resistenza a compressione di progetto

Fcd = αcc fck / γm = 1.5

Corr. Coeff. d. lungh. diam.

αcc = 0.85

εcomp < 1

Meccanismo globale

Vederemo R e pio

Forniamo − muro

Per portare il carico sugli appoggi abbiamo già visto l'arco con

spinta eliminata

questo pezzo si deforma così

DOWEL ACTION (Effetto spinotto)

freccia

barra

da fermo muro l'iscia una el scalcio

compressione

attrezzo dando pressione + lo ricorderei

è reso difficile, feka tirare detto

fenomeno rompere

Per scornere devono slutturarsi perché eliss scalon

Meccanismo locale a pettine → posso pensare che quella sia

una mensola incastrata dove la coppia di fare costituire

un momento.

Consideriamo il seguente modello di torre

retto sterre dove ho

più taglio

σmax = HedJx   y ≤ σc

σmax = n HedSx (R-y) σds

σmax ≤ σc   96 fck (SLE)0.65 fck (permanente)

9d

qE = V

H = 9dL22

σmax σds = 9.8 fck ≤ 450

Non ho inserito qui! Perchè N = NRd indipend. dell'estrle

DIAGRAMMA DI RÜSCH

def. utils

50%

a trazione sia su armature inf. e sup. pendar def. residua

caratteristicamente presi al 50%. (Non in tutti le normature)

def. alto snervamento = fyd/E = 450/1.15 1/230000 MPa = 1.86%

T' = fyd * As'

In generale T' ≠ T

fyd * As

HRd = T (R - H/2) - T'(h/2 - R')

NRd = T + T'

Il tracciatore non è reqeute a trazione quindi lo ignoriamo

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
67 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nenuzza2000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Petrini Francesco.